il problema, come già accennato anche da qualcun altro, è che ci sono alcuni concetti che devi conoscere e padroneggiare per poter affrontare un testo universitario di astrofisica (ma anche di fisica senza astro

).
per esempio i concetti di derivata ed integrale (che non so se si studiano all'alberghiera) li devi conoscere e saper usare esattamente come usi e conosci i concetti di somma e moltiplicazione.
per fare un altro esempio un minimo (ma anche piu' di un minimo in realtà) di conoscenza della struttura dell'atomo lo devi avere cosi' come devi conoscere almeno i principi che regolano le reazioni chimiche, la loro cinetica e la loro termodinamica se vuoi sperare di poter affrontare con successo gli argomenti che riguardano cio' che avviene nel cuore delle stelle.
e questi sono solo piccolissimi esempi che mi vengono in mente al volo.
purtroppo non è semplice affrontare un testo universitario, considera che spesso non lo è nemmeno per chi arriva a studiare quel testo magari dopo aver sostenuto (sempre all'università) già due esami di fisica, due di analisi ed uno di chimica

e, purtoppo, non basta nemmeno la buona volontà da autodidatta, alcuni argomenti preliminari li devi conoscere (o, comunque, li devi studiare prima) se vuoi affrontare un testo di alto livello di fisica.