1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un newton su un equatoriale che peraltro non consente l'uso di cerchi graduati non è certamente l'ideale per un neofita , e sarebbe cmq scomoda per chiunque, secondo mè se la montatura lo concede ti conviene usarla come se fosse un altazimutale, diventa tutto più facile, prova a guardare quì:
http://tostati.spazioblog.it/165125/Una ... utale.html
ad'ogni modo per cercare gli oggetti usa l'oculare più lungo che possiedi , in modo da avere il campo inquadrato più ampio possibile.
ottima cosa sarebbe anche avere un cercatore a visione raddrizzata, o un cercatore a punto rosso.
questa è naturalmente solo la mia opinione ,altri immagino non saranno daccordo ma tantè.......

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio un red dot, si trovano a poco e con un cielo decente sono molto più pratici di un cercatore economico

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
un newton su un equatoriale che peraltro non consente l'uso di cerchi graduati non è certamente l'ideale per un neofita , e sarebbe cmq scomoda per chiunque


eh è il mio primo Telescopio non potevo puntare subito ad un oggetto superProfessionale. Sicuramente non è il TOP ma credo che imparare, con i suoi limiti, ad usare questo mi permetterà in futuro di chiedere di più.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non volevo dire che hai fatto male a prenderlo, e non centra nulla il fatto che sia professionale o entry level, oggettivamente un newton su equatoriale a uso visuale è una configurazione scomoda, avrai notato che in alcune posizioni ti trovi con l'oculare in posizioni da contorsionista,e sarai costretto a girare il tubo sulla culla,e in linea generale il suo utilizzo non è propriamente intuitivo......

ma sarà sicuramente un'ottima palestra..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
maximoRed ha scritto:
Eppure coi cerchi graduati inizialmente mi ci divertivo un sacco!
Imparai che dovevo essere veloce, imparai che sono molto "indicativi", però mi avvicinavo molto all'oggetto cercato.
Questo non esclude che ci ho litigato abbastanza prima di catturarne il funzionamento.
Insomma fanno bagaglio.

Li ho usati anch'io con una vecchia CG4. Non facevo l'allineamento, ma andavo per differenza con posizioni conosciute. Tutto sommato non mi ci trovavo male. In zone del cielo povere di stelle di riferimento può essere una strada sempre percorribile.
Ovviamente sono considerazioni personali.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010