1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
ok Thx!!!!!! appena avrò le idee più chiare tornerò a chiedrvi consiglio e condividere le mie osservazioni notturne! :)

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
Concludo con un altra domanda.... potreste spiegarmi il differente utilizzo per esempio dei due seguenti telescopi?

CELESTRON OMNI XLT 102

sky watcher Newton 130/900 su EQ2

poi non vi rompo più ... promesso! :mrgreen:

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dreamrider ha scritto:
potreste spiegarmi il differente utilizzo per esempio dei due seguenti telescopi


sono strumenti molto diversi...
il primo è un rifrattore acromatico f10, decoroso ad uso visuale per pianeti e stelle doppie poco o niente utilizzabile per fotografia o per osservazioni del profondo cielo, la montatura pur decorosa non è abbastanza robusta oltre che non essere motorizzata, il tubo oltre ad'essere non apocromatico a un rapporto focale troppo lungo per far foto.

Il secondo è un newton discreto , raccoglie più luce rispetto al primo e lavora a un rapporto focale f5, utilizzabile anche per far foto(benchè probabilmente necessita di un altro focheggiatore oltrechè di un riduttore di coma), assolutamente inutilizzabile la montatura, traballante ache a uso visuale.....

rinnovo il consiglio di contattare un gruppo astrofili e farti un idea "pratica" rispetto a tutto ciò che stò dicendo, diversamete rischi solo di buttare denaro........ :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 14:12
Messaggi: 42
Località: Rieti
afferrato il concetto.... grazie ancora ed a presto. :)

_________________
---------------------
Celestron NexStar SLT 130
Nikon D200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
kind of blue ha scritto:

Il secondo è un newton discreto , raccoglie più luce rispetto al primo e lavora a un rapporto focale f5, utilizzabile anche per far foto(benchè probabilmente necessita di un altro focheggiatore oltrechè di un riduttore di coma), assolutamente inutilizzabile la montatura, traballante anche a uso visuale.....


Mi raccomando, interpretalo davvero alla lettera! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di fare fotografie (ci cascano tutti i neofiti) allora per prima cosa devi prendere una buona montatura equatoriale, tipo una HEQ5 o una EQ6. Almeno la montatura non la devi cambiare, è l'unica cosa che accumuna i visualisti con i fotografari. Sopra ci metti un telescopio che costi poco e cominci ad osservare, così impari. Poi quando ti sei impratichito avrai le idee più chiare su quello che ti ci vorrà per fare le fotografie. Non pensare di comprare subito qualcosa che vada bene per osservare e fare foto perchè non c'è, o meglio puoi trovare qualcosa scarso in entrambe le cose. Se non hai un budget di partenza sui 1500 - 2000 euro lascia perdere la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non pensare di comprare subito qualcosa che vada bene per osservare e fare foto perchè non c'è, o meglio puoi trovare qualcosa scarso in entrambe le cose. Se non hai un budget di partenza sui 1500 - 2000 euro lascia perdere la fotografia.


Ti riferivi al C8 vero? Ma dai non è così scarso :mrgreen: ... o sì? :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 è un bellissimo strumento per il visuale, uno dei migliori (ho anche io uno S.C. 8" anche se della Meade), ma poco adatto per fare fotografia, soprattutto se si è alle prime armi. Perchè?
Ha una focale molto lunga (2000 mm) ed è un F=10, quindi ha un campo di ripresa molto stretto, soffre moltissimo la minima vibrazione ed errore di inseguimento, necessita di una guida fuori asse che è difficile da poter usare con fotocamere poco sensibili oppure di un telescopio guida non tanto corto, quindi l'insieme diviene pesante e difficile da gestire già con una EQ6. Ci vuole una fotocamera con un ampio sensore (sennò si riprende solo un campo piccolissimo) e molto sensibile, quindi costosa. Altrimenti si debbono usare riduttori di focale che introducono altri problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Altrimenti si debbono usare riduttori di focale che introducono altri problemi.
Anche io ho un C8 e senza riduttore di focale, per mia esperienza, ci sono molti più problemi: curvatura di campo, coma, stelle pallate.
Con il riduttore spianatore F6.3, che porta il telescopio ad una focale di 1.2m, molti problemi vengono corretti.

Concordo comunque sul fatto che il C8 in fotografico non sia decisamente la scelta migliore, soprattutto quando si è agli inizi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010