1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Kson mi diceva poco, però poi l'ho trovate e mi sono ricordato della loro esistenza. Non le ho mai viste, quindi difficile esprimere giudizi, però per un rifrattore da 100 mm la vedrei molto al limite. Poi costano 550 euro, allora ci metterei 200 euro e prenderei una EQ5 pro Skyscan o una CG5, sono equatoriali va bene, ma almeno sono montature ben collaudate che qualora le si volesse rivendere si potrebbe sempre prenderci qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah scusa, non avevo capito che non ricordavi proprio la marca, pardon :oops:
Comunque il tuo ragionamento fila sulle equatoriali, ma io la montatura, come ho già detto, la devo piazzare in 16 cm di larghezza. Un'altazimutale la posso mettere per lungo, l'equatoriale no, o comunque la dovrei tutta smontare e non mi va. So' pigra che ci volete fare? :roll: :D

P.S. e poi 700€ per una montatura non posso proprio permettermeli. Io arrivo al massimo a 950€ per il tele, tutto compreso.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io per poco più (1100 euro) presi un Meade LX90 8" usato completo di forcella computerizzata. E' come nuovo e ne sono contentissimo. Qualche mese fa mi capitò di vederne un'altro usato, tra l'altro l'ultimo modello, quello col GPS incorporato sempre per circa 1000 euro. Se cerchi un poco e aspetti un poco nei siti dei rivenditori ne capitano di questi strumenti, anche se in questo momento non ci sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 7:41 
flavio65 ha scritto:
Salve a tutti ... Ho questo dubbio al quale non riesco a ripondermi e cioe' per il primo telescopio e' consigliato un azimutale o un equatoriale ???
Grazie a chi mi Aiuta
Flavio


La domanda in realtà non ha una risposta se non molto soggettiva.
E come chiedere se la prima auto è meglio sia a benzina o diesel...
ognuno esporrà la propria idea...
chi preferisce una altazimutale, chi preferisce una equatoriale, chi goto, chi non goto, eccetera...
la cosa da fare è passare una serata con degli astrofili e "provare" ad usare le varie configurazioni...
ed acquistare quella con cui ci si è trovati meglio...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, io per poco più (1100 euro) presi un Meade LX90 8" usato completo di forcella computerizzata. E' come nuovo e ne sono contentissimo.


Il problema sono le dimensioni del tubo. I meade LX90 partono al minimo da 8", io ho poco spazio, altrimenti avrei già optato per un tubo del genere.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo con la montatura dell'LX90 ha le misure 22x34x65 cm, quindi è corto e sta benissimo in un armadio, sta tranquillamente in piedi sulla sua base. Il treppiede è più ingombrante perchè è più lungo. Tutte le altre soluzioni prendono più spazio perchè sono composte da più pezzi, il tubo, la montatura, il treppiede, i contrappesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010