1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Da neofita, al contrario degli altri ti sconsiglio il Dobson da 20cm se non conosci ancora le stelle. Un tele di quelle dimensioni comincia ad essere inpegnativo e considera che i riflettori vanno collimati ad ogni osservazione, o quasi.
beh essendo un dobson un newtoniano su base altazimutale logica vuole che anche quel 130/900 debba essere collimato ogni volta... è vero che un dobson richiede la conoscenza del cielo ma:
  • il cielo lo si deve conoscere comunque, tanto vale cominciare subito (tanto più che quel 130 non è goto quindi ci devi mettere del tuo...)
  • la montatura è decisamente più semplice ed intuitiva rispetto ad una equatoriale e si è operativi fin dal primo minuto del primo giorno
  • per lo stesso prezzo ti viene una apertura più che discreta per iniziare a vedere bene...
per contro non è adatto alla fotografia, ha dimensioni relativamente importanti e richiede qualche accorgimento per rendere al 100%...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
metis ha scritto:
Da neofita, al contrario degli altri ti sconsiglio il Dobson da 20cm se non conosci ancora le stelle. Un tele di quelle dimensioni comincia ad essere inpegnativo e considera che i riflettori vanno collimati ad ogni osservazione, o quasi.
beh essendo un dobson un newtoniano su base altazimutale logica vuole che anche quel 130/900 debba essere collimato ogni volta...


Anche il Newton va collimato ogni volta ma il diametro minore lo rende più maneggevole e ci si impicca di meno...
Che non abbia il go-to è meglio per chi non conosce le stelle, se non sa nemmeno riconoscere le costellazioni più comuni come fa a puntare le stelle necessarie per dargli le istruzioni?
Ha detto che vuole fare qualche foto, ma senza pretese, con un Newton 130 inizia a fare i primi passi anche in quel campo, sia pure molto modesti. Insomma, secondo me per farsi le ossa è bene iniziare con calma.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da neofita oltre allo strumento aggiungo tanta pazienza ed impegno e....goditi lo spettacolo! :D

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Anche il Newton va collimato ogni volta ma il diametro minore lo rende più maneggevole e ci si impicca di meno...

con 7cm in meno? :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il 130mm Newton proposto da te non è mica male per cominciare. Ti da l'opportunità di fare già molto in visuale, e lo puoi anche usare per fare i tuoi primi passi nell'Astrofotografia con CCD o webcam. Magari con questo strumento avrai ancora un piccolo budget addizionale per eventuali accessori come oculari, perchè quelli in dotazioni non sono mai un granchè. Magari devi prima provare di rincontrare degli altri Astrofili per vedere tutte le possibilità e lo Star Camp che organizzo il weekend del 7-9 maggio sarebbe una bella occasione perchè è solo a una piccola oretta da te e ci saranno molti astrofili colla loro strumentazione...


Condivido in pieno il consiglio di Peter.
Il 130/900 equatoriale è proprio lo strumento che ho fatto recentemente acquistare ad un amico neofita dell'astronomia, ed è rimasto molto soddisfatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
metis ha scritto:
Anche il Newton va collimato ogni volta ma il diametro minore lo rende più maneggevole e ci si impicca di meno...

con 7cm in meno? :|


7 cm in meno non sono pochi, perché se si va a ragionare in termini di volume (stiamo parlando di un solido, nella fattispecie un cilindro) a conti fatti, ipotizzando una lunghezza del tubo di entrambi i due tele di circa un metro, il volume di un riflettore di 13 cm corrisponde a meno della metà del volume di un 20cm. Siccome però il Newton 130 è più corto in genere di un Dobson 200 (almeno io ho fatto il calcolo con quelli della Skywatcher) ecco che il volume del Newton viene ad essere ben 1/4 di quello del Dobson. Anche il peso del tubo è 1/4 circa rispetto al Dobson (sempre considerando i modelli Skywatcher).
Il vero neo del Newton è la montatura: essendo equatoriale pesa parecchio, si mangia praticamente il vantaggio sul Dobson. Non sono in grado di valutare, però considerando che il tubo del Newton Skywatcher è solo di 3 kg e mezzo non so se magari si sarebbe potuta utilizzare una montatura meno pesante (?).
Forse l'alternativa sarebbe il Dobson da 15cm, che almeno pesa la metà dell'altro (anche se la lunghezza mi sembra uguale).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi iniziare con luna e pianeti e non vuoi collimare prendi questo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prenditi un Mak127 se vuoi vedere luna e pianeti e fare qualche video :D
Benvenuto

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se vuoi iniziare con luna e pianeti e non vuoi collimare prendi questo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html


A me non risulta che non si collimi
Il mak Skywatcher 127 che ho posseduto qualche anno fa si collimava, eccome, (come del resto tutti gli altri mak, eccetto alcuni teleobiettivi, tipo MTO 1000 e pochissimi altri).
Al più occorre precisare che si collima solo il primario e non anche il secondario come nei newton.
Il Mak è un ottimo strumento,ma principalmente, come del resto si è giustamente detto, per luna e pianeti.
Il 130/900 è molto più versatile (oltre che molto meno costoso) in quanto è un F 7 e va bene anche per il cielo profondo.
Quanto alla proposta alternativa del dobson,da un punto di vista personale (ma riconosco di esser prevenuto) sconsiglierei un dobson per un neofita, a meno che non voglia, perlomeno all'inizio, passare le serate a cercare gli oggetti anzichè osservarli.Quanto ad imparare a conoscere il cielo, basta un buon atlante, digitale o non, e l'occhio nudo o un binocolo a largo campo.
A mio avviso i dobson, specie se di grande apertura (e focale) sono + adatti a chi possiede già una buona conoscenza di base del cielo ed è più in condizione di trovare gli oggetti da osservare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
metis ha scritto:
Anche il Newton va collimato ogni volta ma il diametro minore lo rende più maneggevole e ci si impicca di meno...

con 7cm in meno? :|


sono tanti :) anche secondo me un tubo da 200 per incominciare è un po' troppo ( ragionando in astratto) - all'inizio può essere molto "imbarazzante" da muovere spostare e puntare, per tacere della collimazione che su un tubo lungo è ancora più scomoda ( ma è lungo anche il newton 130/900).
io mi sono trovato molto più comodo a collimare un 150/750.
per quello che vuole fare lui va meglio una montatura equatoriale - come tubo anch'io come kinf of blue ( d'ora in avanti si là :) ) suggerirei più un piccolo rifrattore, ma alla fin fine vanno bene anche il 130/900 o forse addirittura un 150/750

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010