abbastanza buio ? di solito questo tipo di affermazioni vuol dire " cielo suburbano " - il che vuol dire inadeguato all'osservazione deep sky...( è tipica l'esperienza dell'astrofilo che si sente dire dagli amici "che stellata" quando si distinguono 5 o sei costellazioni solo nelle loro componenti più luminose)
bisognerebbe sapere qualcosa di più

il newton da 200, come dice metis, su equatoriale è un po' scomodo per via della posizione dell'oculare che cambia di molto a seconda della zona del cielo che si osserva costringendo o a contorsionismi o a ruotare il tubo negli anelli che con quelle dimensioni non è il massimo...
potreste prendere in considerazione diverse alternative
1) scendere un po' di diametro ( un newton 150/750, molto più gestibile in equatoriale e più facile da collimare - oppure un rifrattore, ma questo genere di strumenti li conosco poco quindi non spingo l'esempio più in là)
2) guardare nell'usato con un po' di pazienza e assemblarvi un c 8
3) 1000 euro sono tanti per partire, forse un po' troppi perchè permettono molte scelte... riducete di molto il budget e con circa 150 euro vi portate a casa un rifrattorino acromatico su equatoriale di qualità modesta che vi consente di prendere un po' la mano - il resto lo tenete da parte per il futuro ...
escludo sistemi altazimutali e dobson perchè sono davvero poco pratici per i pianeti.
in entrambitre

i casi dovreste riuscire a restare nel budget, nel primo caso potreste anche rimanere sotto ( tubo 150 euro, montatura discreta sui 350, un parco oculari decenti...da 150 a 300 euro).
io con un po' di pazienza sono riuscito ad assemblarmi un set up come al punto 2 spendendo circa 1000 euro.
La tua idea di assemblare il tutto mi attirerebbe se fossi un esperto.
Temo che abbraccaindo questo concetto mi lanci in un'avventura troppo grande rispetto alle mie capacità.
Tieni presente che sono solo uno sfigato qualunque con una sana passione per il cielo.