1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
ok, ok, pian piano il quadro delle idee va schiarendosi...

per quanto riguarda le montature, vediamo se ho capito: il numero insieme a EQ indica la qualità strutturale, --> Eq1 = modello base, scrauso ; Eq10 = di livello professionale --> per velleità astrofotografiche decenti ci vuole almeno una Eq3, altrimenti, in parole povere, vibra e balla tutto.

Per quanto riguarda Luna e pianeti, ok: ma se invece, volessi - discorso di budget OFF per un attimo :) - provare a farmi un'attrezzatura di base per fotografia deep sky da giardino, in un contesto semi-urbano (paese di provincia, lampioni della strada più luci di qualche industria, ma distanti)? Ho visto le varie prove-telescopio e l'apposito strumento di google earth per capire quanto la luce influisce nelle osservazioni, ma in sostanza, chiedo a voi che avete esperienza pratica... avrebbe senso? È essenziale spostarsi in un punto dove è DAVVERO buio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
EQ10 e' una sigla della mia montatura ma e' forviante :) La mia non e' altro che un clone della EQ5.
Le montature Skywatcher vanno dalla EQ1 alla EQ6, e sta uscendo la EQ7.
La stabilita' minima per visuale o qualche foto planetaria si ha dalla EQ3, molto meglio gia' la EQ5 che tiene tranquillamente piccoli mak e rifrattori. C'e' poi la HEQ5 che e' di classe molto superiore alla EQ5, e poi la EQ6 che e' il top rimanendo in budget umani (la EQ6 e' una montatura da circa 1200 euro).
Poi ovviamente ci sono montature di altre case che hanno altre sigle, alcune sono sempre dei cloni delle Skywatcher, altri sono modelli diversi, gia' la capacita' di carico ti da' un'idea :wink:

Per foto deep sky, dalla citta' puoi sempre fare qualcosa, ovviamente, ma richiede esposizioni piu' lunghe, sensori piu' performanti, filtri, e quindi si richiede tubi piu' qualitativi, montature piu' stabili, etc.
In generale, un setup minimo per foto deep sky a parer mio e':

HEQ5 PRO: Con goto, visto che a causa del cielo inquinato hai poche stelle di riferimento, almeno punta lei
Rifrattore 80ED: Lo strumento minimo con cui divertirsi, parlo a livello di costo ovviamente
Rifrattore 60/70mm: Per guida
Webcam o Magzero economica: Per guidare
Fotocamera reflex: per fotografare. Con il tempo andra' modificata.
Pc portatile
Cavini, cavetti, alimentatore per macchina fotografica, camera guida, pc e montatura.

Ponendo di avere gia' il portatile e la reflex, il budget per il resto compresa la modifica alla reflex... parliamo di 2mila euro circa.

Se vuoi cominciare a fare qualche prova, puoi partire dal basso. Montatura equatoriale motorizzata, un buon stazionamento, ci metti sopra direttamente la macchina fotografica con una buona ottica, ti aiuti nella messa a fuoco con il pc e fai qualche scatto. Inizialmente provi a focali basse, 18mm, poi magari passi a 50mm, poi puoi provare con un teleobiettivo. In questo caso il budget prevede solo la montatura, il portatile, la reflex, i vari cavetti/adattatori e l'alimentatore. Come montatura, per una reflex basta anche solo una EQ3.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Dopo aver visitato un po' di negozi di ottica della zona, penso di essermi definitivamente reso conto che sia meglio lasciar stare le soluzioni a basso prezzo e ragionare su qualcosa di più serio... molti mi hanno proposto, per cominciare a fare un po' di foto con soddisfazione, anche qualche cosa di deep sky, un Celestron Nexstar 5 SE, ovviamente completo di montatura, cercatore ecc... i prezzi sono in linea con quelli che si vedono nei vari siti. Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
E' questo il telescopio di cui parli?
http://www.staroptics.it/astronomia/Cel ... r_5_se.jpg
Venduto con quella montatura?
Non va bene perchè è in configurazione alt-azimutale.
Per le foto ci vuole l'equatoriale in modo che possa inseguire le stelle
senza rotazione di campo.
Chi ha iniziato con una heq5 fotografando con un rifrattore
skywatcher 80ed e guidando con un 60ino che potrebbe essere lo scopos observer 62, ha ancora il sorriso sulle labbra.
Chi ha iniziato con un telescopio come quello in foto (purchè su equatoriale),
o ha lasciato l'hobby o ha avuto l'intelligenza di rivenderlo e prendere quello che ho scritto io adesso :P :oops: :D


Per guidare ti serve una magzero 5m o una equivalente orion.
Ti consiglio la orion.
E per fotografare puoi scegliere una delle canon 1100, 550, 60 ecc ecc


Per elaborare ti consiglio questo metodo
http://www.renzodelrosso.com/traduzione_solomon.htm

Credo di aver detto tutto... :P

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 26 agosto 2011, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
jasha ha scritto:
Ciao, benvenuto.
E' questo il telescopio di cui parli?
http://www.staroptics.it/astronomia/Cel ... r_5_se.jpg
Venduto con quella montatura?
Non va bene perchè è in configurazione alt-azimutale.
Per le foto ci vuole l'equatoriale in modo che possa inseguire le stelle
senza rotazione di campo.
Chi ha iniziato con una heq5 fotografando con un rifrattore
skywatcher 80ed e guidando con un 60ino che potrebbe essere lo scopos observer 62, ha ancora il sorriso sulle labbra.
Chi ha iniziato con un telescopio come quello in foto (purchè su equatoriale),
o ha lasciato l'hobby o ha avuto l'intelligenza di rivenderlo e prendere quello che ho scritto io adesso :P :oops: :D


sì, è proprio quello! però avevo chiesto chiaramente uno strumento PER foto, mi sembra strano che mi abbiano indicato una cosa inadatta allo scopo: so che ci vuole una montatura equatoriale, ma avendo letto sul depliant "treppiede con testa equatoriale incorporata, ideale per l'astrofotografia a lunga posa" pensavo andasse bene! Dov'è l'inghippo? Forse c'è qualcosa che non ho ancora capito... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non pensarci.
Pensa ad una equatoriale 'alla tedesca' quale può essere l'heq5 e simili. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
Allora: dopo essermi documentato e consultato un po', tenendo presente quanto avete detto in tutte le risposte sopra, ora come ora mi trovo con un limite di budget... max 5-600 euro.
Per avere un telescopio basicissimo che permetta di iniziare ad approcciare l'astrofotografia con una vaga cognizione di causa, pensavo a un Newton 150/750 (Ziel) su Eq5 motorizzata (senza GOTO, sarebbe bello ma è fuori budget), che ho trovato a 620 euro circa, e direi che questo è il "tetto" di spesa... per ora! Nel frattempo, mi hanno anche proposto un Celestron XLT 150 su montatura CG4 motorizzata a poco meno di 600.

Per quanto ho capito, la CG4 - credo sia quella col treppiede a tubi tondi, di acciaio - come qualità è equivalente alla Eq3.2. C'è COSI' tanta differenza con la Eq5, nel senso che per l'astrofotografia non ci siamo proprio o è comunque una cosa fattibile, per cominciare senza pretese da Hubble :) ?

Tra l'altro, due dubbi: uno magari stupido, che mi rimane sempre... com'è acquistare telescopi su internet - dai negozi più fidati e famosi - senza problemi o è meglio avere un negozio a portata di mano, presso il quale ci si può fisicamente recare, per questioni di garanzia, riparazione, accessori...?

Il secondo: per quanto riguarda la montatura motorizzata - le CG4\EQ5 usano delle pile a 9 volt, vero? Ha senso pensare a delle comuni ricaricabili o ci vuole proprio, anche per stabilità di corrente, un power tank esterno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il newton da 15cm e' una buona scuola, piu' avanti potresti sentire l'esigenza di un correttore di coma.
Tra EQ3 ed EQ5 cambia abbastanza, ho provato proprio un 15cm su EQ3 in visuale ed era abbastanza ballerino, meglio la EQ5.
Sulle batterie ricaricabili ho il dubbio, perche' credo abbiano una tensione inferiore a quelle classiche. Comunque una power tank minuscola o una batteria da scooter o da antifurti non costa molto, ti serve pero' un adattatore da 12V a 9V, io ne ho preso uno al Media World a una 20ina di euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:55
Messaggi: 46
IllusionTrip ha scritto:
Il newton da 15cm e' una buona scuola, piu' avanti potresti sentire l'esigenza di un correttore di coma.
Tra EQ3 ed EQ5 cambia abbastanza, ho provato proprio un 15cm su EQ3 in visuale ed era abbastanza ballerino, meglio la EQ5.
Sulle batterie ricaricabili ho il dubbio, perche' credo abbiano una tensione inferiore a quelle classiche. Comunque una power tank minuscola o una batteria da scooter o da antifurti non costa molto, ti serve pero' un adattatore da 12V a 9V, io ne ho preso uno al Media World a una 20ina di euro.



lo so, eq5 sarebbe la scelta ottimale... però sulla eq3 ci sono più offerte, anche se sarebbe proprio una soluzione di ripiego. La CG4 alla fine è più simile a una eq3 o ad una eq5?

Davvero si può fare anche con la batteria da scooter? Perchè mi hanno detto che le montature motorizzate sono molto sensibili agli sbalzi di corrente ed è facile bruciarle... ragion per cui mi è stato sconsigliato di utilizzarle in corrente diretta (a meno che non abbia un trasformatore superstabilizzato)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare!
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reverend Emi ha scritto:
Davvero si può fare anche con la batteria da scooter? Perchè mi hanno detto che le montature motorizzate sono molto sensibili agli sbalzi di corrente ed è facile bruciarle... ragion per cui mi è stato sconsigliato di utilizzarle in corrente diretta (a meno che non abbia un trasformatore superstabilizzato)!


Sì, davvero. Una batteria non ha "sbalzi" di tensione, neanche quelle più scadenti: la tensione scende lentamente mentre si scarica, tutto qui. Un alimentatore da rete invece deve essere degno di questo nome per non rischiare di rovinare la montatura.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010