1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che sicuramente è un problema di campo inquadrato e\o fuoco ,quoto il consiglio di farsi un oculare parafocale possibilmente a medio\grande campo, comodissimo......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
tempo fa pure io ho imprecato parecchio con questo problema, riprendendo la luna con la sola webcam tutto a posto, mettendo la barlow spariva completamente... come detto sopra è solo un problema di immagine fuori fuoco (ovviamente supponendo sia ben centrata), ruota per bene il foc fino a fine corsa sia da una parte che dall'altra e vedrai che il pianeta tornerà a vedersi...

ricevuto!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Sakurambo ha scritto:
AndreaF ha scritto:
tempo fa pure io ho imprecato parecchio con questo problema, riprendendo la luna con la sola webcam tutto a posto, mettendo la barlow spariva completamente... come detto sopra è solo un problema di immagine fuori fuoco (ovviamente supponendo sia ben centrata), ruota per bene il foc fino a fine corsa sia da una parte che dall'altra e vedrai che il pianeta tornerà a vedersi...

ricevuto!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


si ma non ti dimenticare, quando lo fai, di mettere in automatico le impostazioni, se no rischi di non vederlo quando è a fuoco ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
tempo fa pure io ho imprecato parecchio con questo problema, riprendendo la luna con la sola webcam tutto a posto, mettendo la barlow spariva completamente... come detto sopra è solo un problema di immagine fuori fuoco (ovviamente supponendo sia ben centrata), ruota per bene il foc fino a fine corsa sia da una parte che dall'altra e vedrai che il pianeta tornerà a vedersi...

questa l'ho ottenuta con la canon che purtroppo non permette di agire su nessun settaggio della ripresa...anche se il sensore è piu ampio mi sembra che sia abbastanza centrata...proverò a focheggiare lentamente da uhna parte all'altra e con settaggi auto...


Allegati:
gioveeee.jpg
gioveeee.jpg [ 32.75 KiB | Osservato 395 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare parafocale è quasi d'obbligo quando si lavora con fotocamere e telecamere. In questo modo si "vede" se il soggetto è sempre nel campo inquadrato e si fa subito una messa a fuoco grossolana. Io me ne sono fatto uno sia per la telecamera che per la fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale oculare compro per la trasformazione????... :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
anche io quando facevo le prime riprese comprai un flip mirror e un oculare parafocale, dopo le prime due volte mi accorsi che con un minimo di esperienza e di "mano" non servono ad una cippa...
e infatti l'oculare è sparito e il flipp mirro prende polvere....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
con un minimo di esperienza e di "mano" non servono ad una cippa...


evidentemente non ho una minima esperienza ne "mano", io se riprendo a 8\10m con un sensore piccolo lo trovo se non indispensabile perlomeno comodissimo, idem quando cerco le stelle guida........

Sakurambo ha scritto:
quale oculare compro per la trasformazione????... :mrgreen:

un qualsiasi plossl da 2 soldi ,sarebbe bello con il reticolo, personalmente starei sui25\30mm, poi ti serve un anello per parafocalizzarlo, o al limite basta fare un segno con il pennarello sul barilotto.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
kind of blue ha scritto:
tuvok ha scritto:
con un minimo di esperienza e di "mano" non servono ad una cippa...


evidentemente non ho una minima esperienza ne "mano", io se riprendo a 8\10m con un sensore piccolo lo trovo se non indispensabile perlomeno comodissimo, idem quando cerco le stelle guida........


hai ragione.
io non supero mai i 5 metri e, soprattutto, non cerco mai una stella guida :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con la barlow scompare giove
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, un oculare per centrare è fondamentale, soprattutto a certe focali, però che sia parafocale è solo un nice-to-have: in realtà basta che ti segni la posizione del fok per il tuo sensore a quella focale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010