1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao..io ti posso dire che dopo averle montate sul mio son entusiasta..niente cacciavite, praticità assoluta e collimazione in 20 secondi...più di così :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sakurambo ha scritto:
Ciao..io ti posso dire che dopo averle montate sul mio son entusiasta..niente cacciavite, praticità assoluta e collimazione in 20 secondi...più di così :wink:


Grazie anche a te Fabrizio. Le proverò sicuramente. :)

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le avevo messe sul C8 ed è stato un acquisto fortemente migliorativo, una gran comodità, adesso sul 11edge sto aspettando, anche se dovrei collimarlo per bene ancora, ma il massimo tragitto che fà è da dentro casa a fuori in giardino: da Skypoint me le sconsigliarono (su un mewlon 210) perchè a detta loro la precisione delle viti non è come le originali (forse taka non è celestron...)...non ci credo molto, ma ancora non ho fatto il passo, anche perchè una volta sostituite la collimazione è d'obbligo, anche mettendo il tele in piano e cambiandone una per volta, controllando di rimetterla quasi come quella tolta :roll:

Secondo me ci andrebbero di legge sugli sct da viaggio :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Le avevo messe sul C8 ed è stato un acquisto fortemente migliorativo, una gran comodità, adesso sul 11edge sto aspettando, anche se dovrei collimarlo per bene ancora, ma il massimo tragitto che fà è da dentro casa a fuori in giardino: da Skypoint me le sconsigliarono (su un mewlon 210) perchè a detta loro la precisione delle viti non è come le originali (forse taka non è celestron...)...non ci credo molto, ma ancora non ho fatto il passo, anche perchè una volta sostituite la collimazione è d'obbligo, anche mettendo il tele in piano e cambiandone una per volta, controllando di rimetterla quasi come quella tolta :roll:

Secondo me ci andrebbero di legge sugli sct da viaggio :lol:


Grazie Elio. :mrgreen: :mrgreen:
Che viti aventi lo stesso passo abbiamo precisioni diverse mi suona storto un po come la sostituzione "unaviteallavolta" per mantenere la collimazione originale..

..però dico che ste BOBCNOBSSS dal nome così altisonante, altro non sono che viti con la "manella".. al di la degli SCT da trasferta in fuoristrada tra buche e geroni, per millesettecentoeuro tre vitine "furbe" potrebbero anche metterle di serie..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rubens ha scritto:
... mi suona storto un po come la sostituzione "unaviteallavolta" per mantenere la collimazione originale..

quando le cambi, meglio una alla volta, provare per credere :wink:
Cita:
...
per millesettecentoeuro tre vitine "furbe" potrebbero anche metterle di serie..


eh, figurati, per il mio C11edge parliamo di quattromilaseicentosettantunoeuro, di listino :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]
quando le cambi, meglio una alla volta, provare per credere :wink:
[quote]...

Parole sante! :mrgreen: :lol: :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
rubens ha scritto:
Elio ha scritto:
Le avevo messe sul C8 ed è stato un acquisto fortemente migliorativo, una gran comodità, adesso sul 11edge sto aspettando, anche se dovrei collimarlo per bene ancora, ma il massimo tragitto che fà è da dentro casa a fuori in giardino: da Skypoint me le sconsigliarono (su un mewlon 210) perchè a detta loro la precisione delle viti non è come le originali (forse taka non è celestron...)...non ci credo molto, ma ancora non ho fatto il passo, anche perchè una volta sostituite la collimazione è d'obbligo, anche mettendo il tele in piano e cambiandone una per volta, controllando di rimetterla quasi come quella tolta :roll:

Secondo me ci andrebbero di legge sugli sct da viaggio :lol:


Grazie Elio. :mrgreen: :mrgreen:
Che viti aventi lo stesso passo abbiamo precisioni diverse mi suona storto un po come la sostituzione "unaviteallavolta" per mantenere la collimazione originale..

..però dico che ste BOBCNOBSSS dal nome così altisonante, altro non sono che viti con la "manella".. al di la degli SCT da trasferta in fuoristrada tra buche e geroni, per millesettecentoeuro tre vitine "furbe" potrebbero anche metterle di serie..


Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.

Per il discorso viti a manella, hai perfettamente ragione: se ti va, portane una da un ferramenta e con 70 centesimi hai le tue 3 "rubensknobs" perfettamente funzionanti. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perfettamente daccordo anche per il discorso "è ora che Celestron le metta di serie" :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
rubens ha scritto:
[quote="Elio"

Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.
:wink:


Sballa?? :shock: va tutto a farsi benedire e alla grande!! :shock: ma dopo che fai la prima collimazione in 10/15 minuti le seguenti saranno una passeggiata!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.


Non avevo dubbi.. basta veramente pochissimo per modificare l'inclinazione del secondario.. tocchi infinitesimali fanno la differenza..

Attendiamo le BOB dunque :-)

..mi chiedevo se voi usate sempre lo star test ad occhio per collimare?.. oppure qualcuno si appoggia a qualche accrocchio tipo maschera di Hartman o collimatori laser ecc.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
Cambiarle una alla volta non serve a mantenere la collimazione,ma ad evitare che allentandole tutte ti cada il secondario. La collimazione la sballerai sicuramente quando sostituirai le viti originali.


Non avevo dubbi.. basta veramente pochissimo per modificare l'inclinazione del secondario.. tocchi infinitesimali fanno la differenza..

Attendiamo le BOB dunque :-)

..mi chiedevo se voi usate sempre lo star test ad occhio per collimare?.. oppure qualcuno si appoggia a qualche accrocchio tipo maschera di Hartman o collimatori laser ecc.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010