1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUindi massimo massimo qualche secondo... Ma comunque l'inseguimento della montatura non sarà precisissimo ma credo che per qualche decina di secondi tenga l'oggetto abbastanza fermo, o no?

Oggetti più semplici delle Pleaidi?
E luna e giove? (ho provato tempo fa con saturno ma le foto uscivano mooolto mosse e con un saturno piccolissimo..)


P.S. (foto provate senza fare l'allineamento quindi a montatura spenta, un suicidio :D )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata rimandata, colpe di nuvole/vento e cause di forza maggiore.

Domani sera però ci si prova lo stesso...
Altri consigli?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Serata rimandata, colpe di nuvole/vento e cause di forza maggiore.

Domani sera però ci si prova lo stesso...
Altri consigli?


Lo so che interessa a molti, comunque purtroppo quoto.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
<Eccomi qui...
sotto qualche nuvola stanotte io e alcuni miei amici siamo andati sotto un cielo distante appena qualche km dal nostro paese ma abbastanza buono.
Con il telescopio la differenza era enorme.
Le stelle del doppio Perseo riempivano tutto il campo e la galassia di Andromeda appariva il doppio più luminosa. Non ho notato invece grandi miglioramenti con i globulari ad ovest, giusto sopra il paese. Tuttavia ho capito che l'ottica del telescopio non è eccezionale, probabilmente scollimata eppure mi sembrava di averla fatta a perfezione, anche con l'aiuto del portarullino... POssibile che spostamenti piccolissimi facciano di un ottica collimata una scollimata?
Non abbiamo fatto foto con l'adattatore che il mio amico ha perso.
Ma ci siamo divertiti abbastanza cercando di fotografare il cielo direttamente con la macchinetta a 30 secondi di esposizione e qualche volta anche a 3/5 minuti. (L'unica funzione che ha quella reflex è bulb, e non abbiamo telecomando remoto)
Più tardi posterò le foto migliori.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco a voi le foto "mgiliori"

http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 6047_n.jpg
31 Agosto 2011 - Cappella - Canon Eos 30D, 18-55mm, posa 30" - f 7.1 - iso 1000


http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 1105_n.jpg
31 Agosto 2011 - Cappella - Canon Eos 30D, 18-55mm, posa 30" - f 7.1 - iso 1000

http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 0121_n.jpg
31 Agosto 2011 - Cappella - Canon Eos 30D, 18-55mm, posa 30" - f 4 - iso 1600

http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos- ... 7758_n.jpg
31 Agosto 2011 - Cappella - Canon Eos 30D, 18-55mm, posa 30" - f 4 - iso 1600


A voi la parola

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
squalo-biondo ha scritto:
Ma ci siamo divertiti abbastanza cercando di fotografare il cielo direttamente con la macchinetta


L'importante è divertirsi. Il risultato è molto migliorabile però l'impegno c'è e si vede.

Cmq, anche se la configurazione ottica del tuo telescopio è un po ostica, riguardo quello che ti sto dicendo, fossi in te inizierei a praticare qualche ricostruzione ti oggetti planetri, luna, giove (che ora è molto visibile). Fatta un po di esperienza, anche se il metodo e le strumentazione necessaria sono differenti sostanzialmente, prova e riprova sul profondo cielo che qualche risultato verrà fuori.

Anni fà usavo un nexstar 4, quint alt-az come il tuo e ostico sul profondo cielo. mi dedicai al planetario e li colsi le prime soddisfazioni.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora proverò con la luna, con i pianeti e magari con le pleaidi appena il mio amico trova l'adattatore... Il problema è che devo capire perchè non riesco a mettere a fuoco bene anche se il telescopio mi sembra collimato abbastanza. Forse sono proprio le ottiche? :roll:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
squalo-biondo ha scritto:
Allora proverò con la luna, con i pianeti e magari con le pleaidi appena il mio amico trova l'adattatore... Il problema è che devo capire perchè non riesco a mettere a fuoco bene anche se il telescopio mi sembra collimato abbastanza. Forse sono proprio le ottiche? :roll:


secondo me la prova del nove la fai su pianeti o luna dove la messa a fuoco risulta molto più semplice

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma proprio sui pianeti, in visuale non riesco a fare una messa a fuoco ottimale... con la luna poi dipende...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna nuova, consigli fotografia
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
squalo-biondo ha scritto:
... con la luna poi dipende...

Dal seeing.
Quello fa dannare anche i professionisti che risolvono così
http://www.lbto.org/movies/LBT_AO_SEP2010.mp4
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010