1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
L127 ha scritto:
Benvenuto,
la passione si fa sentire, specialmente all'inizio; è una bellissima sensazione ma un po' pericolosa, nel senso che potrebbe farti fare scelte affrettate. Se posso permettermi, mantieni la calma che hai dimostrato nei primi post.
Comunque il newton 200mm è un bello strumento anche se la eq5 per le foto è insufficiente. Un dobson 10" ti farebbe vedere un po' di più e non ti preoccupare delle condizioni del cielo perchè non è che con un telescopio più piccolo vedi meglio :wink: Il cielo semmai definisce i target.
Segui il consiglio di uscire con qualche astrofilo, leggi qualche libro sui telescopi e le tecniche di osservazione e vedrai che nel giro di poco tempo acquisterai con sicurezza ciò che preferisci.

Luca


Grazie per la tua risposta, in effetti pensavo che un cielo inquinato preferisse strumenti (ottiche) particolari ;-) Sto riflettendo su cosa mi piacerebbe fare, un newton 200 potrei motorizzarlo in seguito, come in seguito potrei acquistare una reflex economica (anche usata) per incominciare a fare qualche foto... ma onestamente mi piacerebbe poter iniziare con atlante (o stellarium) e movimentazione completamente manuale, lo farei comodamente da casa mia impegnando il tempo che serve, per imparare, ecco perche inizialmente pensavo magari a una montatura dobsoniana, solo che la domanda che mi pongo è questa: se sto guardando il mio pezzettino di cielo con un ingrandimento spinto, è facile seguire l'oggetto anche manualmente? o meglio, risulta godibile l'osservazione pur dovendo regolare in continuo il telescopio per seguire ciò che mi interessa???

Ciao
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ecco perche inizialmente pensavo magari a una montatura dobsoniana, solo che la domanda che mi pongo è questa: se sto guardando il mio pezzettino di cielo con un ingrandimento spinto, è facile seguire l'oggetto anche manualmente? o meglio, risulta godibile l'osservazione pur dovendo regolare in continuo il telescopio per seguire ciò che mi interessa???


Ciao, Gianni:
Ad alti ingrandimenti il dobson risulta scomodo.Certo, tutto si può fare, ma dopo un pò ci si incomincia a scocciare.Altra cosa è la visione a bassi ingrandimenti, per la quale il dobson fu a suo tempo progettato, e per la quale dà il meglio di sè.
Ergo, a mio avviso, se intendi osservare luna e pianeti, prendi un telescopio in montatura equatoriale, se invece ti piace principalmente il deep sky, allora il dobson fa per te, ovviamente solo per osservazione visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Grazie per la risposta!Volevo porre un ultima domanda, probabilmente è una scemenza ma la pongo lo stesso: io vedo delle bellissime foto o di pianeti o di oggetti deepsky fatti con camere varie e con strumentazioni non necessariamente costosissime... ma quali sono le differenze fondamentali tra l'osservazione ad occhio e una foto con sensore digitale (magari a lunga esposizione).

Se non ho capito male, colori delle galassie/nebulose non si percepiscono (vale per tutti gli oggetti?), quindi si vedra in bianco/nero suppongo, mentre per i pianeti/luna qualche colore si dovrebbe percepire giusto? In molte foto vedo una ricchezza di particolari da far paura, ad occhio nudo si vedono??? Lo so che sono domande che vengono da chi non ha mai visto attraverso un telescopio però vorrei capire/sapere qualcosa prima di avere un qualche tipo di attrezzatura sotto mano.

Ho visto che nella mia localtà esiste un gruppo di astrofili, qualcuno di voi vi partecipa?zona colli euganei in provincia di padova. Non sarebbe male come idea per cominciare ;-)

Ciao e buona serata

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie per la risposta!Volevo porre un ultima domanda, probabilmente è una scemenza ma la pongo lo stesso: io vedo delle bellissime foto o di pianeti o di oggetti deepsky fatti con camere varie e con strumentazioni non necessariamente costosissime... ma quali sono le differenze fondamentali tra l'osservazione ad occhio e una foto con sensore digitale (magari a lunga esposizione).


Ciao, Gianni:

La risposta è semplice: l'occhio non ha la capacità di accumulare luce: i sensori allo stato solido (come del resto anche la peccicola fotografica) si.
Quindi la differenza è enorme: in siti a medio inquinamento, là dove ad occhio nudo vedi il nulla o quasi, sul monitor del PC con una integrazione di 30 secs o poco più, con un telescopio di medie dimensioni, ti appare una galassia, perlomeno nella sua architettura fondamentale.



Cita:
Se non ho capito male, colori delle galassie/nebulose non si percepiscono (vale per tutti gli oggetti?), quindi si vedra in bianco/nero suppongo, mentre per i pianeti/luna qualche colore si dovrebbe percepire giusto? In molte foto vedo una ricchezza di particolari da far paura, ad occhio nudo si vedono??? Lo so che sono domande che vengono da chi non ha mai visto attraverso un telescopio però vorrei capire/sapere qualcosa prima di avere un qualche tipo di attrezzatura sotto mano.


I colori nei pianeti ed oggetti deboli si percepiscono ad occhio solo con strumenti di dimensioni adeguate e cieli scuri; comunque la percezione dei colori dipende anche dalla sensibilità ed acuità visiva individuale, dall'età, etc.

Su Giove, ad es, io non vado mai oltre la percezione di un marroncino sulle bande, anche con strumenti di 35-40 cm.

In conclusione, non ti aspettare di osservare visualmente i particolari ed i colori che vedi nelle foto, avresti una forte delusione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
Grazie per la risposta, mi confermi quello che gia pensavo!:-)

Ma.. il tubo riflettore (si dice OTA giusto?) su montatura dobsoniana puo essere in seguito installato su montatura equatoriale???se un 200mm è troppo pesante per una eq5 (se si vuole tentare di fare qualche foto) non è che magari potrei prendere un dobson 200 (decisamente piu economico per partire) ad uso visuale e se la passione cresce prendere una montatura heq5/eq6 idonea per sostenerlo con rigidezza al fine di fare foto??? Se si che accessori servono? (suppongo anelli e la slitta)

Ho appena messo sul cel un programmino che si chiama sideralis (symbian), ora esco un po, se il cielo non è azzoppato dalle nuvole faccio un po di osservazione ;-)

Buona serata

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'idea valida e supponi bene; certo probabilmente quando sarà ti terrai il dobson e prenderai una seconda ottica più orientata alla fotografia (in genere i dobson 200 sono 200/1200, non male ma pesantucci anche per la heq5 se si vuole fare qualcosa oltre la fotografia planetaria)

Comunque sia, benvenuto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
andreaconsole ha scritto:
E' un'idea valida e supponi bene; certo probabilmente quando sarà ti terrai il dobson e prenderai una seconda ottica più orientata alla fotografia (in genere i dobson 200 sono 200/1200, non male ma pesantucci anche per la heq5 se si vuole fare qualcosa oltre la fotografia planetaria)

Comunque sia, benvenuto!


Grazie!!!Ma in genere le configurazioni newton vanno bene per fotografia deep? mi viene il dubbio... per l'osservazione penso di si visto il diametro generoso, per cui a rigor di logica dovrebbe andar bene anche per le foto, ma forse è un discorso di peso e degli spostamenti della montatura??? Esiste una tabella per sapere il peso massimo che le varie montature possono supportare con una degna rigidezza?

Ciao
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aerox ha scritto:
Ma.. il tubo riflettore (si dice OTA giusto?) ...i
OTA stà per optical tube assembly che in sostanza vuol dire "solo tubo" (tipicamente per distinguerli da quelli completi di montatura) e tale dicitura vale per qualsiasi strumento indipendentemente dallo schema ottico. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 10:49
Messaggi: 23
sono contento, significa che sto cominciando a capire qualcosa :-) Scherzi a parte ammetto che mi sta balenando l'idea (insana?) di prendere un newton 250/300mm su montatura dobson, e solo in un secondo momento (almeno un paio di anni) usare il solo tubo su montatura equatoriale adatta... ma mi sa che con queste dimensioni nessuna equatoriale va bene se si si vuole inseguire oggetti e fare foto.. dico sbagliato? il limite pratico è sui 200mm con questo tipo di schema ottico?

Ciao
Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto al forum
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sono contento, significa che sto cominciando a capire qualcosa Scherzi a parte ammetto che mi sta balenando l'idea (insana?) di prendere un newton 250/300mm su montatura dobson, e solo in un secondo momento (almeno un paio di anni) usare il solo tubo su montatura equatoriale adatta... ma mi sa che con queste dimensioni nessuna equatoriale va bene se si si vuole inseguire oggetti e fare foto.. dico sbagliato? il limite pratico è sui 200mm con questo tipo di schema ottico?


Beh, Per reggere e far funzionare in modo degno in visuale un Newton da 250/300 mm (F5?) occorre una montatura molto robusta: per farlo funzionare in imaging la stessa montatura, oltre che essere molto robusta deve anche essere molto precisa nel tracking; tradotto in euro, svariate migliaia (non meno di 4-5 sino a 10-12).
Forse il 250 è ancora alla portata limite di montature medie tipo Eq6 o Losmandy G11, ma il 300 sicuramente no.Quanto alle tabelle col carico massimo delle singole montature, per l'imaging occorre mediamente dividerlo per due per avere un dato da prendere con le molle.
Ti conviene quindi, a mio avviso, prendere un dobson , se vuoi, da non oltre 250 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010