Senza polemica, ma se continui a rispondere a monosillabi continuo a non capire. Cosa vuol dire...
ercap ha scritto:
il diametro della brugola è maggiore del diametro della pupilla.
...di quale pupilla, la mia? Le prove le ho effettuate con diverse dimensioni delle brugole, come da tabella che ripropongo.
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me la precisione del set di brugole è sufficente, giocando con le misure ruotando la brugola davanti l'occhio, in base alla tabella seguente:
Distanza facce: 3,0 mm - Distanza spigoli: 3,4 mm (non utilizzata)
Distanza facce: 4,0 mm - Distanza spigoli: 4,5 mm
Distanza facce: 5,0 mm - Distanza spigoli: 5,6 mm
Distanza facce: 6,0 mm - Distanza spigoli: 6,7 mm
Distanza facce: 7,0 mm - Distanza spigoli: 7,8 mm
Se si rilassa l'occhio, ovvero cercando di non mettere a fuoco (cosa impossibile ovviamente) la brugola a qualche millimetro dalla pupilla, la stella si "splitta" con relativa facilità.
In breve, ti ri-domando di spiegarmi in maniera articolata per quale motivo fisiologico dell'occhio umano il "metodo dell'ostacolo calibrato" (aka, interposizione di brugole davanti la pupilla) non dovrebbe funzionare, o quantomeno non dovrebbe avere validità o sufficente precisione.