1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
La lente di barlow giocattolo lasciala lì dov'è...
Per una dei di qualità servono abbastanza euri quindi io direi che devi prima provare e riprovare con questi oculari...
Perchè non dovrebbero andare bene? Gli oculari fortunatamente sono universali, se ne prendi di ottima qualità ti restano per tutta la vita anche su altri telescopi! 8)


:| ...non sapevo che gli oculari fossero universali :oops: !!!! Va be ho TANTO da imparare nel campo astrofilo :lol: !!!!!! Però l'impegno e passione c'è :wink: !! Grazie cmq di tutto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
:| ...non sapevo che gli oculari fossero universali :oops: !!!! Va be ho TANTO da imparare nel campo astrofilo :lol: !!!!!! Però l'impegno e passione c'è :wink: !! Grazie cmq di tutto


Basta che c'è quella!
Figurati,
cieli sereni

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
krigger ha scritto:
:| ...non sapevo che gli oculari fossero universali :oops: !!!! Va be ho TANTO da imparare nel campo astrofilo :lol: !!!!!! Però l'impegno e passione c'è :wink: !! Grazie cmq di tutto


Basta che c'è quella!
Figurati,
cieli sereni


Scusa ancora per la rottura!!!!!! Se ho ben capito un 25 mm ha un "tipo di zoom", quindi un 13 mm " ha un zoom ancora più grande e un 2mm "zumma" ancora di più? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento di un telescopio e' data dalla legge:

ingrandimento = Focale obiettivo / Focale oculare

piu l'oculare ha una focale corta, piu alto e' l'ingrandimento.

Rigurado all'ingrandimento massimo teorico di uno strumento (prima che gli effetti della diffrazione inizino a vedersi), puoi usare la regola:

max ingrandimento = Diametro obiettivo (in mm) x 2

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi sapere gli ingrandimenti che ti offre un determinato telescopio con un oculare devi dividere la focale del telescopio per quella dell'oculare.
Ad esempio, se un telescopio ha focale 900 e usi un oculare da 9mm allora l'ingrandimento sarà 900/9 = 100x

Il telescopio ha un limite massimo teorico che è dato da 2x diametro obbiettivo. Se un telescopio ha diametro 114mm il suo ingrandimento massimo teorico sarà di circa 220x.

micrenda ha scritto:
L'ingrandimento di un telescopio e' data dalla legge:

ingrandimento = Focale obiettivo / Focale oculare

piu l'oculare ha una focale corta, piu alto e' l'ingrandimento.

Rigurado all'ingrandimento massimo teorico di uno strumento (prima che gli effetti della diffrazione inizino a vedersi), puoi usare la regola:

max ingrandimento = Diametro obiettivo (in mm) x 2

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Se vuoi sapere gli ingrandimenti che ti offre un determinato telescopio con un oculare devi dividere la focale del telescopio per quella dell'oculare.
Ad esempio, se un telescopio ha focale 900 e usi un oculare da 9mm allora l'ingrandimento sarà 900/9 = 100x

Il telescopio ha un limite massimo teorico che è dato da 2x diametro obbiettivo. Se un telescopio ha diametro 114mm il suo ingrandimento massimo teorico sarà di circa 220x.

micrenda ha scritto:
L'ingrandimento di un telescopio e' data dalla legge:

ingrandimento = Focale obiettivo / Focale oculare

piu l'oculare ha una focale corta, piu alto e' l'ingrandimento.

Rigurado all'ingrandimento massimo teorico di uno strumento (prima che gli effetti della diffrazione inizino a vedersi), puoi usare la regola:

max ingrandimento = Diametro obiettivo (in mm) x 2


Il mio tele ha una focale di 1325 mm e questo valore lo divido per 7 (per esmpio) mi da circa 190 ingrandimenti e se divido per 2 mi da CIRCA 600 INGRANDIMENTI?!?!?!?!?!....Ho capito bene??? :roll: !!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
Il mio tele ha una focale di 1325 mm e questo valore lo divido per 7 (per esmpio) mi da circa 190 ingrandimenti e se divido per 2 mi da CIRCA 600 INGRANDIMENTI?!?!?!?!?!....Ho capito bene??? :roll: !!!!!!


Si, pero' non puoi salire all'infinito. Il limite viene dato dall'apertura. In questo caso un oculare da 7mm ti avvicina al limite teorico del tuo telescopio (limite di diffrazione). Se forzi gli ingrandimenti, l'immagine ti apparira piu grande, ma allo stesso tempo perdera' in definizione.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
krigger ha scritto:
Il mio tele ha una focale di 1325 mm e questo valore lo divido per 7 (per esmpio) mi da circa 190 ingrandimenti e se divido per 2 mi da CIRCA 600 INGRANDIMENTI?!?!?!?!?!....Ho capito bene??? :roll: !!!!!!


Si, pero' non puoi salire all'infinito. Il limite viene dato dall'apertura. In questo caso un oculare da 7mm ti avvicina al limite teorico del tuo telescopio (limite di diffrazione). Se forzi gli ingrandimenti, l'immagine ti apparira piu grande, ma allo stesso tempo perdera' in definizione.


Ok adesso ho capito :wink: !!! Stavo valutando gli oculari Geoptik, che non costano tanto....tu che mi consigli? e poi (cmq già mi hanno risposto però continuo a non capire :oops: :? :cry: ) gli oculari posso prendere qualsiasi tipo e marca o devo prendere quelli specifici per il mio tele Celestron? Nel senso, l'imbocco degli oculari è uguali per tutti o devo prendere quelli che vanno perfettamente nell'imbocco degli oculari del mio tele?!?!?!?!
Grazie che mi date una mano poi vi offro un caffè :wink: :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari hanno due tipi di diametro diverso del barilotto che si infila nel portaoculari, da 2" e da 1+1/4", ossia 31,8mm. Per il tuo telescopio vanno bene solo quest'ultimi, quelli da 31,8. Gli oculari si possono montare su qualsiasi telescopio, per cui se li compri di discreta qualità anche se in futuro tu dovessi cambiare telescopio per uno più performante li potresti tenere. Per il momento è inutile che tu compri i migliori che esistono, sono inutilmente cari e non vederesti quasi nessuna differenza. Ti sono stati indicati ad esempio i Baader Hyperion, costano circa 120 euro cadauno e sono validi, sul tuo telescopio funzionano bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
Stavo valutando gli oculari Geoptik, che non costano tanto....tu che mi consigli? e poi (cmq già mi hanno risposto però continuo a non capire :oops: :? :cry: )


E' normale avere molte domande, specialmente quando si inizia.

Riguardo gli oculari ognuno ha la sua marca preferita. Non avendo personalmente uno strumento di primo ordine, io uso quel che trovo .

Diciamo che in principio si dividono in due grandi categorie: i Ploss e i planetari. I primi sono più economici, ma hanno lo svantaggio di avere una pupilla di uscita piccola, specialmente nei modelli con focale corta. Costano circa sui 20-30 euro, e li trovi anche nell'ovetto Kinder. Gli altri, cominciano ad essere più costosi, sono piu comodi, ed il loro costo parte da 70 euro in su (molto in su).

Io ti consiglierei, oltre ad usare bene quello che gia hai, di portare il tuo strumento a qualche star party, e di provare i diversi oculari che gireranno da quelle parti, in maniera da capire se la differenza di costo tra i vari modelli, vale la spesa o no (e' una questione soggettiva).

krigger ha scritto:
gli oculari posso prendere qualsiasi tipo e marca o devo prendere quelli specifici per il mio tele Celestron?

Gli oculari hanno un diametro standard: 31.8 mm (alias 1.25") o 50.8 mm (alias 2"). Il tuo tele, credo usi il primo tipo di oculari.

So che alcune persone ti hanno detto di non usare la barlow giocattolo, ma se fossi te, una prova la farei... tanto per curiosità.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010