1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso intendesse fuori dalla visbilità, magari osserva da un balcone o altro.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
Penso intendesse fuori dalla visbilità, magari osserva da un balcone o altro.


Infatti...è così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Prova a vedere qualche doppia. Ce ne sono sempre in giro per il cielo, e almeno 3 o 4 a parte Mizar dovresti beccarle.
Che fetta di cielo vedi? quali costellazioni?

Io ad esempio dal mio balcone vedo il lato ovest - sudovest, nella prima parte della serata ho bootes, corona boreale, Ofiuco, serpente e testa dello scorpione (vicino ai tetti): qualcosa riesco a cavarci, ma è anche vero che ho 200mm...

M101 dalla città non la vedi. :cry:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, come sempre, per la disponibilità.
Vi faccio vedere il mio cielo. Grazie a Stellarium è possibile simulare l'inquinamento luminoso, che come vedete è praticamente quando di peggio possa aspettarsi.
In alto ci sarebbe Vega, ma non posso vederla perchè c'è un balcone sopra di me che mi blocca la visuale :twisted: .
A destra vedete il grande carro, ad occhio nudo è appena percebile, ma su Mizar e Alcor mi sono divertito parecchio.
Vi sembrerà poco, ma questa piccola porzione di cielo non mi ha impedito di vedere il buon vecchio Saturno, Giove alle 5 di mattina e la ISS (che sono anche riuscito a beccare nel telescopio!!!).


Allegati:
Commento file: My Sky
stellarium-012 - Copia.png
stellarium-012 - Copia.png [ 202.66 KiB | Osservato 408 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Classico cielo cittadino conciato male, io pure sono messo male. Quest'estate in alcuni casi però ho visto tutto il Cigno, mentre l'Orsa Maggiore è sempre tutta visibile.
Puoi fare planetario, luna, doppie, tra qualche mese potresti vedere M42, l'unica nebulosa visibile dalla città.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
In alto ci sarebbe Vega, ma non posso vederla perchè c'è un balcone sopra di me che mi blocca la visuale :twisted: .


Che significa che c'è un balcone sopra di te e non vedi Vega? Anche quando è scesa è ancora troppo alta? Mi sembra strano. Io dal mio balcone ho una visuale molto più ristretta della tua, è piccolo ed ho il cornicione sopra di me, quindi Vega mi si trova sopra fino ad un certo punto, poi scende e la vedo. Anche se sto a Roma la differenza non credo sia così tanta con Ercolano. Giove io poi non lo vedo, devo spostarmi sul balcone della cucina, nemmeno lo Scorpione vedo, devo spostarmi in salone. Comunque in Ercole puoi vedere M13 ci riesco io nonostante abiti in periferia di Roma ed osservi semplicemente con un binocolo! Se provi ad attendere e riesci ad avere la Lyra in buona posizione (è piccola come costellazione, dovresti farcela) ci sono molte doppie interessanti. Per quello di interessante che c'è in estate, guarda qui:

http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_ ... l%27estate

Sono tutti oggetti molto luminosi, dovresti vederli, tranne alcuni (quelli troppo a sud per il tuo orizzonte).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!:)
Mi aggancio a questa discussione perchè possiedo anch'io un Nextar 127, secondo voi che tipi, di oculari sono più adatti a questo telescopio per il deep sky?Sicuramente servono oculari con un ampio campo visivo sopra ai 70°..quali mi consigliate?

Grazie!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Vedere o meno M101 è più una questione di cielo buio che di diametro. Se il cielo è davvero scuro, si dovrebbe scorgere anche con un 10cm. Poi ovviamente il diametro fa la differenza sui particolari che si possono osservare. Con strumenti fino a 15cm rimane comunque una specie di fantasma.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:18 
WryNail ha scritto:
...M101, con un Mak 127?


Si, è possibile vederla chiaramente anche con un rifrattore da 10cm.
Ma come detto, la condizione vincolante è un cielo buio, ed un sito senza luce ambientale, per poter adattare l'occhio.
Da cieli molto bui la si vede anche con rifrattori più piccoli.
Io la vedevo con lo Scopos66, ovviamente macchietta lieve lieve, ma senza bisogno della visione distolta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potrei riuscire a vedere...
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
...M101, con un Mak 127?
Già so che è un'impresa disperata, ma la recente supernova mi ha messo un tale appetito...


Beh, non ti preoccupare; la Supernova la vedi sicuro col Mak 127 (è di decima) M101 probabilmente no, o a malapena il nucleo.Prova con un neodymium od un altro filtro anti- inquinamento luminoso, se ce l'hai.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010