1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di prenderla provala per vedere se funziona bene e guarda se ha il treppiede con i tubi da 2". Quel treppiede non veniva montato su tutte ed è molto buono, ha la rigidità di quello della EQ6. La pulsantiera è di sicuro la 497.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio agli incastri! a me i motori cozzano se punto a sud! il problema si risolve girando il tubo in declinazione e cambiando "direzione" del puntamento ( insomma ripuntando l'oggetto da capo ma muovendo la montatura in un altro modo).
in quella posizione non ideale ci si può trovare se si osserva da un balcone stretto ( caso mio) oppure se si punta con il goto non bene allineato ( caso mio che non vedo la polare dal balcone).
non è la fine del mondo: anche se la montatura impazzisce basta mollare la frizione (e spegnere il mkotore) e non si muove più nulla ... è che a me piace avere una montaura che si muove in qualsiasi modo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il difetto di tutte le EQ5 motorizzate. Anche quella che avevo io in certe posizioni portava ad urtarsi i motori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito, in che posizione si incastra verso Sud? L'unico modo che mi viene in mente per "incastrare" i motori, come ho detto, e' guardare a Nord-Est SOTTO l'orizzonte.
Quindi non pone limiti all'osservazione. Rimane la paranoia che comunque puo' toccare. Ma se questo e' vero per tutte le EQ5, allora cosa se ne sta parlando a fare???

Ribadisco che anche la mia montatura "impazziva". Ma per motivi precisi, Non e' che tira numeri a caso. Encoder che slittava e falsi contatti al connettore.

emiliano.turazzi ha scritto:
( caso mio che non vedo la polare dal balcone).

Se vuoi ti indico un metodo per un allineamento eccezionale, usando il GOTO, senza polare ne' meridiano (basta l'Est o l'Ovest). Attento pero' che poi divento logorroico :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti ringrazio ... apprezzerei molto certa logorrea :) ... comunque non riesco a spiegarmi bene a parole...a nordest non posso osservare dal balcone che uso più spesso ( e poi sotto l'orizzonte chi se ne fregherebbe?), ma mi è successo di non poter andare a sud ovest se non "rigirando" tutto il tubo ( non riesco a trovare un'espressione migliore senza addentrarmi in descrizioni minuziosissime e incomprensibili... ).
forse dipende dalla posizione in cui si monta il tubo: io ho il cercatore sulla sinistra, così devo mettere il blocco motore dal lato opposto per non sbilanciare tutto, forse per te è diverso...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
originariamente la lxd75 era superiore alle eq5 e eq6, che avevano i cuscinetti in teflon e un sacco di altre magagne (non avevano neanche il cannocchiale polare oppure non era illuminato..), ma ora come ora dalla sua resta solo il basso prezzo e l'autostar, per il resto credo che le nuove eq5 o le eq6 (che però è gia un'altra fascia di montature) siano superiori..
devo però dire che è molto trasportabile e poco ingombrante..
a me i motori danno fastidio quando guardo a sud ovest basso sull'orizzonte...
questa dei motori è una cosa che non mi spiegherò mai nella lxd75...mi piacerebbe parlare col progettista e chiedergli come gli è saltato in mente di disporre il motore decl in quella maniera..

quando la comprai era inclusa nell'acquisto del sc8" UHTC, un'ottica davvero formidabile; durante uno star party, le stelle di m13 sono state definite puntiformi da persone molto più esperte di me...non male per uno strumento ostruito..
c'è da dire che l'ottica è stata costruita ed assemblata ad Irvine, in California, alla casa madre della meade, mentre la lxd75 c'ha tanto di "meade" in china scritto sotto... :roll:

la nexstar non la conosco..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliano, veramente non ho capito pero' se dici che tieni il tubo ruotato, forse tornano i conti che invece che a Nord-Est, ti si blocca a Sud-Ovest.
Pero' strano, anche io ho il cercatore a sinistra, e mi va bene il motore a destra che bilancia.

Per l'allineamento, il metodo che uso ha bisogno di vedere solo l'Ovest o l'Est sull'Eclittica (insomma dove si fa il bigourdan per l'alzo), ma credo funzioni anche se puoi vedere solo il meridiano (dove di solito si fa il bigourdan per l'azimuth).
Se sei in uno di questi casi, magari vedi se si capisce qualcosa qui
viewtopic.php?f=3&t=58703
e potremmo continuare li', sarei molto interessato a verificare se il metodo e' "comprensibile".

Fractal anche a te i motori si toccano a Sud Ovest? Con la montatura in parcheggio, dove sta la scatola motore Dec, a Est o Ovest? Io la tengo a Est... tenendola dall'altra parte in effetti mi immagino che il blocco arrivi anche sopra l'orizzonte, ma perche' tenerlo ad Ovest?
Ora scopro che ho sempre sbagliato, si dice Lìabel!! :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Fabios, nella home position, il motore è a est e il cercatore a ovest..
il problema mi sorge proprio con saturno o comunque con oggetti sull'eclittica che hanno passato il meridiano e si avviano al tramonto..
comunque, in fase di puntamento, non so come ma l'autostar considera questo fatto e punta diversamente (forse la funzione cord wrap); il problema si pone se punti saturno quando passa al meridiano e te lo osservi a lungo, perchè in quel caso i motori vanno in pressione e l'autostar non se ne accorge, con tutto ciò che ne consegue...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ho capito! Mi sa che c'e' in ballo il problema dello svalicamento del meridiano? In effetti puntando dapprima ad Est e poi salendo, dopo il meridiano i motori cozzerebbero. Pensavo fosse un pensiero osceno, quello di passare il meridiano senza ruotare il tubo? Pensavo fosse obbligatoriamente "spezzato" il movimento (problema che non hanno le montature a sella di cavallo invece). Per quello non capivo come avveniva il movimento di incastro.
Veramente pensavo che l'elettronica anzi impedisse un tal movimento di svalicare il meridiano senza "ribaltamento". Non so se c'e' un qualche settaggio, si' c'e' quello del cord wrap (mai usato) ma forse e' da usare anche uno di quei settaggi Min AOL o quell'altro (mai usati anche quelli).
Sapevo che questo l'equatoriale deve fare... al meridiano si ribalta. Si dice Liàbel??

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD vs Nexstar
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è proprio quello il problema, scusa se non sono riuscito ad esprimermi...in realtà non era difficile, ma temevo di farlo in maniera troppo macchinosa :) e l'elettronica non fa un tubo :) bisogna fare a mano - nulla di grave ovviamente... sull'altro argomento ti raggiungo domani nel topic che hai indicato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010