1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Fede, non hai troppa ragione, ma è perchè sei abituato male, ossia troppo bene, è vero che un cielo pulito è meglio, però io sono abituato ad osservare con un buon inquinamento luminoso e passati gli 80 ingrandimenti vedo piuttosto bene molti oggetti. E' evidente che da un cielo cristallino li vedrei meglio, ma mi accontento. Ad esempio quattro giorni fa ho osservato la cometa c/2009 P1 Garradd, e la vedevo bene, relativamente a quanto si possa vedere un oggetto che è comunque molto tenue.
Tornando all'argomento costellazioni è utile avere una mappa cartacea in mano quando si cercano le costellazioni, o si compra un buon atlante (meglio) oppure si stampano dei pezzi di cielo con uno dei planetari gratuiti (peggio).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
farò tesoro dei vostri consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 7:39 
Indubbiamente sono abituato bene, ma considerando che il nostro amico usa un 114, ed è ancora alle prime armi, con un cielo con quello che si ritrova potrebbe stare mesi e mesi a "cercare" senza ottenere un granchè, mentre in una serata di cielo discreto potrebbe acquisire più esperienza e soddisfazioni che in un anno di balcone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Indubbiamente sono abituato bene, ma considerando che il nostro amico usa un 114, ed è ancora alle prime armi, con un cielo con quello che si ritrova potrebbe stare mesi e mesi a "cercare" senza ottenere un granchè, mentre in una serata di cielo discreto potrebbe acquisire più esperienza e soddisfazioni che in un anno di balcone...


Questo è vero... ho imparato più costellazioni in Romania (IL bassissimo, del tutto assente in campagna) in ferie che a Bergamo :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Chicowolf ha scritto:
ho visto anche cefeo(che mi sembrava la lira o il corvo)
Non ho trovato l'orsa minore, non ho trovato andromeda o pegaso.
E' normale che all'inizio vi siano tali difficoltà?

Il cefeo sembra una sedia a dondolo :D
Andromeda è estesa e da un cielo inquinato la indovini se hai presente come è fatta (una V con le stanghette lunghissime, una stella ce l'ha in comune con Pegaso)
Anche il quadrato di pegaso è grande ma una volta che hai in mente la forma lo vedresti anche da Rimini :D
L'orsa minore si usa come tester per valutare il cielo. Di solito si vede la polare e le due "ruote" posteriori dalla città.
Cerca gli ammassi globulari col 114 :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo pure io. All'inizio non ci credevo, ma avendo la possibilita di un cielo veramente buio, la differenza si vede.
Io all'inizio avevo un sacco di problemi a riconoscere le costellazioni dalla citta (non riuscivo ad individuare nemmeno la stella polare). Poi spostandomi in un cielo nero, mi e' sembrato di leggere un libro aperto :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io abito a L'Aquila in aperta campagna e il cielo è sempre limpido (fortunatamente) però di certo che sei si va in montagna credo che per riconoscere le costellazioni bastino anche i "nostri occhi"! Da casa mia si vedono tutte le costellazioni"più famose".!! Tutto ciò per dirti che basta che esci dal "casino cittadino" e si vedrà mooolto meglio!!!!!

Cieli sereni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho mandato qualcosa per posta spero possano essrti utili.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco chi era :D grazie infinitamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' normale ?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Quoto gli altri. Se non sei proprio sotto un lampione, in questo periodo ci sono costellazioni facilmente riconoscibili anche dalla città: orsa maggiore, cassiopea, lira, cigno, aquila, boote, scorpione e sagittario (queste ultime due un po' basse a sud) sono facilmente riconoscibili anche ad occhio nudo, se non altro puoi rintracciare la loro stella alfa e da li trovare il resto.

Certo, con un cielo più buio spiccano maestosamente nella notte e vedi anche molto altro.

Altre costellazioni tipo Andromeda, Pegaso, Ercole, etc. sono meno sfavillanti e dalla città potresti fare molta fatica.

Comunque se hai iniziato da poco è normale. Aiutati con gli atlanti cartacei o con qualche software come i già citati.

@Carlo: è già il secondo post che leggo in cui ripondi così. Mi hai incuriosito. Ma cosa regali ai nostri amici? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sto scherzando, ovviamente! Sono solo invidioso :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010