1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 21:02
Messaggi: 5
Innanzitutto grazie per le pronte risposte e a questo punto sono sempre più convinto di acquistare un bel Dobson anche perchè essendo completamente manuale mi farà imparare meglio a muovermi nel cielo. Volevo chiedermi un parere, girando per qualche fotografo/ottico mi sono imbattuto in questi telescopi; che ne dite?
- Ziel Mahk 130; http://www.ziel.it/product.php?lang=it& ... id_pro=136
- Ziel Mahk 90; http://www.ziel.it/product.php?lang=it& ... id_pro=135
- Ziel Orbiter 40; http://www.ziel.it/product.php?lang=it& ... &id_pro=33

Grazie ancora per i pronti consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Ovviamente non possiamo essere tutti d'accordo, altrimenti non si spiegherebbe come mai si facciano e si vendano i sistemi computerizzati...
io da parte mia aborro dover dipendere da fattori "poco stabili" come l'elettronica...
non mi è mai successo di "andare a buca" per i capricci dell'elettronica, proprio perchè la evito...
la mia filsofia è decisamente "sovietica":
quello che non c'è non si può rompere.
Per me l'astofilia è meccanica ed ottica...
niente cavi, niente batterie, niente motori, niente computers...
anche perxchè diciamocelo...
quello che osserva la stragrande maggiornaza degli astrofili sono sempre i soliti oggetti, che sono sempre li, al solito posto, direi da diversi anni...
hehehe...
Messier,Messier, Messier... sono un centinaio di oggetti...
non c'è davvero bisogno di comlicarsi l'esistenza per un pugno di oggetti che si imparano a memoria in un paio di anni...
chi osserva "cose più cattive" lo fa con apeture decisamente maggiori di quelle che usa chi va "a motore"...
e quel tipo di osservazione è un altro sport.
Per alcuni è meglio osservare piuttosto che cercare...
per altri il "gusto" sta proprio nel trovare gli oggetti...
perchè alla fin-fine, vista una galassia, le hai viste tutte...
sto semplificando, per scherzare, ma è vero che più o meno gli oggetti del cielo profondo si assomigliano tutti molto...
vedere M81 con un telescopio da 7 cm è esattamente come vedere una galassietta di infima maglitudine con un Dobson da mezzo metro...
la parte migliore viene prima, quando vai a cercartelo l'oggetto...
imho, sempre e comunque imho...


Parole sante fede! questa me la stampo e me la incornicio :D

Andrea, quelli che hai elencato possono essere ottimi strumenti o suppellettili raccogli polvere a seconda delle tue possibilità ed interessi!
Pianeti? DeepSky? cielo buio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 18 agosto 2011, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma hai scelto il dobson o stai ancora decidendo? :lol:

Comunque per quanto riguarda l'ottica questi strumenti non sono neanche paragonabili a un dobson da 250mm...
Mahk 130: questo è il più valido dei tre, un maksutvos cassegrain di 130mm di diametro è perfetto per l'osservazione di luna e pianeti ma non del profondo cielo... (ti offre comunque meno dettagli di un 250mm...)
Mahk 90 Advanced: è un newton 90mm, stesso schema ottico del dobson solo che ha poco più di un terzo del diametro quindi ti lascio immaginare la differenza.
Mahk 114: newton da 114mm, come il mio che cambierei volentieri per un dobson 250.

Il migliore tra questi tre è il mak 130 ma tra quest'ultimo e il dobson 250mm molto meglio il dobson anche perchè del mak paghi soprattutto la montatura equatoriale che, come sai, il dobson non ha tutto a favore dell'ottica.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Andrea, quelli che hai elencato possono essere ottimi strumenti o suppellettili raccogli polvere a seconda delle tue possibilità ed interessi!
Pianeti? DeepSky? cielo buio?
Le risposte alle tue domande sono tutte nel post di apertura di questo 3D. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto! Anche se non mi ha proprio chiarito l'esigenza visto che ha detto tutto e il contrario di tutto :D
Una montatura equatoriale con su un macchino come quello che hai linkato ti consente di osservare i pianeti in massima comodità, e sotto un cielo, anche se moderatamente, inquinato il dobson non si esprime al meglio delle sue potenzialità.
Insomma sappi che ogni scelta comporta il dover rinunciare a qualcosa.
Per il deep dal cielo buio il dobson è il non plus ultra;
per i pianeti dal terrazzino è meglio il mak127, almeno come comodità, poi ovviamente un diametro maggiore ti consentirà comunque di apprezzare più dettagli, se l'ottica è valida.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea:
Ti linko il consiglio che ho dato ad un altra persona che ha fatto una domanda molto simile alla tua.

Riguardo al GOTO: o lo si ama, o lo si odia :)
Secondo me all'inizio sarebbe meglio (specialmente se ci sono bambini che devono imparare), avere un tele senza goto: in questo modo sei forzato a imparare le costellazioni, a riconoscere i pianeti, fare star hopping, etc.
Di contro, in cieli inquinati, fare tutte queste operazioni e' un bel po difficile (le costellazioni semplicemente non le vedi): in questo caso il goto ti aiuta molto, ma perdi una parte dell'aspetto didattico.

Cieli sereni
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 21:02
Messaggi: 5
Bene ragazzi dopo tutti i vostri consigli sono deciso al 98% di prendermi un Dobson la misura vediamo cosa trovo nell'usato o nel nuovo quanto riesco a trovare con il mio budget.
Per arrivare al 100% della convinzione devo solo superare la paura per quanto riguarda la "collimazione dello strumento" ci sono parecchi metodi per farlo, qual'è il migliore, come faccio a sapere se è perfettamente collimato, ogni quanto va collimato?
Premetto che per quanto riguarda alla manualità non ho nessun problema so cavarmela è solo che da perfetto ignorante non vorrei fare più danni che altro.

Comunque ringrazio tutti per le ottime dritte per i libri da leggere, quello di gasparri è veramente eccezionale.

Un ultima cosa e poi non vi stresso più; c'è qualcuno di voi esperti che sa se c'è un rivenditore nella provincia di rovigo o in zona? io precisamente abito a Castelmassa (RO) perchè ho dato un'occhiata in giro e quello più vicino (si fa per dire è ottica san marco), oppure c'è qualcuno del forum va bene comunque

Grazie ancora a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 4:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea06 ha scritto:
Buongiorno a tutti intanto mi presento, mi chiamo Andrea ho 26 anni e abito in un paesino nella provincia di Rovigo vicino al grande fiume Po.
Allora premetto che ho già letto in lungo e in largo il forum alla ricerca di consigli indirizzamenti per poter fare il primo acquisto ma ci sono talmente pareri discordanti che ho le idee più confuse di prima.
Quello che avevo intenzione di fare io per ora è sola visuale anche perchè per la fotografia i costi sono fuori dalla mia portata. Per l'80% guarderei dal terrazzo di casa mia perchè così può osservare anche mio papà, i cieli sono sgombri da piante case o lampioni però a causa di una fabbrica della zona un pò di inquinamento luminoso c'è. Non avrei comunque problemi a spostarmi vicino a casa mia non ci sono altro che campagne desolate e argini. Quello che mi interesserebbe vedere sono pianeti, luna stelle o altro quelle più vicino se poi con lo stesso tele riesco a vedere anche il profondo cielo meglio se no pazienza. Il mio budget di inizio pensavo intorno ai 500 euro penso che per iniziare anche se un buon usato possano bastare.
Nel frattempo aspettando di prendermi un tele ho ascoltato i vostri consigli cominciando a leggere alcuni libri e ho dato un'occhiata se ci sono gruppi astrofili e a settembre quando riaprono credo proprio ci andrò.

Bene mi sembra di aver detto tutto, ora lascio la parola a voi guru astronomici :lol: :lol: :lol:


Ciao Andrea e benvenuto!=)

Mi sa che non abitiamo molto distante..di dove sei di preciso? :)

Tre settimane fa mi sono preso un bel Celestron Nextar 127 slt(consigliato da molti) per iniziare è più che valido e fin'ora mi trovo bene..poi bisogna accontentarsi e fare molta esperienza!;)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010