1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:26 
Beh, un 60/415 acromatico non è poi così diverso da un 72/432 Ed...
la differenza è abissale su Luna e pianeti...
ma sul Rich Field hai solo appena appena meno luce e meno nitidezza... :wink:

Il "vecchio sessantino corto" me lo terrei bello stretto, fossi in te...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il William optics 72 ED DDG l'ho visto ed è un bel giocattolino, però non l'ho mai provato. Se lo puoi provare prima di prenderlo allora non avrai sorprese di sorta!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Beh, un 60/415 acromatico non è poi così diverso da un 72/432 Ed...
la differenza è abissale su Luna e pianeti...
ma sul Rich Field hai solo appena appena meno luce e meno nitidezza... :wink:

Il "vecchio sessantino corto" me lo terrei bello stretto, fossi in te...


certo il "sessantino" me lo tengo (anche perchè cosa altro potrei farci???) sarà il primo strumento del mio pargolo che ha già la smania di averlo tutto suo...

Per quanto riguarda le ridotte differenze, beh... non credo proprio che siano accostabili un tubo in plastica con una lente di bassa qualità e del costo di 120/130 mila lire del 1989 da 60/415 ed un William ED, per quanto simili nelle varie dimensioni credo che la qualità sia ottica che meccanica sia immensamente (ma anche di più!!!) superiore. Ad un occhio inesperto magari sembreranno le stesse immagini ma ti assicuro che conosco bene il mio "sessantino" (ci sono cresciuto guardandoci dentro) e ho guardato nel William in questione, nonostante il mio occhio non sia "raffinato" ne ho chiaramente percepito la chiarezza ed il contrasto e non guardando luna e pianeti ma puntandolo in Orione... L'ingrandimento massimo è ovviamente basso ma credo che per l'osservazione di oggetti molto estesi e per portarselo ovunque con una piccola montatura leggera sia da preferire allo SC (2350 mm di focale) su EQ6 che costituirà il mio strumento principale.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' che Fede67 ha avuto in passato un William Optics di cui non è rimasto soddisfatto. Però non era il 72 di cui stiamo parlando, non sarebbe male che ci dicesse di quale strumento si trattava.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 12:02 
No, non c'entra... il mio W.O. scadente era un 80 "sempiapo" Megrez che io chiamavo Merdez da quanto faceva schifo...
ma lo avevo anche pagato 60 euro... per 60 euro era più che soddisfacente, anzi, una figata...
sto dicendo che sul Rich Field, ossia cieli bui a bassi ingrandimenti, un 60ino acromatico di oltre 30 anni non ha prestazioni poi molto differenti di un piccolo apo odierno, che sia 66ED o 72ED...
sul Rich field non cambia quasi niente...
ovviamente se guardi Luna e pianeti la differenza è abissale...
ma appunto sul Rich Field cambia davero poco...
provare per credere... :wink:
nel senso, non pensare che troverai "un abisso"...
ma comnuque quando lo avrai preso potrai confrontare personalmente affiancandoli...
ovviamente con oculari simili...
non vale mettere un HR20 sul acromatico ed un Panoptic sul piccolo APO... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 12:11 
ilduca ha scritto:
ne ho chiaramente percepito la chiarezza ed il contrasto e non guardando luna e pianeti ma puntandolo in Orione... L'ingrandimento massimo è ovviamente basso


Allora, come dicevo, il problema dipende non dal telescopio ma dall'oculare scadente (ovviamente considero che il telescopio non sia rovinato...)
Io ho un Kaewa 50/300, acromatico giapponese degli anni 80...
ti assicuro che con l'adattatore da 31.8 ed un oculare decente la Nebulosa di Orione è contrastata, nitida e definita come nel mio Borg60ED... :wink:
Così come lo è in un binocolo...
i limiti dell'acromatico li vedi solo salendo di ingrandimento, quando entra in ballo il cormatismo che oltre a falsarti il colore ti toglie nitidezza.
Ma stando a bassi ingrandimenti ti assicuro che un piccolo acromatico è uno spettacolo quanto un blasonato apo.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 12:21 
Credo sia d'obbligo fare un po' di chiarezza, perchè mi pare di leggere fra le righe, in generale, che si stiaconfondendo un pochino il "senso" di un piccolo apo...
se volessi uno strumento di ridotte dimensioni per spazzolare nel rich field, non prenderei un Apo da 72/413 o 66/400, ma prenderei un acromatico da 80/400, o un newton 114/500...
perchè dovrei spendere 400 euro quando vedo di più con un 80ino e moooooolto di più col 114, a pari ingombro e costi mopstruosamente più bassi?
Semplicemente perchè il "piccolo apo" mi permette cose che non mi permettono ne l'acromatichino ne il newton super-entry-level:
mi permette ottima qualità agli alti ingrandimenti.
Il fuocheggiatore crayford col micrometrico?
Ma a che mi serve se osservo a 40-60x nel rich field???
A nulla...
mi serve invece quando tiro 150-160x su Luna e pianeti, cosa che con un 66/400 faccio in maniera superlativa, mentre con un acromaticuccio o un newtonino faccio con risultati assai scadenti....
il "senso" di un piccolo apo è avere nuo strumento estremamente versatile con un ingombro minimo ad un prezzo tutto sommato ragionevole...
ma se il mio scopo è il Deep, o meglio il Rich Field mordi e fuggi ultratrasportabile, meglio un 80/400 da 99 euro che ha più campo e più apertura... :wink:
tutto qui... ed invero è molto semplice... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaro, diretto ed esaustivo... bene!!! ;) .

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Credo sia d'obbligo fare un po' di chiarezza, perchè mi pare di leggere fra le righe, in generale, che si stiaconfondendo un pochino il "senso" di un piccolo apo...
se volessi uno strumento di ridotte dimensioni per spazzolare nel rich field, non prenderei un Apo da 72/413 o 66/400, ma prenderei un acromatico da 80/400, o un newton 114/500...
perchè dovrei spendere 400 euro quando vedo di più con un 80ino e moooooolto di più col 114, a pari ingombro e costi mopstruosamente più bassi?
Semplicemente perchè il "piccolo apo" mi permette cose che non mi permettono ne l'acromatichino ne il newton super-entry-level:
mi permette ottima qualità agli alti ingrandimenti.
Il fuocheggiatore crayford col micrometrico?
Ma a che mi serve se osservo a 40-60x nel rich field???
A nulla...
mi serve invece quando tiro 150-160x su Luna e pianeti, cosa che con un 66/400 faccio in maniera superlativa, mentre con un acromaticuccio o un newtonino faccio con risultati assai scadenti....
il "senso" di un piccolo apo è avere nuo strumento estremamente versatile con un ingombro minimo ad un prezzo tutto sommato ragionevole...
ma se il mio scopo è il Deep, o meglio il Rich Field mordi e fuggi ultratrasportabile, meglio un 80/400 da 99 euro che ha più campo e più apertura... :wink:
tutto qui... ed invero è molto semplice... :wink:


tutto vero Fede! ma chi è che alla fine lo userebbe solo per il rich field? e basta? forse nessuno.
Dato che questo strumento è propenso per il mordi e fuggi..dovrebbe servire un po per tutto no?
Senno' ci vogliono altre 150€ per un acromatico lungo da utilizzare per luna e pianeti. e siamo gia a 250€ :mrgreen:
tanto vale che mi prenda un piccolo apo no? :lol:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Megrez 72 ED DDG è appunto un piccolo apo. Il fatto è che probabilmente ce l'hanno in pochissimi e nessuno ne ha fatto una recensione. Ora costa un pochino meno, ma sono sempre 600 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010