1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la procedura è corretta, purtroppo l'eq2 non è precisissima e questo ti costringera' a qualche imprecazione ma almeno il cercatore allinealo per bene :D

e il cielo buio vallo a carcare quando non ci sarà la luna ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Approfittane stasera che la luce della luna piena si attenua per qualche ora :D
:lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altri forum ma non di astronomia.
Grazie ragazzi, ora è tutto più chiaro.
Stasera in effetti niente cieli bui, ma c'e' l'eclissi che compensa...che bello...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Alex2912 ha scritto:
Ma ditemi un attimo, è corretta la procedura? Cioè stazionare e usare solo ar e dec?? Anche se poco complesso???

E' sbagliato dire "stazionare e usare solo ar e dec"
Con questi due assi vai alla ricerca gli oggetti nel cielo.
L'asse AR poi, una volta trovato quello che cerchi, deve inseguire (con l'aiuto del motore orario oppure a mano) difatti per mantenere l'oggetto all'oculare muoverai solo questo.
Il resto è giusto, tranne che non sei obbligato a puntare la polare col telescopio.
Devi alzare con quella vite scomoda, di un angolo pari alla latitudine del tuo sito, rispetto al terreno. Il tubo lascialo perdere durante questa operazione.
Basta che l'altezza sia rivolta a nord.


Ops, mi sono accorto di averti frainteso.
Volevi dire: prima staziono e poi uso gli assi ar e dec.
Ed è giusto.
Scusa! :oops:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 15 giugno 2011, 18:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora ragazzi, stasera è stata la prima "vera" serata osservativa. Ho avuto la possibilità di collimare abbastanza bene, ma non benissimo il cercatore. E questo ha aiutato, ma la prossima volta devo collimarlo ancora meglio, devo puntare un angolo di un tetto o la sommità di un traliccio, altrimenti, anche pochi gradi e perdo gli oggetti piccoli, poi per ritrovarli è un dramma. Prima ho dedicato parte della serata alla luna, ho ingrandito con il 25 e con il 10mm. Un pò di difficoltà di messa a fuoco. Non riuscivo a mettere a fuoco bene la luna, era grande e bellissima, ma offuscata. Forse effetto dell'ombra della terra. Poi ho cercato saturno. Con il 25 si intravedevano gli anelli. Piccolissimo ma nitido come mai. Poi con il 10mm, ancora piccolo ma più nitido. Gli anelli si vedevano abbastanza bene, anche se si percepivano come piccolissime righe accanto al pianeta, molto giallo e brillante.
Dicevo del fuoco. Anche saturno, pur se più a fuoco della luna, rimaneva chiaro per pochi secondi, la eq2 un pò ballerina tendeva a farlo scappare. Inoltre si era creata una piccola folla. Tutti che mi chiedevano di guardare, mi sono sentito un "astrofilo" seppur in erba. Molto appagante sentire le persone e i bambini che gridavano "guarda, guarda, si vedono gli anelli..." e i ringraziamenti dei genitori poi. Bello, non c'e' che dire. Ho provato la Barlow di serie. anche con il 2,5 era un pianto. La luminosità calava vistosamente, mettere a fuoco poi era impensabile.
Forse sbagliavo a infiliare gli oculari interamente fino a fondo corsa? devo lasciarli un pò fuori o va bene infilarli fino a fondo corsa? E poi, perchè la luna era difficilissima da mettere a fuoco? Dovevo cogliere il millesimo per metterla a fuoco, con il mio binocolo 7x50 la vedevo molto più a fuoco seppur più piccola.
Scusate se vi bombardo di domande.....ma grazie a chi vorrà rispondermi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va bene l'oculare fino in fondo, purtroppo la eq2 è ballerina e questo rende il tutto un po' più difficile...
Per quanto riguarda la difficoltà di messa a fuoco, considerato che saturno lo vedevi bene, posso solo pensare a foschia in quella direzione... boh!
La barlow di serie poi... beh la lascerei perdere... diciamo che con una eq2 mi accontenterei dei 90 ingrandimenti del 10mm, ma al limite procurati un ploss a focale minore, che costa poco e fa il suo sporco lavoro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso anche io sia dovuto a foschia, in effetti saturno era nitido, seppur ballerino. Ma anche a causa dei continui colpi di chi osservava, il vento e la postazione in bilico nell'erba. Devo perdere tempo a stazionare e fissare per benino il tele per migliorare l'effetto tremolio dovuto alla montatura. Ottimizando il tutto qualche margine di miglioramento c'e'.
Per una Barlow dignitosa da che cifra si parte? E le marche su cui mi devo orientare????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi spendere meno meglio un oculare più corto, piuttosto che la barlow, anche se di contro sarà (nel caso dell'economico ploss) un po' fastidioso da usare a causa della poca estrazione pupillare (devi avvicinare molto l'occhio).
Intorno al centinaio di euro comunque come barlow puoi prendere ad esempio una 2x televue o una 2x APO Coma (e tante altre buone che non ricordo), che ti resteranno per sempre.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Devi alzare con quella vite scomoda, di un angolo pari alla latitudine del tuo sito, rispetto al terreno. Il tubo lascialo perdere durante questa operazione.
Basta che l'altezza sia rivolta a nord.

Improvvisamente inizio a pensare che ho sempre sbagliato tutto... Ma quando si mette in stazione la EQ non si deve puntare col tele
(dopo averlo messo in questa posizione)
Immagine
la polare avvitando la vite finché non la si vede inquadrata dentro? :oops:
Io ogni volta che ho puntato la polare mi sono accorto che i gradi non riportavano a fatto con la mia posizione... :|
Queste sono le coordinate del mio paese: 43°18′52.56″N 13°34′50.16″E ... Ma l'ultima volta la freccia graduata credo si fosse fermata addirittura a 70 prima di trovarla... :shock:
O sbaglio stella... O non so interpretare la scala graduata... O sono andato nel pallone più totale!!! :oops: :cry:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Ultima modifica di bassman il lunedì 25 luglio 2011, 21:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la polare la devi vedere al centro del cannocchiale polare, vedi l'immagine tua che ho modificato per cepire dove gaurdare (se dopo aver tolto i tappi non c'è il cannocchiale polare fai in modo di vedere la polare attraverso il foro che si apre).
in ogni caso pure puntandola col telescopio se trovi 70° vuol dire che stai sbagliando stella :D


Allegati:
150-(EQ5).jpg
150-(EQ5).jpg [ 11.64 KiB | Osservato 1035 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010