1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede,si inizia dall'osservazione,sai dopo aver iniziato nel 1993,sono rimasto "fedele" alla sola osservazione del cielo,sia per "carriera astronomica" che per prezzi e complicazioni! Lo scorso weekend,sono stato in uno star party e non ti puoi immaginare i problemi dei fotografi! Corrente,autoguida,fuoco,ecc.....io col mio dobson da 16",monto in 5 minuti,collimo in 2 ed opplà,pronto per osservare!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Saretta,
anche a me interessa l'astrofotografia,però no sono un grande esperto di ASTROFILIA e ASTROFOTOGRAFIA,
sto imparando adesso ad usare il mio Celestron Nexstar 4SE e a riconoscere qualche stella e costellazioni.
Però come già hanno detto gli altri, bisogna prima "conoscere il cielo ad occhi nudi"....Come ti capisco :( !!
Io ho una macchinetta digitale Nikon, e il mio tele ha l'ingresso per macchinette digitali, ma no nho neanche la minima idea di come funzioni il sistema telescopio-macchina fotografica :? !!!!!
magari seguirò i tuoi msg così cercherò di captare qualche consiglio buono.
Se fai progressi facci sapere :wink: !

Cieli sereni[/quote]

Quando ne farò ti aggiornerò :wink: intanto approfitta pure dei messaggi,se non ci si aiuta tra di noi :wink: :P cieli sereni a te

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Quoto Fede,si inizia dall'osservazione,sai dopo aver iniziato nel 1993,sono rimasto "fedele" alla sola osservazione del cielo,sia per "carriera astronomica" che per prezzi e complicazioni! Lo scorso weekend,sono stato in uno star party e non ti puoi immaginare i problemi dei fotografi! Corrente,autoguida,fuoco,ecc.....io col mio dobson da 16",monto in 5 minuti,collimo in 2 ed opplà,pronto per osservare!


Io inizialmente puntavo ad un dobson...ma non ti prende la fantasia di immortalare ciò che vedi?...

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Quoto Fede,si inizia dall'osservazione,sai dopo aver iniziato nel 1993,sono rimasto "fedele" alla sola osservazione del cielo,sia per "carriera astronomica" che per prezzi e complicazioni! Lo scorso weekend,sono stato in uno star party e non ti puoi immaginare i problemi dei fotografi! Corrente,autoguida,fuoco,ecc.....io col mio dobson da 16",monto in 5 minuti,collimo in 2 ed opplà,pronto per osservare!



Hai iniziato a 5 anni???? :P

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per certi versi,potrei darti ragione,ma sai dopo anni che osservi,aguzzi la vista a 360° e grazie ai report(o chi ne è capace ai disegni)non hai bisogno di altro...difficile spiegarlo in due righe,sul campo è come un libro aperto,e basta saper leggere :wink:
Contatta Andrea63 visto che non viene più dalle mie parti(e pensare che facevamo coppia fissa)è un bravo visualista "vecchio stile",solo che gironzola troppo vicino a Roma,quando sà bene che i cieli stellati sono da un altra parte....(spero legga!) :twisted:
Si ho iniziato a 5 anni con un binocolo 8x40....mi spii,devo preoccuparmi,io sono visualista,non guardone! :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Per certi versi,potrei darti ragione,ma sai dopo anni che osservi,aguzzi la vista a 360° e grazie ai report(o chi ne è capace ai disegni)non hai bisogno di altro...difficile spiegarlo in due righe,sul campo è come un libro aperto,e basta saper leggere :wink:
Contatta Andrea63 visto che non viene più dalle mie parti(e pensare che facevamo coppia fissa)è un bravo visualista "vecchio stile",solo che gironzola troppo vicino a Roma,quando sà bene che i cieli stellati sono da un altra parte....(spero legga!) :twisted:
Si ho iniziato a 5 anni con un binocolo 8x40....mi spii,devo preoccuparmi,io sono visualista,non guardone! :mrgreen:

Tranquillo:-) vedevo gli anni e ho fatto un calcolo. :P grazie cmq per l'illuminazione.

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti è stato suggerito, goditi il cielo in visuale, mentre impari a conoscerlo. Solo così capirai che tipologia di soggetti intenderai fotografare e riuscirai ad intraprendere un percorso consapevole. Leggi, studia e fa' esperienza qui sul forum, presso qualche associazione di astrofili e sul campo con qualche amico che è più esperto di te, questo è il consiglio che sento di darti...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
Come ti è stato suggerito, goditi il cielo in visuale, mentre impari a conoscerlo. Solo così capirai che tipologia di soggetti intenderai fotografare e riuscirai ad intraprendere un percorso consapevole. Leggi, studia e fa' esperienza qui sul forum, presso qualche associazione di astrofili e sul campo con qualche amico che è più esperto di te, questo è il consiglio che sento di darti...


Ti ringrazio molto.Accetterò il consiglio.Una domanda?Avete qualche libro da consigliarmi?Leggo mensilmente sia coelum che stelle ho diversi libri.Ma qualcuno ne conosce di migliori?Grazie

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia astronomica consigli
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla biblioteca di nuovo orione ci sono diversi libri, ma essendoci passati tutti(ed io pur essendo giovane),non avevo internet,quindi il miglior consiglio?
Segui il forum e rimani sintonizzata con le uscite tra astrofili! La teoria serve, per cultura e per capire prima, ma la pratica, beh quella và fatta sul campo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010