1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Concordo con Karry. Ci sono tantissime soluzioni interessanti ma non tutte coincidono con le proprie esigenze; la mia era quella della praticità (trasporto e spazio).

Se avessi avuto un bel terrazzo con cieli bui senza la necessità di spostamenti, anch'io avrei optato per una GC5 o Heq5 o anche verso un bel Dobson.

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Jupiter63 ha scritto:
Concordo con Karry. Ci sono tantissime soluzioni interessanti ma non tutte coincidono con le proprie esigenze; la mia era quella della praticità (trasporto e spazio).

Se avessi avuto un bel terrazzo con cieli bui senza la necessità di spostamenti, anch'io avrei optato per una GC5 o Heq5 o anche verso un bel Dobson.


Avendo la comodità di andare ad isservare sotto cieli VERAMENTE buii la trasportabilità, secondo me, non ha prezzo.
Concordo con jupiter riguardo ad un strumento molto ingobrante usdato come "postazione fissa".

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco tanto per rendervi conto di quello che vorrei vedere con il mio telescopio,condizioni permettendo per vedere una cosa così cosa dovrei acquistare? :link:

La foto è di Marco Guidi(spero Marco)che non ti dispiaccia. :wink: ma l'immagine è veramente fenomenale.


Allegati:
20110831_0357_guid%20copia.jpg
20110831_0357_guid%20copia.jpg [ 148.86 KiB | Osservato 361 volte ]

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sorry, Marco Guidi usa ora un Celestron C14 che costa oltre 7000 euro ed una montatura Alter D6 che ne costa altri 5000. Prima Aveva un 10" di un artigiano, Romano Zen, che costava anche questo una cifra sensibile. Quando avrai un budget che oltrepassa i 10.000 euro ne riparliamo.
Oppure devi ridimensionare le tue aspettative.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come non detto :? mi accontenterò :mrgreen: grazie.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
e fabio è stato pure buono!
se vuoi "vedere" quel giove, purtroppo, nemmeno lo strumento di marco guidi (a cui fischieranno le orecchie) è sufficiente!
con la strumentazione di marco (e due :lol:) e tanto manico al massimo lo puoi fotografare, quel giove! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
se vuoi "vedere" quel giove, purtroppo, nemmeno lo strumento di marco guidi (a cui fischieranno le orecchie) è sufficiente!


Ho idea che l'unico modo per vedere quel Giove sia di farsi dare un passaggio dalla prossima sonda :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ce ne è bisogno, se usi un telescopio di qualche metro di diametro di un bell'osservatorio lo puoi anche vedere così. L'unico inconveniente è che i telescopi professionali vengono usati per altre cose e quasi mai per osservare Giove in visuale. E naturalmente è difficile che ti ci facciano mettere un occhio dentro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'unico inconveniente è che i telescopi professionali vengono usati per altre cose e quasi mai per osservare Giove in visuale. E naturalmente è difficile che ti ci facciano mettere un occhio dentro.


Quindi rimane la sonda... :D
Tornando in topic, dalla discussione si capisce davvero l'importanza di poter guardare in un telescopio amatoriale prima di acquistarlo. Il rischio delusione e' veramente enorme.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti dipende molto dalle aspettative che si hanno. Per questo prima di comprare un telescopio è bene aver già osservato diversi oggetti con un telescopio e sapere quindi che cosa si potrà vedere e come. Le immagini fotografiche traggono in inganno, si possono vedere delle foto amatoriali in cui compaiono oggetti impossibili da vedere visualmente. Lo stesso dicasi dei telescopi, ho provato un telescopio che secondo me era veramente ottimo ma che il proprietario giudicava scarso proprio perchè si aspettava di vedere un Giove come quello fotografato da Marco Guidi. Invece magari lo vedeva così:
Allegato:
Giove.gif
Giove.gif [ 6.87 KiB | Osservato 346 volte ]
Di diverso c'è solo che ora si può vedere tutte e due le bande equatoriali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010