1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/cahttp://w ... atalog.asp?
conta poi la montatura o treppiede fotografico..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 21:01
Messaggi: 14
Località: Pesaro (PU)
se dovessi acquistare un telescopio da 90mm con un rapporto focale f/15, come osserverò i pianeti? cioè per intenderci li vedrò come piccoli puntini o avrò una visuale abbastanza grande i limpida? seeing permettendo ovviamente. quali pianeti potrei riuscire ad osservare?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
moreno89 ha scritto:
se dovessi acquistare un telescopio da 90mm con un rapporto focale f/15, come osserverò i pianeti? cioè per intenderci li vedrò come piccoli puntini o avrò una visuale abbastanza grande o limpida? seeing permettendo ovviamente. quali pianeti potrei riuscire ad osservare?
I pianeti, grazie alla loro luminosità li puoi vedere tranquillamente (come puntiti indistinti) anche a occhio nudo, quindi senza strumenti :)

I pianeti, in un 90mm (a seconda dell'ingrandimento e degli stessi pianeti) li vedi come dei dischetti, generalmente delle dimensioni di una moneta vista a mezzo metro di distanza. I pianeti Urano e Nettuno sono troppo lontani per distinguere qualche dettaglio sui loro dischi, mentre Giove e Saturno (con il giusto allenamento per l'occhio) possono mostrare dettagli, fra cui le principali bande di Giove, la grande macchia rossa sempre su Giove, gli anelli di saturno...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 21:01
Messaggi: 14
Località: Pesaro (PU)
luca93 ha scritto:
moreno89 ha scritto:
se dovessi acquistare un telescopio da 90mm con un rapporto focale f/15, come osserverò i pianeti? cioè per intenderci li vedrò come piccoli puntini o avrò una visuale abbastanza grande o limpida? seeing permettendo ovviamente. quali pianeti potrei riuscire ad osservare?
I pianeti, grazie alla loro luminosità li puoi vedere tranquillamente (come puntiti indistinti) anche a occhio nudo, quindi senza strumenti :)

I pianeti, in un 90mm (a seconda dell'ingrandimento e degli stessi pianeti) li vedi come dei dischetti, generalmente delle dimensioni di una moneta vista a mezzo metro di distanza. I pianeti Urano e Nettuno sono troppo lontani per distinguere qualche dettaglio sui loro dischi, mentre Giove e Saturno (con il giusto allenamento per l'occhio) possono mostrare dettagli, fra cui le principali bande di Giove, la grande macchia rossa sempre su Giove, gli anelli di saturno...


quindi sarei messo abbastanza bene per incominciare!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: poi per il centramento e la ricerca dei pianeti come dovrei fare? esiste una cartina del sistema solare con le indicazioni per cercarli e trovarli? oppure è tutto un fatto di conoscenza dell'universo? ho istallato stellarius sul pc e ovviamente è facilissimo trovarli sul pc dato che risulta davvero semplice.......ma nella realtà????? poi la differenza tra le montature equatoriali e azimutali differenza? come bisogna decidere?............rigrazio per l'aiuto che mi state dando mi stà sembrando tutto più semplice e di facile comprensione.........Almeno per adesso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella realtà é ancora più semplice, giove é talmente grande che lo distigui da una stella


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un buon inizio sarebbe quello di cercare in rete o in un buon libro, tutto cio che ti interessa: montature, telescopi, carte del cielo ecc ecc...iniziare a capire i vari concetti, differenze e quantaltro, studiare un po insomma, , e chiedere poi solo chiarimenti su quello che effettivamente non ti è chiaro...altrimenti così non se non esce...dovresti fare 2000 domande.... :shock: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve a tutti....consiglio
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
moreno89 ha scritto:
luca93 ha scritto:
moreno89 ha scritto:
se dovessi acquistare un telescopio da 90mm con un rapporto focale f/15, come osserverò i pianeti? cioè per intenderci li vedrò come piccoli puntini o avrò una visuale abbastanza grande o limpida? seeing permettendo ovviamente. quali pianeti potrei riuscire ad osservare?
I pianeti, grazie alla loro luminosità li puoi vedere tranquillamente (come puntiti indistinti) anche a occhio nudo, quindi senza strumenti :)

I pianeti, in un 90mm (a seconda dell'ingrandimento e degli stessi pianeti) li vedi come dei dischetti, generalmente delle dimensioni di una moneta vista a mezzo metro di distanza. I pianeti Urano e Nettuno sono troppo lontani per distinguere qualche dettaglio sui loro dischi, mentre Giove e Saturno (con il giusto allenamento per l'occhio) possono mostrare dettagli, fra cui le principali bande di Giove, la grande macchia rossa sempre su Giove, gli anelli di saturno...


quindi sarei messo abbastanza bene per incominciare!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: poi per il centramento e la ricerca dei pianeti come dovrei fare? esiste una cartina del sistema solare con le indicazioni per cercarli e trovarli? oppure è tutto un fatto di conoscenza dell'universo? ho istallato stellarius sul pc e ovviamente è facilissimo trovarli sul pc dato che risulta davvero semplice.......ma nella realtà????? poi la differenza tra le montature equatoriali e azimutali differenza? come bisogna decidere?............rigrazio per l'aiuto che mi state dando mi stà sembrando tutto più semplice e di facile comprensione.........Almeno per adesso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Moreno, qui trovi la risposta a tutte le tue domande :wink: Il libro è molto semplice, ci sono tutte le nozioni di base, inoltre, su alcune pagine, simula l'aspetto e le dimensini dei pianeti con determinati strumenti e poi è anche una guida alla scelta del primo telescopio! viewtopic.php?f=3&t=56987&hilit=primo+incontro+con+il+cielo Prova a leggerti il libro e magari poi ti prendi anche il telescopio :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010