1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai l'esigenza, giusta peraltro, di voler osservare il cielo e conoscerlo bene prima di dedicarti eventualmente all'astrofotografia, allora un Dobson da 200mm ti aprirà un bel mondo, come dice anche Fabio.
Però, hai mai osservato con un Dobson? Sai già che ti troverai bene?
Se sì allora ok, se no allora prima sarebbe bene fare un'uscita con qualcuno che lo possiede e farsi un'idea, anche aldilà delle prestazioni dello strumento.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:28
Messaggi: 5
Un ultima cosa : con un Dobson GSO 200/1200 posso anche dilettarmi nella fotografia in parallelo (fotocamera permettendo)...?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jolly_io ha scritto:
Un ultima cosa : con un Dobson GSO 200/1200 posso anche dilettarmi nella fotografia in parallelo (fotocamera permettendo)...?
No, con nessuno strumento altazimutale a causa della rotazione di campo. Per capire di cosa si tratta, prova a leggere qui: http://www.nicolamarconi.it/faq/rotazionecampo.htm

Esistono tecniche per "raddrizzare" le immagini per compensare la rotazione di campo, ma è una situazione limite, secondo me.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:28
Messaggi: 5
Lo so che dovrei provare un Dobson ma nessuno che conosco si diletta nell'osservazione del cielo...!
Comunque se montassi un equatoriale sul Dobson (cosa che penso sia possibile no?) andrebbe bene anche per l'astrofotografia no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Comunque se montassi un equatoriale sul Dobson" casomai il contrario. Ma da quello che dici vedo che non hai molto presente cosa è un Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma non è solo il problema dell'inseguimento, ci sono tutta una serie di piccole cose che non rendono facile fotografare con un Dobson.
A questo punto se devi comprare una tavola equatoriale tanto vale che compri una eq6 usata e ci metti il Newton sopra (ricordati che la configurazione Dobson è composta da un tele Newton su montatura altazimutale), poi quando non fotografi lo metti sulla montatura Dobson. Sarebbe meglio, ma è un'opinione personale ovviamente. :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 giugno 2011, 11:28
Messaggi: 5
fabio_bocci ha scritto:
"Comunque se montassi un equatoriale sul Dobson" casomai il contrario. Ma da quello che dici vedo che non hai molto presente cosa è un Dobson.


Infatti è la prima cosa che ho detto, di telescopi non so pressocchè niente: ho osserrvato finora con un Bresser altazimutale , puntavo e guardavo!
Mi sono rivolto a voi perchè vorrei comprare un telescopio migliore per poter vedere nebulose,galassie e ammassi e anche per fare anche della fotografia in parallelo applicando la mia reflex sul telescopio...

"Si, ma non è solo il problema dell'inseguimento, ci sono tutta una serie di piccole cose che non rendono facile fotografare con un Dobson.
A questo punto se devi comprare una tavola equatoriale tanto vale che compri una eq6 usata e ci metti il Newton sopra (ricordati che la configurazione Dobson è composta da un tele Newton su montatura altazimutale), poi quando non fotografi lo metti sulla montatura Dobson. Sarebbe meglio, ma è un'opinione personale ovviamente."

La eq6 usata dove la posso trovare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché non provi prima ad uscire con un gruppo di astrofili, in maniera da poter osservare un po i loro strumenti, quello che puoi osservare, e le loro dimensioni.

Ogni strumento ha il suo utilizzo preferenziale: un Dobson per esempio e' uno strumento bellissimo per la sua generosa apertura, ma se vivi in un monolocale, non e' proprio l'ideale da tenere in casa.
Inoltre una montatura adeguata a sostenere un Dobson, sarà necessariamente una montatura molto pesante e costosa (i Dobson sono nati proprio per risparmiare in fattore montatura).

In ogni caso, guardare con i tuoi propri occhi, vale più di mille parole: ti puoi chiarire bene le idee e decidere meglio su cosa acquistare.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010