1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Come vedi accanto al mio nick c'è anche la città dove abito. Se sei da queste parti sarò felice di farvi osservare con il mio telescopio.


Rinnovo anche da parte mia questo invito :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao poiuyt (concordo con Renzo sulla difficoltà di ricordare il nick ;) )
e benvenuta nel 1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano.

Quanto detto da Renzo e anche da Luca è quanto mai sano, sia sullo strumento
in questione, sia sulle promesse fatte per tale struemnto e sia sul consiglio
di contattare un'associazione di astrofili del proprio paese o nelle vicinanze.
In alternativa puoi chiedere aprendo un post tutto tuo qui, ti assicuro che
troverai persone pronte a darti una risposta senza altri intenti di vendita
come nel caso della De Agostini.


Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Benvenuta Poiuyt,

ho avuto modo di acquistare diverse opere della Dea, e posso affermare che tutto sommato lavora in maniera professionale, assistendo i propri clienti anche in maniera diretta.

Tuttavia la sua professionalità si limita all'editoria e all'assistenza clienti, in quanto i prodotti da lei venduti sono veramente molti e di ogni tipo di interesse. Questo particolare rende difficile all'azienda valutare con occhio clinico se l'oggetto che propone è mediocre o di alto livello.

Un'opera come quella che stai facendo tu, del telescopio, ha sicuramente delle valide basi didattiche, che portano un neofita a conoscere pezzo per pezzo il proprio strumento, accompagnato da delle dispense che spiegano come utilizzarlo al meglio.

Ora, per opere come un modellino RC o un bricolage, il discorso appena fatto sta perfettamente in piedi, uno si avvicina ad un nuovo hobby, ne capisce le basi, le caratteristiche, e anche gli investimenti che dovrà fare per proseguire con la nuova passione avvicinata.

Nel caso del telescopio invece, come dicono molti esperti in questo forum (non io di certo.. che son più nuovo di te..), se cominci con uno strumento non adatto e di qualità dubbia, rischi di rimanere delusa e allontanarti da questa magnifica passione.

Un buon suggerimento sarebbe di acquistare dei buoni libri, scaricarti il programma Stellarium (gratis) da internet e cominciare a conoscere stelle, pianeti, nebulose, ecc.. E successivamente farti consigliare dagli utenti del forum che strumento potresti comprare.

Ti basterà dare poche informazioni per ottenere lo strumento che più ti si addice, ovvero Budget (ovvio... purtroppo), da dove osservi, e soprattutto cosa vorresti osservare.

Rinnovo il benvenuto e a presto!

Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Adesso che ci hai dormito sopra e letto i consigli che ti abbiamo dato, spero che vedrai con occhi un po' diversi, ma sicuramente migliori, questo tuo nuovo hobby, che in seguito può diventare anche una grande passione, se ti muovi bene... :wink:

Anch'io, all'inizio (e ancora adesso cmq) ero scarno in conoscenze tecniche, e sognavo anch'io di vedere nell'oculare quelle belle immagini pubblicate sulle riviste... :oops:

Non solo... Ero partito in quarta per comprarmi un bestione di telescopio che poi avrei fatto fatica ad usare, sia in termini pratici che in termini di trasportabilità...

Ma i carissimi amici del forum mi hanno messo sulla retta via che era smarrita... :wink: E così, come vedi in firma, ho un bel MAK127, leggero, otticamente valido, che mi sta dando molte soddisfazioni...
Certo, anch'io vorrei vedere saturno con un bel C11, ma nessuno impara a camminare in un giorno... Ci vuole il suo tempo... :wink:

I consigli del "vecchio" :wink: Renzo sono sempre preziosi...

Infine, come ha detto Berning, scaricati Stellarium o WinStars 2 (Carts du Ciel è un po' difficile per i neofiti)... Comincia ad imparare come trovare le stelle, le galassie, etc etc... Perché sennò, quando avrai il tuo bel tele, piccolo o grande che sia... cmq non vedrai niente... se non sai dove puntare..

Aspetta a comprare il tele e leggi il forum il più possibile...

Ciaooooo....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
poiuyt ha scritto:
ciao a tutti!
sono nuova del forum e devo dirvi che sono una di quei "poveracci" che stanno acquistANDO LO STAR OBSERVER.
precisiamo che di telescopi non ci capisco nulla, quindi x me vedendo quello che vende la de agostini mi sembra un buon telescopio; leggendo quello che scrivono anche sui vari fascicoli, puoi vedere questo e puoi vedere quello....
...quindi chiedo a voi che siete esperti di dirmi cosa ne pensate e se non ne vale proprio mla pena, se questo telescopio non vale una cicca.
ditemi così potrò regolarmi su cosa fare, anche se mi girano un pò xchè ho già acquistato i primi 4 numeri.
aiutatemi a capire, grazie baby :lol:


Ciao.
Io avevo preso il primo fascicolo per curiosità.
I fascicoli sono "onesti", nel senso che spiegano cosa e come puoi vederlo (almeno quello che ho io) in maniera comprensibile a un neofita.

Il vero problema non è che non valga una cicca il telescopio, che anzi potrebbe essere un onesto telescopio per iniziare, è che non vale certo i 450 Euro totali della pubblicazione.

Ovvero, lo stesso o quasi telescopio puoi prenderlo di marca (Skywatcher 114/1000) già montato a una frazione del prezzo della pubblicazione.
Oppure con 450 Euro potresti comprarci qualcosa di molto meglio.

Comunque, se sei arrivata a poter prendere la borsa, a me interesserebbe per il mio telescopio, fammi sapere!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ma questa borsa la danno con i fascicoli o solo agli abbonati?

70cm sono più che sufficienti per il mio tele... che ha una focale di 50cm... ma ora mi chiedo... se quello è lungo 1 metro... la borsa che danno serve a poco... no?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
messaggio doppio ... sorry...

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 22:18
Messaggi: 6
ciao!
grazie a tutti quanti x la vostra disponibilitò in consigli e anche in inviti.
ho parlato con mio marito e abbiamo deciso di sospendere l'acquisto dello star observer, aspetterò ancora un pò prima di acquistare un telescopio, voglio informarmi il più possibile e tenterò di leggermi tutti gli argomenti discussi in questo forum.
ho già detto che come cifra da spendere voglio stare comunque sui 600 euro, cifra più o meno che avrei investito nel futuro x lo star observer,quindi accetto sempre consigli su un buonissimo telescopio;: secondo punto, cosa vorrei vedere: pianeti , stelle, se è possibile mi attira tantissimo l'argomento nebulose e galassie.
terzo punto: vorrei anche imparare a fotografarle.
x adesso può bastare?!!!!
non voglio vantarmi, ma guardando la mappa del cialo data nel primo fascicolo sono riuscita già a distinguere parecchie costellazione e distinguere le varie stelle, non male!!!!
quindi una piccolissima base l'ho, finalmente ho anche rovato la stella polare, senza la mappa non l'avrei mai distinta (pensavvo fossa una bella stellona luminosa e invece è una stellina messa lì un pò da sola dato che guardandola ad occhio nudo non si riesce a vedere tutto il carro minore.
poi cosa dirvi io sono della provincia di Bergamo quindi ho anche le montagne a un tiro di schioppo, praticamente guardo dalla finestra e in circa 20 25 minuti di strada mi ritrovo a 1000 m d'altezza.
x ora vi saluto anche xchè se devo leggere tutti i vostri messaggi messi in forum come faccio?????
ultima domanda, posso modificare il mio profilo aggiungendo l'e-mail e alrto?
ciao baby :D grassssssssssie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ahhh.. ben tornata..?!? :lol: :lol:

Bene, hai fatto la scelta migliore.
Se hai 600 euro da spendere, già puoi farti un bel telscopietto...
Beh, io mi sono fatto lo skywatcher mk127, che devo dire mi sta dando molte soddisfazioni (ovviamente, conscio che più di tanto non può dare)...

Ma stasera, sai?, ho visto per la prima volta Andromeda e M57... Bellissime anche così a occhio nell'oculare... Cosa vedevo?! Certo non l'Andromeda delle foto... !! :wink: Ma una macchia diffusa ... ma è stato bellissimo...

Per le foto... eh il problema si complica.... Oltre a volreci molti euretti, ci vuole moltissima esperienza... Ma questo te lo diranno gli altri più esperti...

Bene.... A presto e leggi sempre il forum.... :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poiuyt ha scritto:
ciao!
grazie a tutti quanti x la vostra disponibilitò in consigli e anche in inviti.
ho parlato con mio marito e abbiamo deciso di sospendere l'acquisto dello star observer, aspetterò ancora un pò prima di acquistare un telescopio, voglio informarmi il più possibile e tenterò di leggermi tutti gli argomenti discussi in questo forum.
ho già detto che come cifra da spendere voglio stare comunque sui 600 euro, cifra più o meno che avrei investito nel futuro x lo star observer,quindi accetto sempre consigli su un buonissimo telescopio;: secondo punto, cosa vorrei vedere: pianeti , stelle, se è possibile mi attira tantissimo l'argomento nebulose e galassie.
terzo punto: vorrei anche imparare a fotografarle.
x adesso può bastare?!!!!
non voglio vantarmi, ma guardando la mappa del cialo data nel primo fascicolo sono riuscita già a distinguere parecchie costellazione e distinguere le varie stelle, non male!!!!
quindi una piccolissima base l'ho, finalmente ho anche rovato la stella polare, senza la mappa non l'avrei mai distinta (pensavvo fossa una bella stellona luminosa e invece è una stellina messa lì un pò da sola dato che guardandola ad occhio nudo non si riesce a vedere tutto il carro minore.
poi cosa dirvi io sono della provincia di Bergamo quindi ho anche le montagne a un tiro di schioppo, praticamente guardo dalla finestra e in circa 20 25 minuti di strada mi ritrovo a 1000 m d'altezza.
x ora vi saluto anche xchè se devo leggere tutti i vostri messaggi messi in forum come faccio?????
ultima domanda, posso modificare il mio profilo aggiungendo l'e-mail e alrto?
ciao baby :D grassssssssssie


Ciao baby (strano nome :? ), ottima scelta quella di abbandonare l'acquisto
del famosissimo tele :D
Per quanto riguarda le altre domande ... eh eh come dici tu stessa, meglio
non correre (fotografare :shock: eh eh). Se segui il forum arriverai
presto anche a quello.
Un consiglio per rendere invece più utile per te e anche per gli altri la
ricerca degli argomenti di interesse e per avere delle risposte più focalizzate
su ciò che è di proprio interesse: clicca su nuovotopic e fai una
richiesta al forum
in questa sezione e vedrai fioccare tante risposte.

Ancora benvenuta :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010