1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ultimo consiglio, non prendere MAI i treppiedi con le gambe in profilato d'alluminio, sono di una flessibilità tremenda, dopo ti trovi una montatura di gelatina, prendi sempre quelli un tubolare, anche se costano di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Un ultimo consiglio, non prendere MAI i treppiedi con le gambe in profilato d'alluminio, sono di una flessibilità tremenda, dopo ti trovi una montatura di gelatina, prendi sempre quelli un tubolare, anche se costano di più.

mh... dalle foto sembra sia venduta con il profilato... :cry:
Però ho trovato questo... http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1825_Triton-DX-steel-tube-field-tripod-for-astronomical-mounts.html ... solo che facendo 4 conti arrivo al prezzo della EQ5 motorizzata ...
"To be, or not to be: that is the question" :lol: :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Ultima modifica di bassman il sabato 23 luglio 2011, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scrivigli e chiedi a quanto te la fanno con l'altro cavalletto, uno sconticino lo dovresti spuntare :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio informarsi direttamente. Le ultime EQ3.2 le ho viste vendere con il cavalletto con le gambe in tubolare. Il treppiede con le gambe in alluminio costa poco più di 30 euro, quello in tubolare più di 100, qualcosa vorrà dire...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La differenza tra Eq2 ed Eq3 è piuttosto forte. Le ho entrambe.
Posseggo una vecchia CG4 (è sempre la Eq3) con attacchi a fori passanti, motore in AR e treppiede in alluminio di cui mi sto accingendo a sostituire le gambe rifacendole in legno.
Se il problema è quello di trovarla con le gambe tubolari, basta che acquisti la nuova CG4 della Celestron.
A parte la questione del treppiede, la Eq3 ha un limite con i rifrattori più lunghi di 500mm: quando si punta verso lo zenit, facilmente la parte posteriore del tele interferisce con le gambe. Infatti ho in preventivo di autocostruirmi una semicolonna di una ventina di cm.
Concordo comunque che le gambe in alluminio siano il vero limite di questa montatura. Per ovviare le estraggo sempre parzialmente: qualcosa si guadagna. Si guadagna ancora qualcosa stringendo a ferro tutte le viti di serraggio che si trovano sulle gambe.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
Scrivigli e chiedi a quanto te la fanno con l'altro cavalletto, uno sconticino lo dovresti spuntare :wink:

Ho scritto all TS è mi hanno detto che allo stesso prezzo mi danno la synscan con il tubolare in acciao inox... adesso tutto sta a capire come concludere l'ordine visto che sul sito non c'è questo tipo di opzione :roll:

Per quanto riguarda le vibrazioni della EQ2 anche io estraggo i piedi solo per metà... a massima estensione col 900 a momenti si capotta :lol: :roll:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
bassman ha scritto:
...
Per quanto riguarda le vibrazioni della EQ2 anche io estraggo i piedi solo per metà... a massima estensione col 900 a momenti si capotta :lol: :roll:

Veramente io stavo parlando della Eq3 con le gambe in alluminio. Con la Eq2 non vado quasi mai a 100x od oltre, e quando ci vado sono solo imprecazioni per trovare il fuoco.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bassman ha scritto:
Ho scritto all TS è mi hanno detto che allo stesso prezzo mi danno la synscan con il tubolare in acciao inox... adesso tutto sta a capire come concludere l'ordine visto che sul sito non c'è questo tipo di opzione :roll:


Ricordaglielo nelle note dell'ordine durante il processo d'acquisto

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
bassman ha scritto:
Ho scritto all TS è mi hanno detto che allo stesso prezzo mi danno la synscan con il tubolare in acciao inox... adesso tutto sta a capire come concludere l'ordine visto che sul sito non c'è questo tipo di opzione :roll:


Ricordaglielo nelle note dell'ordine durante il processo d'acquisto

Si si! me lo ha scritto anche il tipo di ricordarglielo... alle 06.50 di questa mattina! :shock:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ 3.2 ... vale la pena?
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me é successo che mi hanno risposto alle 6 d mattina di domenica... :roll:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010