Ciao lollo, l'idea di un dobson da 20cm mi pare un'ottima scelta se non fosse per il fatto che vivi in un centro urbano.
Non voglio dissuaderti, ma come ti diceva mi pare andrea, rischieresti di avere delle visioni molto deludenti, soprattutto se ti aspetti, come molti astrofili all'inizio, di scorgere particolari da fotografia, quello putroppo no
Io ti consiglierei qualcosa di più versatile, con una montatura equatoriale motorizzata che consenta l'inseguimento ed una focale sufficiente tale per cui, con una barlow riesci a fare anche un po' di planetario, a fuoco diretto del discreto deep.
Ecco, io per iniziare non mi precluderei nulla, non andrei troppo sullo specifico, tieni conto invece che un dobson è un telescopio esclusivamente per visuale e per deep sky.
Parli con un fotografo planetario che ha visto la sua passione per i pianeti crescere sotto i lampioni della Capitale e soprattutto per questo ti suggerisco di pensare a ciò che ti ho detto, magari fossi stato in Valle d'Aosta o in Basilicata avrei fatto fotografia di Galassie
Arrivando al dunque, io vedrei come più indicato un Newton da 15cm su una EQ3 ad esempio, continuo a dire ai neofiti in cerca d'aiuto per il primo strumento, che non esiste un telescopio fac totum, ma credo che questo sia uno tra i pochissimi che si prestano in maniera dignitosa sia al deep sky, sia al planetario, ovviamente per iniziare
Facci sapere
