1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... trols.html
Questa è una montatura poco impegnativa a livello di pesi e regge bene sia il mak90 sia il rifrattorino.

Nel caso prendessi il rifrattorino però uso prevalentemente terrestre, potresti pensare a un treppiede fotografico tipo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --5kg.html

In generale, comunque, per osservazioni terrestri non c'è niente di più comodo di un binocolo.
Il fury 6,5x32 è veramente ma veramente bello:
http://www.vortexoptics.it/fury.html
Io me lo porto sempre dietro: quando faccio le passeggiate in montagna, quando vado in gita in qualche città, al mare, al lago, lo uso pure sul balcone per sbirciare gli aerei che passano e vedere le rondini al tramonto. E' l'unico strumento, tra tutti quelli che ho, da cui non mi separerei mai.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
kappotto ha scritto:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p726_Triton-photo-tripod-with-geared-head-and-fine-controls.html
Questa è una montatura poco impegnativa a livello di pesi e regge bene sia il mak90 sia il rifrattorino.

Nel caso prendessi il rifrattorino però uso prevalentemente terrestre, potresti pensare a un treppiede fotografico tipo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --5kg.html

In generale, comunque, per osservazioni terrestri non c'è niente di più comodo di un binocolo.
Il fury 6,5x32 è veramente ma veramente bello:
http://www.vortexoptics.it/fury.html
Io me lo porto sempre dietro: quando faccio le passeggiate in montagna, quando vado in gita in qualche città, al mare, al lago, lo uso pure sul balcone per sbirciare gli aerei che passano e vedere le rondini al tramonto. E' l'unico strumento, tra tutti quelli che ho, da cui non mi separerei mai.


Kapp

grazie dei consigli valuterò.. senti... sbiriciando nel sito ho visto anche questi due cannocchiali
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html
e questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eisen.html

sempre per osservazioni terrestri quale dei due consigli anche se forse sono solo giocattolini?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 14:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presumo che siano lo stesso strumento con due oculari diversi.

So che Vicchio ne ha uno, prova a chiedere a lui.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
Vicchio ha scritto:
Il Mak90 usato sul terrestre è buio, mooolto buio, mentre sul planetario per essere sfruttato a dovere necessita di una montatura equatoriale motorizzata (a causa del campo ristretto e dei forti ingrandimenti) il che va a far benedire la ultra-trasportabilità.

In virtù della ultra-trasportabilità e della verstilità del doppio uso terrestre- astronomico direi che il rifrattore è da preferire, va bene l'80 mm sw che hai adocchiato tu, anche in virtù del fatto che è completo di oculari e montatura da tavolo equatoriale.

Sempre nella stessa fascia di prezzo, qualora l'utilizzo terrestre e portatile sia prevalente allora potresti considerare anche questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html

I Mak sono imbattibili su Luna e Pianeti, ma per osservazioni a ingrandimenti inferiori ai 40x e di oggetti deep sky meglio un rifrattore, almeno secondo la mia esperienza.

Ciao... mi hanno detto di rivolgermi a te... nel sito che stavo sbirciando ho visto anche questi due cannocchiali
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hluss.html
e questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eisen.html

sempre per osservazioni terrestri quale dei due consigli anche se forse sono solo giocattolini?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 15:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mandagli un mp :wink:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
salve vorrei un consiglio per uno strumento ultra trasportabile epr osservazioni terrestri /planetarie
ero indeciso fra http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
o il mak 90 o 80 sempre dell SW
consigli?


Ciao,
Il mio consiglio è presto dato:
l'80/400 darà un campo più vasto , ed è un pò + luminoso del mak, ma il vantaggio finisce qui.
Quanto a resa ottica, il mak lo straccia senza ombra di dubbio.
Anch'io posseggo il Mak 90 Skywatcher (insieme ad una trentina di altri strumenti) e qualche tempo fa avevo in mente di venderlo per scarso uso, anche perchè possedevo un rifrattore acro Celestron 100/500.La mattina prima di venderlo all'amico interessato feci per scrupolo un confronto col rifrattore (qualitativamente molto buono) su una mira ottica e rimasi di stucco quando vidi che il Mak gli dava giù in modo visibile quanto ad incisione.
Morale della favola, non l'ho dato più via e ce l'ho ancora ( e me lo tengo).
Il predetto peraltro va bene sia in terrestre ( a parte gli ingrandimenti: comunque con un buon 40 mm da circa 32X che sono accettabili) che in osservazione lunare e planetaria.
Per la montatura, non me ne farei un problema, dato il peso contenuto ed il modesto braccio di leva del Mak.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
ragazzi ho scelto...
nonostante i pareri prevalentemente a favore del MAK ho preso questo
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 400mm.html
diciamo che l'ho scelto perche probabilmente mi permette un uso misto piu ampio del MAK poi molti che lo hanno lo tengono ancora come cercatore quindi forse è un acquisto piu longevo ...
che dire è il mio 1° telescopio è un sogno che avevo da bambino (ora ho 34 anni) ma sono felice.. devo in realtà capire ancora cosa mi interessa (deep o planetario) e dove mi vorrò spingere e spendere quasi il doppio non mi andava
farò un acquisto magari migliore e piu corposo in futuro quando avrò le idee chiare :)
Grazie a tutti
:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo con quel budget si fa' davvero poco, e gia' avere un tele e una montatura e' un miracolo.
Io avrei fatto una scelta diversa, ma io arrivo anche da diverse prove sul campo, acquisti e osservazioni, quindi con un pochino di esperienza in piu'.
Ad esempio potevi farti una AZ3 e un 80ino un po' piu' lungo e meno acromatico, o lo stesso makkino da 90. Tutte queste soluzioni si trovano da nuove a prezzi onesti, e sull'usato a prezzi ancora piu' bassi.
Fare planetario con il tubo che hai preso sara' purtroppo poco gratificante. Con il 10mm in dotazione raggiungerai 40 ingrandimenti, che sul planetario servono a poco/niente se non il vedere la Luna un po' piu' grossa e il vedere una riga che taglia Saturno. Un 5mm o una barlow raddoppiano gli ingrandimenti, ma il cromatismo iniziera' a incidere.
Sotto cieli bui pero' potrai farti sicuramente bellissime passeggiate nell'attuale Via Lattea estiva e goderti anche qualche ammasso. Un 80ino corto nasce per questo scopo.
Se ti arriva in tempo puoi collaudarlo durante l'eclissi lunare del 15.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 giugno 2011, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 7:51
Messaggi: 17
forse verrà spedito oggi... speriamo... iniziare con una eclissi non sarebbe male :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010