andrea63 ha scritto:
I filtri UHC sulle nebulose aiutano molto, ma poiché tagliano molta luce sui piccoli diametri funzionano male
Immaginavo una cosa del genere, ma spesso leggevo nei siti dei vari venditori che questi filtri sono ideali anche per i piccoli telescopi. Fortuna che esistono anche i forum...
andrea63 ha scritto:
Se ti piacciono i globulari punta M13, M3, M5 e tra poco anche M4 e M22 (tutti dei fari in confronto a M92)
Gia aggiunti alla lista. Questa sera andrò in un posto dove l'inquinamento luminoso e' molto basso
http://tinyurl.com/5w9ejmySono impaziente di vedere uno di questi oggetti su un cielo veramente buio! (anche se soltanto con un 80mm)
Francesco-Pisa ha scritto:
Io continuo a non trovare assolutamente niente...perfino M3..che tutti mi dicono sia "facile" da trovare...
Io, di solito, faccio cosi:
1) Cerco su "stellarium" l'oggetto che voglio guardare (oppure un una mappa cartacea)
2) Cerco la stella più luminosa nelle vicinanze, per esempio io sono partito da Vega, una delle poche che si vedevano a occhio nudo.
3) Con mi cerco una strada che porta fino all'oggetto che voglia osservare, e sopratutto le stelline che stanno intorno all'oggetto, in maniera da sapere quando sono arrivato a destinazione.
4) Mi muovo con il telescopio con l'oculare con focale più lunga che ho, io ho usato un oculare da 20 mm, equivalenti a 17,5x. In questo modo ho un campo più largo e faccio meno "salti".
5) Una volta che ho trovato le stelle di contorno, metto un oculare leggermente più grande (se l'oggetto e' piccolo) e aspetto un 2-3 minuti che l'occhio si adatti. In ogni caso con telescopi piccoli non vedrai molto, pero' e' una bella soddisfazione sapere che stai osservando una piccola fabbrica di stelle.
Ricordati che il resto e' tutta pratica ed esperienza: le prime volta ci starai molto per trovare il primo oggetto, poi con esperienza diventerà tutto più veloce e naturale.
Ps.Non dimenticarti che nel caso dei rifrattori, la destra e invertita con la sinistra. Quindi se nella mappa vedi un oggetto a destra, devi muovere il campo dentro il telescopio verso sinistra.