1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghostrider87 ha scritto:
ovvio m 51 non la vedo ne con il mio ne con l altro.

ecco, questo significa che c'è un problema... M51 è ben visibile con un 200 e pure un 130 qualcosa dovrebbe mostrare... probabilmente il cielo è troppo inquinato e quindi livella verso il basso le prestazioni degli strumenti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Si giusto comunque su m 51 vedo 2 deboli stelline con nebbiolina intorno.... un po' meglio dalla campagna, ma m 57 per dire con il meade 8" ha una discreta risoluzione e un bel contrasto.
Quello 250mm di apertura di un ragazzo amico mio sistema misto sempre meade mi pare... è per quello che mi riguarda il top però 2500 euro ora non ce li spendo per capirsi.
Comunque aspetto un po'... poi vedremo, forse sarebbe meglio per quello che voglio uno strumento usato con sistema misto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:31 
Ghostrider87 ha scritto:
Li fra tutti abbiamo riflettori e basta... però per dire se prendo un pentamax a sistema misto focale 1280mm mi pare ho un immagine migliore o più contrasto rispetto al celestron che ho adesso?

Penso ti riferisci ad un qualche catadiottrico...
comunque, un sistema che contiene specchi va collimato.
Se collimi perfettamente avrai immagini come in un rifrattore...
se collimi male o addirittura non collimi, vedrai sempre male, malino, un po' sfuocato, impastato, poco nitido, eccetera.
Fondamentalmente le differenze "grosse" sono tutte qui.
Poi devi acclimatare, avere un buon seing, una motatura che regga lo strumento eccetera...
altri fattori decisivi.
Sistemati tutti questi fattori, la lunghezza focale dello strumento non conta, conta la sua apertura...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:39 
Ghostrider87 ha scritto:
Si si tutti collimati

Permettimi di dubitare... come hai fatto a vedere se lo strumento è collimato?
Hai fatto uno Star Test (che è l'unico sistema per vedere se uno strumento è ben collimato...) ?
Se non sai cosa è uno Star Test, non puoi sapere se lo strumento è collimato...
una collimazione fatta al laser o con un qualsiasi altro collimatore è solo "indicativa"...
poi bisogna lavorare di fino con uno Star Test.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Lo star test non ce l ho quindi non lo sapevo.... ho visto adesso ho solo collimato con il laser, va beh grazie comunque


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nostro amico non ha tutti i torti, le differenze ci sono fra un 130 e un 200, ma se si pensa di vedere chissà che cosa si resta delusi.
Sul deep nessun colore, nessuna immagine da restare a bocca aperta.
A parità di ingrandimenti il diametro conta per la raccolta di luce e per i dettagli, ma onestamente di dettagli sulle nebulose non se ne vedono di sicuro qualunque diametro amatoriale si usi.
Comunque non bisogna scoraggiarsi, le differenze in astronomia bisogna imparare a riconoscerle.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
ma onestamente di dettagli sulle nebulose non se ne vedono di sicuro qualunque diametro amatoriale si usi.


Non condivido......certi diametri li mostrano, eccome!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Le differenze ci sono eccome !
Ad esempio un ammasso globulare luminoso con 130mm mediamente non si risolve e con 200mm sì... alla faccia del poco !

Mai pensato ad una visita oculistica ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
onestamente di dettagli sulle nebulose non se ne vedono di sicuro qualunque diametro amatoriale si usi.

Come no? se ne vedono eccome e pure con strumenti modesti, basta mettersi nelle condizioni operative giuste e i dettagli saltano fuori su moltissimi oggetti... altrimenti sarebbe ben triste...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerchiamo di essere chiari.
Se per dettagli si intendono quelli delle foto allora scordiamoceli!!
Se per dettagli si intendono invece variazioni di luminosià, chiaroscuri, globuli di Bock, filamenti e via discorrendo allora la discussione ha un senso e ovviamente il diametro permette di percepirne di più e meglio.
Ricordiamoci sempre che i messaggi vengono letti anche da chi non ha esperienza pluriennale di osservazioni e che magari è convinto che le foto su internet o sulle scatole dei telescopi in vetrina corrispondono a ciò che si può vedere con qualsiasi strumento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010