1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
terro' conto del tuo consiglio, che ne dici di questo? Mi sembra indicato per la vista planetaria e non costa particolarmente troppo.:

http://www.bhphotovideo.com/c/product/2 ... _1_25.html

o questo:

http://www.bhphotovideo.com/c/product/4 ... Angle.html

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Passare dall'ampio campo dell'Axiom a quello piuttosto ridotto (55°) del X-Cel potrebbe fare l'effetto di guardare dentro il buco della serratura, eventualmente preferirei il Celestron Ultima lx che ha un buon campo di 70°. Spendendo di più c'è l'ottimo Vixen LVW 13 mm, ma costa circa 210 euro oppure il Tele Vue Nagler 13mm che viene 228 euro. Io mi sono trovato molto bene anche con i Baader Hyperion che hanno un campo di 68° e costano circa 110 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Passare dall'ampio campo dell'Axiom a quello piuttosto ridotto (55°) del X-Cel potrebbe fare l'effetto di guardare dentro il buco della serratura

Scusa l'ingnoranza, :oops: ma anche se il campo è più ridotto, se lo usi per planetario e la montatura è motorizzata, non dovrebbe avere alcuna rilevanza o no? Tanto l'oggetto rimane sempre ne centro dell'oculare..il campo ampio è più utile se si insegue a mano con un dob..o no?? :oops:
Ps: io con l'x cel, per quanto considerato mediocre, mi trovo benissimo..
Benvenuto alitalia :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questi..alcuni sono in offerta..che ne dite?:

http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... ler/1991/1

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I TeleVue Nagler sono tra i migliori oculari che si possono avere. Penso che se non ti affretti a prenderli non ne troverai più perchè andranno via subito a questi prezzi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre .. Grazie...
Secondo te l'11 va bene? Dovrei sviluppare 213X...

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che per il planetario l'11 mm sia ben sfruttabile la maggior parte delle sere. E' una focale diciamo quasi obbligatoria da avere. Una focale più corta sarà comunque utile averla, la si potrà usare per la Luna, le stelle doppie e per le serate dal seeing eccezionale (rare) anche sul planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con Fabio - sui pianeti è l'oculare che uso di più ( oltre ad essere forse il migliore che ho).
andare sotto si, ma con moderazione: il 6 mm non lo uso quasi mai e il 4mm solo, ma solo, per le doppie molto strette...
ah ho un telescopio simile - un 8" f10.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sakurambo ha scritto:
Scusa l'ingnoranza, :oops: ma anche se il campo è più ridotto, se lo usi per planetario e la montatura è motorizzata, non dovrebbe avere alcuna rilevanza o no? Tanto l'oggetto rimane sempre ne centro dell'oculare..il campo ampio è più utile se si insegue a mano con un dob..o no?? :oops:
Questa la trovo una giusta considerazione, diciamo che in casi come questo
se si volesse risparmiare qualcosina nell'acquisto e/o si volesse andare sui classici e sempre prestanti ortoscopici, è un discorso da prendere in seria considerazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte però dei buoni ingrandimenti sono anche usabili per vedere ammassi ed altri oggetti non proprio piccoli, per cui campi di 70° (non sto dicendo di 100°) fanno sempre piacere. Poi se si guarda Saturno non è male vedere anche alcuni dei suoi satelliti nel campo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010