Cita:
se vuoi iniziare con luna e pianeti e non vuoi collimare prendi questo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
A me non risulta che non si collimi
Il mak Skywatcher 127 che ho posseduto qualche anno fa si collimava, eccome, (come del resto tutti gli altri mak, eccetto alcuni teleobiettivi, tipo MTO 1000 e pochissimi altri).
Al più occorre precisare che si collima solo il primario e non anche il secondario come nei newton.
Il Mak è un ottimo strumento,ma principalmente, come del resto si è giustamente detto, per luna e pianeti.
Il 130/900 è molto più versatile (oltre che molto meno costoso) in quanto è un F 7 e va bene anche per il cielo profondo.
Quanto alla proposta alternativa del dobson,da un punto di vista personale (ma riconosco di esser prevenuto) sconsiglierei un dobson per un neofita, a meno che non voglia, perlomeno all'inizio, passare le serate a cercare gli oggetti anzichè osservarli.Quanto ad imparare a conoscere il cielo, basta un buon atlante, digitale o non, e l'occhio nudo o un binocolo a largo campo.
A mio avviso i dobson, specie se di grande apertura (e focale) sono + adatti a chi possiede già una buona conoscenza di base del cielo ed è più in condizione di trovare gli oggetti da osservare.