1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi quasi questa "rottura" della pulsantiera è stato un "bene". Forse sbaglierò, ma saper riconoscere e puntare manualmente i principali soggetti astronomici mi sembra il minimo per un astrofilo :) Non impigriamoci!

Comunque sia, ti hanno consigliato bene. Scarica e installa sul tuo computer un qualsiasi planetario sofwtare. Ce ne sono molti e anche gratuiti: comincia provando Stellarium, WinStar2, Cartes Du Ciel, etc etc.. . Dopo averli ben configurati allora potrai cominciare a comparare ciò che vedi sullo schermo del pc con quello che vedrai in cielo.

Altrimenti ai tuoi occhi le "luci" celesti rimarranno per te solo tanti puntolini anonimi..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potete consigliarmi un sito dove poter scaricare gratuitamente un programma per creare delle mappe celesti? :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo indirizzo puoi trovare delle mappe celesti già pronte, in formato pdf, adatte anche alla stampa:

http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm

Altrimenti cerca con Google "Cartes Du Ciel", ed utilizza il suddetto programma per stamparti cartine personalizzate.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi annunciarmi come saranno Urano e Nettuno con il mio telescopio? E dagli altri pianeti cosa mi devo aspettare? :lol: :roll: :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urano, con ingrandimenti abbastanza sostenuti, lo potrai vedere come una minuscola sferettina azzurrina, Nettuno invece rimarrà sempre un puntino luminoso.

Giove e Saturno sono un bello spettacolo,a patto di riuscire ad arrivare a superare i 130 ingrandimenti circa. Occhio mi raccomando alla collimazione delle ottiche. Se quest'ultime sono scollimate, addio dettagli.

Per gli altri pianeti non saprei dirti, visto che con il mio nexstar 114GT non mi è mai capitato di osservarli.

Comunque sia su venere potrai vederne facilmente le fasi. Non ti aspettare comunque di riuscire a notare particolari al suolo: il pianeta Venere è perennemente "celato" dietro una spessa coltre di nubi atmosferiche.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera proverò e ti farò sapere, purtroppo ho un oculare di 10 mm e quindi posso ingrandire fino a 100 ingrandimenti. Se vedo qualcosa quali oculari mi consigli? Una barlow può andare bene? :lol: :o :D :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel tuo caso una lente di barlow non è esattamente la cosa più consigliabile, visto che all'interno del focheggiatore già ne trovi una (di dubbia qualità per altro). E' proprio grazie a tale barlow che il tuo tubo ha una focale di 1000 mm pur essendo corto la metà.

Potresti pensare di acquistare un oculare da 6 (o 7) mm ad esempio, che ti fornirebbe 167 ingrandimenti circa, direi già un buon valore per l'osservazione planetaria. Comunque un ingrandimento sfruttabile abbastanza spesso..

Un buon ortoscopico potrebbe andare bene.
http://www.unitronitalia.it/genuine-ortho.htm

Se invece osservi con gli occhiali e/o desideri una buona comodità osservativa devi rivolgerti a schemi più complessi, che fanno uso di più lenti ed offrono campi visivi più ampii.

Se invece proprio barlow2X deve essere, cerca di sceglierne una che sia APOcromatica e di ottima qualità.. ma ripeto, due barlow in cascata non sono la soluzione ideale.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo in questo periodo c' é un tempaccio e non ho potuto provare ma ho dato una sbirciatina nel telescopio e lo specchio primario non era in ottimissime condizioni e anche il secondario non era una gioia. :lol: :x :evil: :(
Ma quanti ingrandimenti intendi per abbastanza sostenuti? 8) :roll:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho guardato il cielo e mi sembra ottimo per osservare questa sera. :o :) :D
Visto che il computer non funziona proverò a puntare M31 partendo dalla stella polare. Potete consigliarmi qualche altra galassia ìnteressante e mi potete spiegare più o meno come raggiungerle? :roll: :shock: 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Ho guardato il cielo e mi sembra ottimo per osservare questa sera. :o :) :D
Visto che il computer non funziona proverò a puntare M31 partendo dalla stella polare. Potete consigliarmi qualche altra galassia ìnteressante e mi potete spiegare più o meno come raggiungerle? :roll: :shock: 8)


M81/M82: procurati una carta del cielo, e vedrai che sono semplici da trovare: basta prolungare una diagonale del quadrato che forma il corpo dell'Orsa Maggiore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010