1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao lollo, l'idea di un dobson da 20cm mi pare un'ottima scelta se non fosse per il fatto che vivi in un centro urbano.
Non voglio dissuaderti, ma come ti diceva mi pare andrea, rischieresti di avere delle visioni molto deludenti, soprattutto se ti aspetti, come molti astrofili all'inizio, di scorgere particolari da fotografia, quello putroppo no :?
Io ti consiglierei qualcosa di più versatile, con una montatura equatoriale motorizzata che consenta l'inseguimento ed una focale sufficiente tale per cui, con una barlow riesci a fare anche un po' di planetario, a fuoco diretto del discreto deep.
Ecco, io per iniziare non mi precluderei nulla, non andrei troppo sullo specifico, tieni conto invece che un dobson è un telescopio esclusivamente per visuale e per deep sky.
Parli con un fotografo planetario che ha visto la sua passione per i pianeti crescere sotto i lampioni della Capitale e soprattutto per questo ti suggerisco di pensare a ciò che ti ho detto, magari fossi stato in Valle d'Aosta o in Basilicata avrei fatto fotografia di Galassie :mrgreen:
Arrivando al dunque, io vedrei come più indicato un Newton da 15cm su una EQ3 ad esempio, continuo a dire ai neofiti in cerca d'aiuto per il primo strumento, che non esiste un telescopio fac totum, ma credo che questo sia uno tra i pochissimi che si prestano in maniera dignitosa sia al deep sky, sia al planetario, ovviamente per iniziare :wink:
Facci sapere :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
La versione de luxe ha in più il movimento in altezza su cuscinetti, un oculare da 9mm e il focheggiatore micrometrico per la messa a fuoco fine.
La differenza è di 60 euro e secondo me vale la pena prendere il de luxe.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bravo, tutti e due ottima scelta basta che ti sposti un po da Roma e con 20 cm ne vedi di oggetti deep :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono proprio di Roma,sono di Anagni,un paesino di 20.000 abitanti,comunque io vedrei su un palazzo bello alto,dal Quinto piano,con una terrazza bella ampia,e sarei assolutamente molto sopra i lampioni,non so se questo può aiutare.

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
comprati un atlante stellare e una torcetta rossa :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Sei di Anagni! Allora ti divertirai di sicuro col Dob da 20cm sul tuo terrazzo, vista la grande mancanza di inquinamento luminoso che è molto più evidente e fastidioso nelle grandi città. :wink:

Cmq, visto che abiti lo stesso in una città, anche se la presenza di luci artificiali è decisamente minore rispetto a Roma, è pur sempre presente, quindi, il mio consiglio, quando puoi, (una volta acquistato il tele) sarebbe di andare alla ricerca di cieli ancora più scuri, lontano dalle luci cittadine. Una volta trovato un cielo ancora più scuro di quello che vedi dal tuo terrazzo, ti renderai conto che sempre con lo stesso strumento, vedrai le stelle affogare letteralmente nell'oculare: un'emozione unica, che nn si dimentica di certo!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, un dob da 20cm potrebbe essere definitivo in molti casi, anche se per esperienza personale non lo ritengo ultra comodo, se si sale con gli ingrandimenti l'inseguimento diventa una cosa abbastanza inpegnativa e può prelevare molta attenzione ed energia a discapito del godimento prettamente visuale.
Se sei all'inzio potresti scontrarti con la frustrazione di passare anche qualche ora senza sriuscire a trovare nulla, sopratutto se usi un cercatore ottico normale di serie che quindi ti restituisce il cielo al contrario. Questo è un contro, poi ha un'altra serie di pro, come la velocità nel montaggio, l'assenza di mille pezzi, la sua Spartanità: oculare, tubo e cercatore... fine, apertura, quindi luce, quindi visione.

Poi dipende dalla tua persona, da quanta passione e voglia di imparare tu abbia, quanto spirito di sfida tu abbia, da quello che cerchi e da quello che ti aspetti.

Faccio solo l'avvocato del Diavolo, perchè non concordo con chi ti dice vai di dob scelta azzeccatissima. C'è chi ha detto che non c'è il tele universale.
Se per qualsiasi motivo scopri l'alta risoluzione anche solo visuale beh il dob non è proprio indicato, se non altro al 80% per la montatura.

Un go-to potrebbe sembrare diseducativo ma gratificante al massimo prettamente al visuale, poi dipende come lo implementi con lo studio geografico del cielo. Il mio è un ragionamento a grandi linee, per il tuo budget il go to è impensabile.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
può essere vero pure il contrario, ovvero quando si è all'inizio si va di goto, poi con l'esperienza si diventa capaci di puntare a occhio, coi cerchi graduati etc..
insomma, ti quoto, anche secondo me il goto è preferibile, ed aggiungo in particolare proprio per chi è alle prime armi...è una passione e un hobby questo, mica deve diventare bacchettone e severo, altrimenti ci chiameremmo astronomi, non astrofili..

il minimo goto è il newton 150 meade su lxd75, offerto a 500$..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 18:43
Messaggi: 1
salve a tutti sono Daniele e vivo a fidenza, da poco mi sono avvicinato all'astronomia e ho deciso di comprarmi finalmente un telescopio....secondo voi un dobson da 300mm potrebbe andar bene?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, se poi ti puoi fare lo skywatcher con goto sei a cavallo! :) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010