1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi prima di inziare a sparare le più grandi cazzate con questa mia bocca da ignorantone vorrei ringraziarvi per tutto l'impegno e la gentilezza nelle vostre risposte. Già da questo capisco che siete persone molto serie, di cui mi posso fidare riguardo i consigli.
Ok, lo Ziel lo togliamo da mezzo e va bene.
Vedo che molti di voi mi stanno consigliando il Celestron.
Io ho trovato al prezzo migliore per me l'LCM 60 a 305 euro. Ecco il link per la scheda tecnica: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Ho trovato anche un LCM 80 a 409 euro. Ecco la scheda tecnica: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

Io sarei più propenso a prendere LCM 60 così non mi sballo tutti i conti, se poi voi mi dite che non va bene prendo l'80 che, mi pare, qualcuno in qualche mess. già me lo ha consigliato.

Un'altra piccola domanda (e vi prego, non mi picchiate, sono completamente ignorante lo ripeto): ma con uno di questi due telescopi oltre al sistema solare riuscirò a vedere nebulose, comete e/o addirittura galassie.

Un grazie ancora a tutti :!:

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum. :)
E, soprattutto, Auguri per i tuoi 18 anni.
Ora però, se tu riuscissi a tenere a freno il deisderio di avere un telescopio per il solo fatto che vorresti averne uno per cominciare ad osservare allora sei a buon punto.
Te lo dico perchè da quello che scrivi penso che tu ancora non abbia ben capito che tipi di telescopi esistono (riflettori, rifrattori, catadiottrici, ecc...) e quali sono i campi di utilizzo di ciascuna configurazione. E, inoltre, non avendo tu ancora osservato (credo...) non sai cosa ti piacerebbe di più osservare (pianeti? profondo cielo? entrambi?), ma è normale perchè in fondo siamo stati tutti neofiti.
E, in fondo, per molte cose non si finisce mai di esserlo.
Il rischio è che tu faccia un acquisto che poi dopo qualche mese si riveli inadeguato alle tue esigenze, e magari non potrai cambiarlo!!
Il mio consiglio è: documentati su come sono fatti i telescopi (online trovi decine di siti che spiegano le caratteristiche delle principali configurazioni ottiche).
Se ne hai la possibilità contatta qualche associazione astrofila della tua zona o qualcuno di questo forum della tua zona e vai ad osservare con loro. Non c'è niente di più istruttivo di una serata con astrofili sul campo. E se hai un binocolo in casa portalo con te, sotto un cielo buio potrà mostrarti molte cose, alcune davvero belle.
Perchè comprare un rifrattore da 60mm con Go-To a 305 euro quando di ottica starai pagando si e no 70-80 euro? (a proposito.........lo stesso tele da TS costa 100 euro in meno)...Sai cosa mostra un 60mm? Tanto per alcuni, poco per altri.....
Con la stessa cifra puoi comprare un Dobson da 200mm che ti mostrerà il cielo molto ma molto meglio ma non ha il Go-To e serve un pò di conoscenza del cielo per puntare gli oggetti (ed è una straordinaria palestra di conoscenza del cielo).
Ma quale delle due (solo per fare un es. ma ci sono anche altre combinazioni...) ti si addice di più?
Se arrivi ad una scelta dopo attenta riflessione e dopo prove di strumenti allora ok, benvenga. Ma se devi andare per tentativi......allora la delusione potrebbe essere dietro l'angolo. Certo una passione può resistere ad un acquisto sbagliato, ma perchè rischiare.......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io sono neofita e sto guardandomi in giro per il mio primo telescopio. Però ho iniziato con un modesto binocolo 10x50 per imparare a conoscere un po' il cielo. La qual cosa, come dicono alcuni, sarebbe l'ideale. Tuttavia capisco che magari le risorse che hai tu sono limitate, se compri un binocolo (uno buono costa almeno 150€), poi chissà quando potrai comprare il tele.
Dunque non ti dirò di prendere il bino e poi il tele. Però devi sapere almeno come sono fatti i telescopi e cosa ci puoi vedere. Se scrivi di vedere galassie e nebulose, mi sembra di capire che sei interessato al profondo cielo. Se è così, allora dovresti prendere un Newton o un Dobson, meglio Dobson per la comodità della montatura. Solo che il Dobson occupa molto spazio, tu hai un terrazzo o un balcone molto largo? Altrimenti non potrai usarlo al meglio. Ma anche un rifrattore a lunga focale, se hai un balcone stretto sarà scomodo. Inoltre anche il tipo di cielo che hai influisce: se osservi dalla città e puoi muoverti poco, il Dobson non renderà bene, sarebbe sprecato. Se invece sei in un posto dove hai poco IL e disponi di un giardino o terrazzo/balcone grande, il Dobson fa decisamente per te.
Dacci qualche indicazione in più, così ti possiamo anche indirizzare meglio. Leggiti questo, intanto, una piccola guida alla scelta del tele:

http://marcobracale.altervista.org/sceltatele.html

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il lunedì 5 settembre 2011, 18:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io abito in provincia di Napoli qundi come tutti sapranno l'agglomerato urbano è abbastanza alto...però c'è da dire che abito proprio alle pendici del vesuvio, mi ci vogliono 10 minuti di macchina per arrivare a più della metà dell'altezza. Casa mia è a 3 piani, di cui il III è un terrazzo molto spazioso, inoltre dispongo di un altro terrazzo medio grade 2 piani più giù e un balcone.
Dovrei prendere un dobson o un newtoniano? Anche se ripeto, vedo che il celestron sia molto buono per il fatto del computer. Continuatemi a dare informazione. Grazie, siete gentilissimi

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi la comodità del computer e, quindi, la motorizzazione ed il GO-TO, allora devi per forza prenderti un Newton. Potresti iniziare con un 130mm, già ti dà molte soddisfazioni e rientra nel tuo budget.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok metis, puoi consigliarmene alcuni con un costo massimo di 350/370 euro?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2

Questo andrebbe bene per l'osservazione sia di pianeti che di profondo cielo?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 12:55
Messaggi: 17
Località: Milazzo (ME)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MentEntropica ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2

Questo andrebbe bene per l'osservazione sia di pianeti che di profondo cielo?


Montatura sottodimensionata..al limite..è los tesso discorso dello Skywatcher 130mm su EQ2.. :wink:

Domenico

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia - Isaac Newton

Newton Skywatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Newton Skywatcher 130/900 f6,3
Eq5 Celestron Motorizzata
Treppiede legno autocostruito
Magzero Mz-5m
Philips Vesta Pro - Philips Toucam Pro II
Canon EOS 400D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sky200 ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2

Questo andrebbe bene per l'osservazione sia di pianeti che di profondo cielo?


Montatura sottodimensionata..al limite..è los tesso discorso dello Skywatcher 130mm su EQ2.. :wink:

Domenico

quindi?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MentEntropica ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2

Questo andrebbe bene per l'osservazione sia di pianeti che di profondo cielo?




Per iniziare mi sembra ottimo. Ci puoi fare tante osservazioni interessanti, ci potresti riprendere anche i pianeti visto che ha il motorino di inseguimento e volendo puoi fare anche foto a largo campo con fotocamera in parallelo. Insomma per farsi le ossa è un buon inizio. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010