1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bassman ha scritto:
Devirok ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Dei satelliti di Saturno ne dovresti vedere più d'uno, anche quattro, però per vederli devi aspettare l'anno prossimo perchè ora è un pò basso sull'orizzonte. Comunque provar non nuoce, puoi guardare su Cartes du Ciel o su Stellarium in che posizione si trovano i satelliti. A volte Titano è abbastanza lontano e si pensa che sia una stellina.



Si è vero è molto basso Saturno ora,diciamo che verso le 21 è abbastanza osservabile...per vedere i suoi satelliti mi sa che devo aspettare l'oculare da 6mm con il 9mm non so se riuscirò vedere gran che. :(



@bassman: Giove l'ho osservato per alcuni giorni e sono anche riuscito a vedere qualche dettaglio tipo le due fasce rosse e 6 satelliti(ho fatto la pazzia di alzarmi anche verso le 4 di mattina! :mrgreen: )


Comunque Saturno resta il mio pianeta preferito e cercherò di osservarlo il più possibile! :D

6 satelliti? Vabbè che ne possiede 63... ma oltre ai soliti 4 questi due non mi sovvengono... :D
Forse erano due stelline li nei paraggi :wink:
Altrimenti questo nexstar lo voglio anch'io! :D :D

Saturno merita veramente, anche se sogno di poter ammirare Marte, ma non riesco mai a capire quando sorge ...




Marte? eheh, se non è in opposizione lascia perdere.. :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, io mi son dovuto alzare verso le quattro della notte per vedere Marte. L'ho trovato in congiunzione con il bellissimo ammasso M35 nei Gemelli e poi l'ho osservato al telescopio. Il tutto qualche giorno fa. Chi vuole provare a vederlo per quell'ora? :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bassman ha scritto:
6 satelliti? Vabbè che ne possiede 63... ma oltre ai soliti 4 questi due non mi sovvengono... :D
Forse erano due stelline li nei paraggi :wink:
Altrimenti questo nexstar lo voglio anch'io! :D :D

Saturno merita veramente, anche se sogno di poter ammirare Marte, ma non riesco mai a capire quando sorge ...



Aspetta...aspetta...qua mi sono perso qualcosa :mrgreen: ..cosa significa i "soliti 4"?In pratica sono visibili solo 4 satelliti di giove? :shock:

Ciao!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devirok ha scritto:
Aspetta...aspetta...qua mi sono perso qualcosa :mrgreen: ..cosa significa i "soliti 4"?
Ad occhio (con il telescopio) si vedono i satelliti Medicei (o Galileiani): Io, Europa, Ganimede e Callisto. Non so se si riesca a vedere qualche altro satellite (per mia esperienza), forse con le riprese CCD si riesce ad individuare qualcosa, ma qui lo dico e qui lo nego.
Mi fate un po' sorridere voi neofiti:
Cita:
In pratica sono visibili solo 4 satelliti di giove? :shock:
come se questa fosse una passione quantitativa... Giove è un pianeta in continuo movimento, in 6 ore gira su stesso, la Luna è diversa ogni volta che la si osserva e comunque ci sono tantissimi oggetti dai tenui dettagli, che ad imparare ad osservarli per bene ci vuole una vita intera.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
luca93 ha scritto:
Ragazzi, io mi son dovuto alzare verso le quattro della notte per vedere Marte. L'ho trovato in congiunzione con il bellissimo ammasso M35 nei Gemelli e poi l'ho osservato al telescopio. Il tutto qualche giorno fa. Chi vuole provare a vederlo per quell'ora? :mrgreen:


Si, Marte è visibile verso le 4, ma oltre al fatto che non è ancora giunto il suo momento, non riesce a salire a sufficienza per uscire dalla zona fortemente turbolenta dell'atmosfera.
Però per chi non l'ha mai visto al telescopio può essere interessante puntare questa pallina rossastra, sapendo che è Marte. :)

Per quanto riguarda i satelliti, come diceva Simone, normalmente sono i soliti 4 medicei quelli ben visibili. Io gli altri non sono ancora riuscito a vederli.

Con Saturno ne sono ben visibili 3.

Di Giove quoto il discorso della visione "paziente", nel senso che è vero come diceva Luca che i dettagli emergono man mano col tempo. Ciò vale anche e soprattutto per gli oggetti deep. Inoltre la elevata velocità rotazionale di Giove permette di vederne delle belle in una intera nottata. :lol:

Da amante della luna quale sono non posso che sottolineare le parole di Simone. E poi è il corpo celeste più vicino a noi, e quindi più ricco di dettagli da scoprire ed osservare. Quando è visibile, non c'è volta che sia uscito senza dedicare un'oretta alla luna.
Che vi devo dire, sarà romanticheria? A me affascina un bel po. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe!Grazie mille a tutti per la "dritta" sui satelliti,portate pazienza ne devo ancora conoscere di dettagli sull'universo,ma grazie a voi sto imparando velocemente molte cose! :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con gli strumenti amatoriali è virtualmente impossibile scorgere visualmente i satelliti di Giove oltre i 4 galileiani o medicei che dir si voglia. Solo Amaltea è osservabile visualmente ma fu scoperta con un rifrattore di 91 cm di diametro, quindi è inutile provarci con strumenti molto più piccoli del metro di diametro... Naturalmente fotograficamente si può ottenere di più. Quindi quelle attorno a Giove erano delle stelline.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010