1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie :)

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Saturno è gia un pianeta difficile, secondo me, per goderne veramente ergo vedere le sfumature del globo e vedere la divisione cassini o l'obra del globo proiettata sugli anelli serve un ottimissimo seeing, e un abuona apertura e per buona non intendo un 50 cm.



ma pensa che invece uno dei saturni migliori me lo ricordo proprio con un mak 90 ... cassini nitida, ombra dell'anello sul pianeta e ombra del pianeta sull'anello, più qualche banda...
oltre non credo che sipossa andare e si vedono pochi satelliti, ma non è poco. ed è vero che saturno è difficile.
certo deve essere ben in temperatura ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Manco a farlo apposta, è appena arrivato! Purtroppo il tempo fuori fa schifo, spero di riuscire a beccare qualcosa stasera sul cielo, e magari provarlo anche meglio con buona luce. Lo strumento è compatto e leggero, dico subito che la macchia cieca non compare nemmeno a 38x e che nel complesso mi sembra ben fatto. Come ho detto fuori piove, e l'immagine che mi ha regalato non è stata molto soddisfacente. Obbligatorio treppiede (ovviamente). Quindi rimando le impressioni d'uso in secondo momento. Il tutto arriva in una scatola di cartone nel quale è contenuta la confezione, la custodia in cordura, molto carina, lo spotting, i tappi coprilenti, istruzioni, e un panno per graff... ehm pulire le lenti :mrgreen: La messa a fuoco è agevole con l'anellone centrale, così come lo zoom. La qualità costruttiva nel complesso non è male, è gradevole al tatto e i vetri mi paiono buoni. Vedremo come si comporterà sulle stelle, magari sulla Luna (non è uno strumento con grandi pretese).
Ecco qualche foto:
Allegato:
DSCF7378.JPG
DSCF7378.JPG [ 245.24 KiB | Osservato 399 volte ]
Allegato:
DSCF7380.JPG
DSCF7380.JPG [ 407.6 KiB | Osservato 399 volte ]
Allegato:
DSCF7382.JPG
DSCF7382.JPG [ 240.56 KiB | Osservato 399 volte ]

Allegato:
DSCF7385.JPG
DSCF7385.JPG [ 199.59 KiB | Osservato 399 volte ]
Allegato:
DSCF7386.JPG
DSCF7386.JPG [ 193.73 KiB | Osservato 399 volte ]

Allegato:
DSCF7387.JPG
DSCF7387.JPG [ 160.67 KiB | Osservato 399 volte ]

Ciao a tutti :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 5:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da vedersi è carino! Sicuro ti ci diverti...

Per Emiliano:
Si anche io il più bello l'ho visto questo marzo con il Mak90 dal balcone.
L'aria era trasparente ed immobile.
Ho superato i 200x, che sul mak sono troppi, eppure non perdeva nulla in qualità!
Della serie che conta più il cielo chè il resto.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendo ulteriori commenti su soggetti astro, please........

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Il Mak funziona bene. Non ha praticamente aberrazioni cromatiche ne distorsioni, l'immagine è davvero ben corretta. Il problema, a mio avviso, è l'oculare zoom o il prisma che impastano un pò i dettagli sugli oggetti piccoli come Saturno. Fino a metà della ghiera dello zoom (siamo ragionevolmente sui 60/70x) la Luna mostra tantissimi dettagli, si vedono gli anelli di Saturno e il fondo cielo è scurito bene. La Luna appare quasi accecante :mrgreen: L'unica pecca, ripeto, è il fatto che impasta un pò i dettagli quando spingo lo zoom. Ma per 90 euro penso che vada anche fin troppo bene. Continuerò a provarlo, magari sotto un cielo migliore (e comunque io sono astigmatico, il problema può derivare anche dai miei occhi, dato che pure con il 7x50 GHT, quando sono molto stanco, le stelle appaiono chiazzate e non puntiformi, mio fratello invece quando ci guarda dentro dice che è perfetto).
Le osservazioni sono state fatte senza che lo strumento avesse avuto il tempo di acclimatarsi: lo portai su in terrazza dove rispetto alla temperatura mite che ho dentro casa, subì uno sbalzo di temperatura/umidità notevole, e dopo nemmeno 2 minuti cominciai ad osservare (preso dalla fretta). Stasera se il cielo è buono lo lascio almeno una mezzora su e poi vado ad osservare, sperando che la situazione migliori.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
formularock ha scritto:
Stasera se il cielo è buono lo lascio almeno una mezzora su e poi vado ad osservare, sperando che la situazione migliori.


vista la situazione attuale e le previsioni per le prossime ore, io eviterei accuratamente :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti... :?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscito, alla meno peggio, a fare una foto con il cellulare alla Luna di qualche giorno fa, ecco il risultato, ero a 38x (zoom minimo):
Allegato:
DSC110.jpg
DSC110.jpg [ 90.94 KiB | Osservato 355 volte ]
A me non sembra male!

Comunque anche dopo averlo fatto acclimatare bene, Saturno resta impastato, non vengono risolti i dettagli fini e a stento vedo la separazione degli anelli dal pianeta...

Comunque vale quello che costa, trasportabilissimo, leggero e compatto, non mi fa affatto rimpiangere il mio primo rifrattorino 60/700. :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto alla Luna non è male, con una fotocamera compatta verrebbe anche meglio. Penso che non si possa pretendere di più, è uno strumento senza cromatismo, tascabile, si vedono bene gli anelli di Saturno, mica si può pretendere di vedere la divisione di Cassini con uno strumento che costa meno di un singolo oculare! Penso che il massimo degli ingrandimenti sia utilizzabile più per il bird-watching su soggetti non troppo lontani, che non per l'astronomia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010