1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm.... NO :mrgreen:
a meno che non hai un furgone...Se per montato intendi sia il tubo coi tralicci che la base, dovresti tenerlo in verticale, ed è alto un metro e mezzo
---
Comunque ci metti al massimo 10 minuti a montarlo, fidati che è davvero poco tempo...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Hmmm.... NO :mrgreen:
a meno che non hai un furgone...Se per montato intendi sia il tubo coi tralicci che la base, dovresti tenerlo in verticale, ed è alto un metro e mezzo
---
Comunque ci metti al massimo 10 minuti a montarlo, fidati che è davvero poco tempo...


No forse mi sono spiegato male...per montato intendevo dire avendo già assemblato il tubo e ritrovandomi quindi al pari di un gso 12" ...e quindi mi chedevo se trasportandolo cosi per brevi tratti potesse comportare un danneggiamento dell attrezzatura oppure solo una scollimazione oppure se la struttura rigida che se ne ricava non subisse alcuna alterazione dandomi quindi la comodità di doverlo solo rimontare sulla base ....cioè ho immaginato di prendere il tubo ,con i tralicci e tutto il resto già montati, e la base caricarli sulla macchina e partire verso la campagna dietro a casa mia per un osservazione di un paio d ore ...senza dover smontare e rimontare tutto...che invece mi verrebbe comodo nel qual caso mi spostassi in montagna per qualche centinaio di km....grazie

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ma a sto punto se prendi un tralicci per tenerlo intero tanto vale che prendi il GSO, il tralicci è fatto apposta per essere smontato e occupare poco spazio, oltre ad essere trasportato più che facilmente. Col tralicci montato avresti grosse difficoltà a gestirlo, soprattutto se lo dovessi stendere per metterlo in auto per poi riportarlo in verticale sopra alla rocker box... Io che ce l'ho non riesco a immmaginarmi come potrei fare per afferrarlo senza rischiare di causare dei danni e delle flessioni ai tralicci in alluminio...no no, meglio di no!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Beh ma a sto punto se prendi un tralicci per tenerlo intero tanto vale che prendi il GSO, il tralicci è fatto apposta per essere smontato e occupare poco spazio, oltre ad essere trasportato più che facilmente. Col tralicci montato avresti grosse difficoltà a gestirlo, soprattutto se lo dovessi stendere per metterlo in auto per poi riportarlo in verticale sopra alla rocker box... Io che ce l'ho non riesco a immmaginarmi come potrei fare per afferrarlo senza rischiare di causare dei danni e delle flessioni ai tralicci in alluminio...no no, meglio di no!


grazie mille ..questo volevo sapere...purtroppo non ho mai visto un LB truss da 12" montato e non so il tipo di rigidità che assume la struttura una volta assemblata senza la base ne i problemi annessi alla sua gestibilità....il tubone del gso 12" invece l ho visto una volta e ho potuto farmi un idea sull ingombro e la manovrabilità del tubo chiuso...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I collassabili come lo Skywatcher si possono chiudere e riaprire mantenendo abbastanza la collimazione se lo si fa con attenzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Io stavo per comprare il LB da 10", poi mi è arrivata un occasione per l'usato e ho preso un 12".
Ti dico, è un telescopio stupendo, praticamente definitivo (se non lo è comunque conto di tenerlo per parecchio tempo), ci vuole un po più di tempo a montarlo rispetto a un tubo chiuso ma comunque sempre meno rispetto a un treppiede e a una equatoriale.
Io ho una aygo e riesco a farcelo stare dietro tranquillamente, tuttavia considera che pesa un bel po', (all'inizio non sembra, ma te ne rendi conto poi), la base in legno mi sembra pesi 17 kg, il "bidone" con il primario nn l'ho mai pesato ma più o meno siamo lì...
Per la collimazione è vero ma magari segnati il numero dei truss così sei sicuro di montare sempre quelli nei soliti punti.


ciao posso chiederti una cosa??? tu hai un LB meade truss da 12" , la base, cioè la struttura tutta su cui basa il tubo, è solida?? è fatta in multistrato o in truciolare??? ti ha dato o pensi possa darti dei problemi in futuro??? scusa il disturbo e grazie

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah mi hai scritto anche qui, ti ho risp in pm ma lo riscrivo anche qui (tanto non c'è niente da nascondere :mrgreen: )
Ciao, la struttura mi sembra sia in truciolato (correggetemi se sbaglio), e a me personalmente sembra molto solida... Io l'ho comprato usato quindi la base era già montata quando me l'ha venduto il vecchio proprietario, se lo compri nuovo devi incastrare i pezzi in legno fra loro con degli appositi pernini (non so come si chiamino), poi c'è chi per risparmiare spazio rende smontabile anche la base e la rimonta ogni volta che vuole osservare, ma a me personalmente va bene così. Al centro ha anche un pomello per regolare il movimento in azimut, movimento che avviene tramite dei rulli.
Il LB 12" è un ottimo telescopio davvero, io ce l'ho da luglio scorso (quindi non da tanto) e ci sto vedendo delle cose stupende...la rogna è la collimazione, ma ci sono talmente tante guide su internet che bene o male te la sgavagni..
Ciao ciao!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la base del LB è in truciolato ed è pure ben dimensionata. Arriva completamente smontata ma si monta in poco tempo tramite viti da legno con testa a brugola, impossibile sbagliare ogni pezzo è forato in maniera diversa.

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
anche io ho avuto gli stessi dubbi, poi al secondo raduno del forum all'Amiata ho visto dal vivo un 12" chiuso: praticamente uno scaldabagno da 200 litri :shock: Sui pollici non volevo tornare indietro e così ho fatto uno sforzo economico e ho preso l'LB. Non mi sono mai pentito della scelta, l'impegno di montare le barre e il cesto del secondario sono ampiamente ripagati dalla trasportabilità e dalla stabilità dello strumento che ha vibrazioni molto contenute grazie alla base veramente sopradimensionata, nel bene e nel male (circa 65cm di diametro per una ventina di kg di peso :| )
Il mio compagno di osservazioni ha un 12" molto più gestibile dell'LB in spazio e pesi, questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=2B618741-C7CC-4EAE-8D51-79ED6C4537B1&GetInfo=RPmmathor&AddScore=RPmmathor&Score=1
ma è da provare, perchè potresti preferire la solidità del meade.
Sugli specchi invece non ci sono differenze sostanziali, e 12" ti aprono veramente un mondo, anche da cieli non perfetti vale la pena di utilizzarlo, se poi lo porti in montagna..... :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo: con il LB ti danno in dotazione anche il telo di protezione esterno da mettere attorno ai tralicci, per evitare riflessioni che provengono dall'esterno.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010