Ciao. Non conoscendo la tua esperienza nell'osservazione del cielo, aggiungo che all'inizio si parte sempre dall'imparare ad identificare le costellazioni principali e conoscerne le loro stelle alfa più luminose, e dalle tecniche di spostamento da una all'altra o tra le stelle di una stessa costellazione. Se non conosci bene il cielo, anche con stellarium potresti fare difficoltà a trovare subito oggetti poco luminosi. Per Andromeda ed Orione non ci dovrebbero essere problemi (a parte sapere a che ora e dove sono visibili. Ma per quello c'è stellarium)
Una volta che sai bene dove stai guardando, con l'aiuto di un cielo molto buio ed un occhio allenato puoi vedere (sempre nei limiti binoculari) diversi oggetti del catalogo Messier, già suggeriti dagli altri.
_________________ Ciao da Max "Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation "Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350dMy new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/
|