1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco-Pisa ha scritto:
Io continuo a non trovare assolutamente niente...perfino M3..che tutti mi dicono sia "facile" da trovare...

Le ho provate tutte...ma niente..


Non so che cercatore hai, in questi casi un red dot aiuta molto, molti globulari sono facili da trovare con gli allineamenti di stelle. Ad esempio M13 sta su un lato del "trapezio" di Ercole, M3 sulla retta che unisce Arturo a Cor caroli. Ma con i cercatorini che montano sui 114 è più difficile.

Se hai un binocolo prova prima a cercarli con quello, una volta memorizzata la posizione ci provi col tele. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
I filtri UHC sulle nebulose aiutano molto, ma poiché tagliano molta luce sui piccoli diametri funzionano male

Immaginavo una cosa del genere, ma spesso leggevo nei siti dei vari venditori che questi filtri sono ideali anche per i piccoli telescopi. Fortuna che esistono anche i forum...
andrea63 ha scritto:
Se ti piacciono i globulari punta M13, M3, M5 e tra poco anche M4 e M22 (tutti dei fari in confronto a M92)

Gia aggiunti alla lista. Questa sera andrò in un posto dove l'inquinamento luminoso e' molto basso :)
http://tinyurl.com/5w9ejmy
Sono impaziente di vedere uno di questi oggetti su un cielo veramente buio! (anche se soltanto con un 80mm)

Francesco-Pisa ha scritto:
Io continuo a non trovare assolutamente niente...perfino M3..che tutti mi dicono sia "facile" da trovare...

Io, di solito, faccio cosi:

1) Cerco su "stellarium" l'oggetto che voglio guardare (oppure un una mappa cartacea)
2) Cerco la stella più luminosa nelle vicinanze, per esempio io sono partito da Vega, una delle poche che si vedevano a occhio nudo.
3) Con mi cerco una strada che porta fino all'oggetto che voglia osservare, e sopratutto le stelline che stanno intorno all'oggetto, in maniera da sapere quando sono arrivato a destinazione.
4) Mi muovo con il telescopio con l'oculare con focale più lunga che ho, io ho usato un oculare da 20 mm, equivalenti a 17,5x. In questo modo ho un campo più largo e faccio meno "salti".
5) Una volta che ho trovato le stelle di contorno, metto un oculare leggermente più grande (se l'oggetto e' piccolo) e aspetto un 2-3 minuti che l'occhio si adatti. In ogni caso con telescopi piccoli non vedrai molto, pero' e' una bella soddisfazione sapere che stai osservando una piccola fabbrica di stelle.

Ricordati che il resto e' tutta pratica ed esperienza: le prime volta ci starai molto per trovare il primo oggetto, poi con esperienza diventerà tutto più veloce e naturale.

Ps.Non dimenticarti che nel caso dei rifrattori, la destra e invertita con la sinistra. Quindi se nella mappa vedi un oggetto a destra, devi muovere il campo dentro il telescopio verso sinistra.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per trovare M3 prova anche cosi: trovata Cor Caroli, tracci una linea immaginaria fra lei e Arturo e più o meno a metà strada trovi M3. Aiutati usando l' oculare con minore ingrandimento che hai e una volta individuato il batuffolo passi a ingrandimenti maggiori.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho provato varie soluzioni, prima con i cerchi graduati, poi con lo Star-hopping, che è quello che sto provando in questi gg.

Inizialmente mi aiuto con StarWalk e poi con una carta del cielo per identificare le stelle più vicine e luminose. Per M3 ovviamente Arturo è la più facile. Individuo la porzione di cielo nel quale M3 è contenuta e mi sposto da Arturo nella porzione di cielo identificata. Uso un oculare da 25 mm.
Probabilmente potrebbe essere stata anche nel campo dell'oculare e non sono riucito ad individuarla...

Con cosa mi dovrei aspettare con un 114??

Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vivi per caso su un cielo molto inquinato?
114mm non sono pochi, dovresti poter vedere qualcosa: io sono riuscito un oggetto di magnitudine 6,sotto un cielo abbastanza inquinato (parco in piena città), con un rifrattore da 80mm.

In teoria dovresti vedere un batuffolo bianco "molto molto molto" tenue. Devi dare il tempo all'occhio di accomodarsi, senza luce.

Difficile sarà la prima volta, poi credo che verrà molto più semplice, perché sai quello che ti aspetta.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah ho provato anche da fuori città...con un discreto orrizzonte.
Adesso comunque M3 dovrebbe essere alta nel cielo quindi con meno inquinamento...però non sono riuscito a vederla..

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I globulari luminosi si riconoscono come stelline molto sfocate anche con un binocolo 8x50 da dentro Roma

Difficile non vederli in un 114... molto più probabile che lo hai mancato, magari di un soffio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco-Pisa ha scritto:
...
Con cosa mi dovrei aspettare con un 114??
Grazie


con un oculare da 10mm circa così
Allegato:
M13.jpg
M13.jpg [ 9.88 KiB | Osservato 553 volte ]


per vedere cosa e come vedrai un oggetto, salvo cielo buio, puoi fare prove a qui

http://www.ar-dec.net/vsa/

in bocca al lupo!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco-Pisa ha scritto:
però non sono riuscito a vederla..

Dai un'occhiata anche qua... :wink:

http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010