1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' "troppo" o "caro" sono in effetti aggettivi soggettivi..
Diciamo che costa come deve costare va' :P
E' davvero uno schianto, e schianta pure i PC lenti, visto che è immenso :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stepizzo ha scritto:
ma devo anche acquistare il supporto gps per completare l'opera di puntamento?
No, si il solito stazionamento della montatura e poi dal software gli dici "vai qui" e la montatura (se bene allineata e correttamente stazionata) punterà il soggetto indicato dal software.
Il mio personalissimo parere è che questo genere di soluzioni sia molto utile quando si fanno riprese astronomiche, quando invece si osserva in visuale il passare dall'oculare allo schermo del PC è controproducente perché si perde l'adattamento al buio. Se poi invece vuoi giocare un po' con l'attrezzatura allora è un discorso diverso ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Ma per osservare in visuale il passare dall'oculare allo schermo del PC serve un'altro software vero? non lo fa starry night giusto? e quindi il modulo gps a che serve? scusami le troppe domande ! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per passare dallo schermo all'oculare ti serve una pellicola rossa da mettere davanti allo schermo, per non perdere l'adattamento al buio :P
Il modulo gps serve per non perdere tempo a mettere manualmente i parametri del tuo sito osservativo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stepizzo ha scritto:
Ma per osservare in visuale il passare dall'oculare allo schermo del PC serve un'altro software vero?
Quando parlo di visuale intendo visuale, ossia alzarsi dalla sedia, andare all'oculare di vetro con l'occhio e guardare.
Forse tu vorresti osservare "live" il monitor che ti visualizza quello che viene puntato dal telescopio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Si scusami intendevo quello,andrebbe bene questo tipo di apparecchio?
http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=354


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Dimenticavo....e per quanto riguarda il supporto gps ?

http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=644


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con la prima vedi in live la luna, giove, saturno e marte.
E forse anche il trapezio in orione.
E' una webcam che serve per acquisire un filmato di luna e pianeti per poi estrapolare tutti i fotogrammi,
sommarli e creare un'immagine finale pulita.

Se vuoi vedere LIVE le galassie e il resto del profondo cielo, non va bene.
Non esiste nulla di ciò sul mercato. A prezzi da hobbisti.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stepizzo ha scritto:
Si scusami intendevo quello,andrebbe bene questo tipo di apparecchio?
http://www.celestron.com/c3/product.php ... ProdID=354
Nì, quella specie di webcam può essere utile per osservare la Luna, forse Giove o le macchie solari (con il filtro a tutta apertura davanti al telescopio, mi raccomando :!:) ma se pensi di poterti mettere in poltrona e dire al telescopio "Vai su M31" e speri di vederla così, sul monitor lascia perdere.
Se cerchi nel forum "oculare digitale" vedrai che altri astrofili hanno già proposto l'idea in passato, che altri ci hanno provato (nonostante gli fosse stato consigliato di non farlo) e relativi fallimenti.
stepizzo ha scritto:
Dimenticavo....e per quanto riguarda il supporto gps ?

http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=644
Beh, questo potrebbe tornare utile per sapere dove ti trovi e non dover mettere le coordinate (e forse l'ora), ma comunque devi fare l'allineamento a tre stelle a mano come fai già adesso.
Io il dongle GPS della Garmin l'ho ricevuto in regalo da un amico che, essendo passato a Windows 7, non poteva più usarlo causa driver (solo per XP): prima usavo le coordinate prese da google maps o dal TomTom della macchina. Secondo me è comodo ma non indispensabile.

PS: Quoto Riccardo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Database piu' vasto e aggiornato
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 agosto 2011, 8:22
Messaggi: 33
Località: Sulmona
Quindi da quello che ho capito....Senza strumento Gps bisogna posizionare a mano il telescopio con bussola alla mano e poi avviare il goto,mentre con il modulo Gps posizionato in qualsiasi maniera il goto ricerca comunque l'oggetto interessato? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010