1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Una domanda:

ho chiesto un preventivo ad un noto negozio di astronomia dalle mie parti (Salmoiraghi etc)
un Celestron cpc 8 xlt costa circa 2000 euro!!!

diametro= 203mm ostruzione=63 mm focale=2032 mmf/10

da qui ne deduco che ho circa 140 mm di diametro e rapporto focale f/14,5!!!!

che differenza ci sarebbe con il rifrattore Bresser 152/1200 apparte il cromatismo e l'ingombro???

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gustavorol ha scritto:
Una domanda:

ho chiesto un preventivo ad un noto negozio di astronomia dalle mie parti (Salmoiraghi etc)
un Celestron cpc 8 xlt costa circa 2000 euro!!!

diametro= 203mm ostruzione=63 mm focale=2032 mmf/10

da qui ne deduco che ho circa 140 mm di diametro e rapporto focale f/14,5!!!!

che differenza ci sarebbe con il rifrattore Bresser 152/1200 apparte il cromatismo e l'ingombro???


Perche' deduci 14mm di diametro e F14,5?
Se e' un 20cm e' un 20cm, se e' F10 e' F10.
Il CPC800 non e' lo strumento adatto a far riprese in quanto e' montato su una forcella alt-az. Le riprese richiedono una equatoriale.
Potresti valutare una HEQ5 e un C8 se parliamo di budget piu' alti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
deduci male :D
l'ostruzione di 63mm porta ad una area (di raccolta luce) pari 3.14*(203^2-63^2)/4=29250mm^2 che sono equivalenti, se proprio vuoi fare un calcolo semplificato, all'area di un rifrattore di ca. 193mm, mica 140!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deduci male :D
non è 203-63=140 il calcolo, ma sqrt(203^2-63^2)=193, perché l'ostruzione è al centro, non intorno, e devi valutare la superficie che rimane libera ;)

edit: ammazza parliamo in coro :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Vi ringranzio ancora, mi avete tolto un bel dubbio!

Quindi la forcella per l'astrofoto è sconsigliata?

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza una piattaforma equatoriale è decisamente sconsigliata perché comporta rotazione di campo, i.e. foto "mosse" senza speranza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno SC da 8" è sicuramente uno strumento di buon livello per le foto planetarie, considera che i tubi ottici usati vanno dai 300 ai 600 € e una HEQ5 nuova costa sui 900 € quindi il CPC a 2000€ te lo sconsiglio, con i 500-800 € di differenza ti prendi un CCD serio e sei a posto :wink: rispetto alla strumentazione che hai sarebbe una salto immenso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Per intenderci la sigla è questa? Celestron C8S GT XLT
Montatura alla tedesca CG-5 con moti micrometrici AR/DEC e cerchi graduati???

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La CG5 e' una EQ5 con cavalletto buono e motori/software Celestron.
La HEQ5 e' una montatura di livello superiore, e costo superiore.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore o cosa?
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
per fare fotografia la montatura deve essere di una classe superiore rispetto a quella che lo stesso strumento ha per l'uso visuale, cmq la celestron non è male in visuale, per le foto credo sia da preferire la HEQ5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010