1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti vuoi divertire con le osservazioni prenditi un CPC 8", lascia perdere la fotografia che è un campo specialistico che necessita di strumenti appositi spese notevoli e poi non osservi nulla coi tuoi occhi. Se 1750 euro sono troppi prendi il Nextar 6 SE, è un pò più piccolo. Questi telescopi con le loro montature altoazimutali computerizzate sono molto semplici da usare e consentono di osservare da comodamente seduti. Il goto che hanno è molto preciso e ti farà apprezzare tanti oggetti in una serata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì, forse col 200mm mi spingerei oltre i limiti dettati dal mio sito attuale. Un balcone o una terrazza in Roma.

E allora vada per il Nexstar 6 SE.

Ma...oculari o accessori da abbinarci? Ovviamente per i motori e tutto l'ambaradam elettronico, va pure a pile vero?


P.S. Ma la montatura è davvero così "ballerina"? Ho letto in rete una recensione risalente ad alcuni anni fa, dove si spiegava che il telescopio in questione risultava quasi inutilizzabile a causa di questa montatura a braccio singolo.

Grazie a tutti del benvenuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Le pile è meglio che le lasci perdere. :lol: Si consumano in un paio di ore e spesso non alimentano bene l'elettronica. Meglio un buon alimentatore da almeno 2A o superiore.

Gli accessori sono la nota dolente di questo telescopio. Manca ad esempio un oculare per gli ingrandimenti elevati, uscendo di serie col solo oculare da 25mm. Io presi anche un oculare 10mm ed una barlow a spendere poco ma dalle prestazioni decenti: in visuale e senza grosse pretese vai bene.
Direi che questo è il minimo.

La forcella non è il massimo, ma non così tragica come si sente dire in giro. balla un po' quando fuocheggi o sbatti su gambe o tubo, ma smorza in un paio di secondi. In visuale va bene anche così.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono strumenti abbastanza di bocca buona in fatto di oculari, ti serve qualche corta focale tipo un 10 (150X) e un 6 mm (250X) , se non porti occhiali vanno bene anche oculari a corta estrazione pupillare, altrimenti quelli più comodi tipo planetary o cloni vari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura che monta l'SE è a braccio singolo però è abbastanza rigida, la struttura è tutta in metallo pressofuso e non è plastica. Non credere che se prendi una montatura diversa di pari fascia di prezzo sia più solida, una differenza la vedresti con montature che costano da sole come tutto il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Meno male va. Grazie per la puntualizzazione Fabio, m'ero un attimo spaventato leggendo certe cose in rete.


Grazie Cikket.

Ma l'alimentatore sarebbe un problemino...perchè se vado in terrazza come faccio? Dove l'attacco?

Magari acquistando pile di qualità, l'autonomia aumenta?

Per gli oculari, immaginavo fosse largamente incompleto il parco del Nexstar. Ma, c'è un modello in particolare che puoi consigliarmi Cikket? Sempre Celestron?

Eh sì, per il consiglio sugli oculari, porto gli occhiali. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pliskin ha scritto:
Eh sì, per il consiglio sugli oculari, porto gli occhiali. :shock:


Se sei astigmatico, devi tenerli durante le osservazioni, se sei miope (o presbite) li puoi togliere e risolvi con la messa a fuoco.

Per osservare con gli occhiali ti serve una estrazione pupillare elevata (sui 20mm), penso

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se la Celestron prevede l'uso delle pile (ad esempio tutti i telescopi Meade vanno anche a pile). Se va a pile lo puoi provare così magari la prima volta ma poi ti conviene usare una batteria. Puoi prendere una batteria al gel tipo quelle che si montano sulle centraline d'allarme o meglio una da 18 Ah sempre al gel. Si trovano alla GBC, dove naturalmente dovrai prendere anche l'apposito caricabatterie e forse il cavetto con lo spinotto per l'alimentazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Confermo per l'estrazione pupillare, essendo anche io miope occhialuto. Almeno 15mm per osservazioni non frustranti.
Con le basse focali, li tolgo e "metto a fuoco nella pupilla con il fuocheggiatore" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se hai problemi con l'alimentatore, meglio il powertank della Celestron, o autocostruito se sei della famiglia dei fai da te. Costa quello che spenderesti in 2 mesi di pile. :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 10:50
Messaggi: 41
Località: ROMA (RM)
Sì, dovrei e sottolineo dovrei, essere astigmatico. :x

Ci penserò per il powercoso, non volendo dilapidare i miei risparmi in pile.

Scusate, per capire, questo oculare è buono?

Perchè ormai non so riconoscere le nuove "famiglie".


http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9827.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010