Credo sia d'obbligo fare un po' di chiarezza, perchè mi pare di leggere fra le righe, in generale, che si stiaconfondendo un pochino il "senso" di un piccolo apo...
se volessi uno strumento di ridotte dimensioni per spazzolare nel rich field, non prenderei un Apo da 72/413 o 66/400, ma prenderei un acromatico da 80/400, o un newton 114/500...
perchè dovrei spendere 400 euro quando vedo di più con un 80ino e moooooolto di più col 114, a pari ingombro e costi mopstruosamente più bassi?
Semplicemente perchè il "piccolo apo" mi permette cose che non mi permettono ne l'acromatichino ne il newton super-entry-level:
mi permette ottima qualità agli alti ingrandimenti.
Il fuocheggiatore crayford col micrometrico?
Ma a che mi serve se osservo a 40-60x nel rich field???
A nulla...
mi serve invece quando tiro 150-160x su Luna e pianeti, cosa che con un 66/400 faccio in maniera superlativa, mentre con un acromaticuccio o un newtonino faccio con risultati assai scadenti....
il "senso" di un piccolo apo è avere nuo strumento estremamente versatile con un ingombro minimo ad un prezzo tutto sommato ragionevole...
ma se il mio scopo è il Deep, o meglio il Rich Field mordi e fuggi ultratrasportabile, meglio un 80/400 da 99 euro che ha più campo e più apertura...
tutto qui... ed invero è molto semplice...
