1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La brugola però è a sezione esagonale e la larghezza nominale è quella tra le facce, però tra gli spigoli è più larga, forse sarebbe meglio un oggetto a sezione rotonda, tipo le punte del trapano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un set di chiavi torx a L tipo le brugole, che hanno solo la punta sagomata per circa 1cm, il resto è a sezione circolare, devo però misurare i vari diametri col calibro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre che il sistema di porre davanti all'occhio una barretta funzioni, la cosa più precisa è la parte cilindrica delle punte del trapano che è sempre dello stesso diametro nominale. Ci sono anche dei set economici con un itervallo di 0,5 mm. La prima sera che si vede qualche stella faccio la prova. Sono sicuro che la mia pupilla nel luogo abituale di osservazione sia bella stretta a causa dell'inquinamento luminoso, da me molto forte. Faccio una previsione di non più di 4 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la precisione del set di brugole è sufficente, giocando con le misure ruotando la brugola davanti l'occhio, in base alla tabella seguente:
Distanza facce: 3,0 mm - Distanza spigoli: 3,4 mm (non utilizzata)
Distanza facce: 4,0 mm - Distanza spigoli: 4,5 mm
Distanza facce: 5,0 mm - Distanza spigoli: 5,6 mm
Distanza facce: 6,0 mm - Distanza spigoli: 6,7 mm
Distanza facce: 7,0 mm - Distanza spigoli: 7,8 mm

Se si rilassa l'occhio, ovvero cercando di non mettere a fuoco (cosa impossibile ovviamente) la brugola a qualche millimetro dalla pupilla, la stella si "splitta" con relativa facilità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
credo che la cosa sia un po' complicata. Il metodo dell'ostacolo calibrato è valido nel caso in cui l'occhio sia vuoto e la luce possa attraversarlo con raggi paralleli. In realtà l'occhio è un sistema complesso che serve a mettere a fuoco, cioè a stringere i raggi paralleli sulla retina. Si pensi che la cornea ha un potere di 45 diottrie... Così corriamo il rischio di sovrastimare il diametro della pupilla.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Ultima modifica di ercap il sabato 2 aprile 2011, 1:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi essere piu chiaro, francamente non ho capito su che basi hai impostato il discorso?
La luce delle stelle arriva "parallela" (è un onda piana) e gli errori di misura dovrebbero aggirarsi al massimo entro il decimo di millimetro considerata la vicinanza all'occhio del "dispositivo uccultante".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
eccomi:
Immagine
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come funziona l'occhio grossomodo lo so, quello che non capisco è per quale motivo fisiologico dell'occhio umano il "metodo dell'ostacolo calibrato" non dovrebbe funzionare.

Ho utilizzato il tuo disegno per fare un esempio:
Allegato:
Occhio bis.jpg
Occhio bis.jpg [ 19.35 KiB | Osservato 604 volte ]
Allegato:
Occhio ter.jpg
Occhio ter.jpg [ 18.52 KiB | Osservato 604 volte ]

Nelle prove che ho condotto con le brugole, nella prima fase di accomodamento (caso di cui al primo disegno) vedevo la stella sdoppiata (ad immagine sfocata ovviamente) come quando applico al telescopio la maschera di Hartmann (a due fori) per focheggiare, quindi alla sperimentazione diretta mi sembra che il metodo funziona è per questo che ho bisogno di chiarimenti, visto che tu (se ho capito bene) affermi il contrario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
il diametro della brugola è maggiore del diametro della pupilla.
ercap (Gruppo Astrofili di Padova)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza polemica, ma se continui a rispondere a monosillabi continuo a non capire. Cosa vuol dire...
ercap ha scritto:
il diametro della brugola è maggiore del diametro della pupilla.
...di quale pupilla, la mia? Le prove le ho effettuate con diverse dimensioni delle brugole, come da tabella che ripropongo.
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me la precisione del set di brugole è sufficente, giocando con le misure ruotando la brugola davanti l'occhio, in base alla tabella seguente:
Distanza facce: 3,0 mm - Distanza spigoli: 3,4 mm (non utilizzata)
Distanza facce: 4,0 mm - Distanza spigoli: 4,5 mm
Distanza facce: 5,0 mm - Distanza spigoli: 5,6 mm
Distanza facce: 6,0 mm - Distanza spigoli: 6,7 mm
Distanza facce: 7,0 mm - Distanza spigoli: 7,8 mm

Se si rilassa l'occhio, ovvero cercando di non mettere a fuoco (cosa impossibile ovviamente) la brugola a qualche millimetro dalla pupilla, la stella si "splitta" con relativa facilità.
In breve, ti ri-domando di spiegarmi in maniera articolata per quale motivo fisiologico dell'occhio umano il "metodo dell'ostacolo calibrato" (aka, interposizione di brugole davanti la pupilla) non dovrebbe funzionare, o quantomeno non dovrebbe avere validità o sufficente precisione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010