1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Ho capito. Leggendo qui sembrerebbero la stessa cosa...

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm

Non dicono che sono la stessa cosa.
L'UHC taglia molte fonti di inquinamento luminoso.
l'OIII ha una banda passante molto stretta (6 nm).

Per il resto sono le solite fregnacce pubblicitarie scritte da chi non ha mai osservato e non ha mai visto la differenza fra l'uno e l'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non dicono che sono la stessa cosa.
L'UHC taglia molte fonti di inquinamento luminoso.
l'OIII ha una banda passante molto stretta (6 nm).

Per il resto sono le solite fregnacce pubblicitarie scritte da chi non ha mai osservato e non ha mai visto la differenza fra l'uno e l'altro.


W la pubblicità :lol:

Grazie :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, scusate se approfitto del topic ma vorrei sapere se un filtro skyglow potrebbe essere utile per il mak 127. Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri. Quali avere?
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzo ha scritto:
Hola a todos! Leggevo su Nuovo Orione un articolo che parla dei filtri colorati per osservare meglio certi oggetti. Io ho un 130/900. Qualcuno sa consigliarmi dei buoni filtri per osservazioni planetarie ed anche depp sky? Tipo, che filtro andrebbe bene per osservare Saturno? O qualche galassia o nebulosa?

Ah, un'altra cosa! Quanti di voi sono iscritti all'UAI (Unione Astrofili Italiani)? Ne vale la pena?

Cieli sereni (che da quando ho il telescopio non ne ho visto manco 1!!!)


Ciao Ale, concordo con molte delle risposte già date.

La mia curiosità va un pò oltre (il solito rompi già qualcuno pensa):

Hai provato a vedere i pianeti e le planetarie di cui parli con il tuo strumento?

La mia domanda nasce spontanea giusto per capire e fare chiarezza nel post.
Ovvero la curiosità di un filtro nasce dal tuo sentito dire o dal perché con
il tuo strumento attualmente non riesci a fare qualcosa?

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 17:44 
filippom ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non dicono che sono la stessa cosa.
L'UHC taglia molte fonti di inquinamento luminoso.
l'OIII ha una banda passante molto stretta (6 nm).

Per il resto sono le solite fregnacce pubblicitarie scritte da chi non ha mai osservato e non ha mai visto la differenza fra l'uno e l'altro.


W la pubblicità :lol:

Grazie :wink:


Sul sito Staroptics (dove ho acquistato io i filtri UHC e OIII) ci sono i diagrammi dei filtri e maggiori spiegazioni

http://www.staroptics.it/Baader/baaderfiltri.html

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Altro quesito tecnico: tra lo skyglow baader e quello orion che differenza passa?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
AstroManu ha scritto:
Per il deepsky un UHC, ma io aspetterei prima di fare questo passo con un 130mm.


Cosa succede? Scarsa luminosità?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Hola Anto. Mi chiedi se sono riuscito a vedere le cose che chiedo, ma ieri sera è stata la prima serata limpida da quando mi è arrivato il telescopio, e praticamente la prima volta che l'ho usato. Il fatto è che ero talmente smanioso di usarlo e di guardare determinati oggetti che mi sono documentato in via teorica, quindi in realtà non so cosa posso vedere con il mio strumento! Ieri ho fatto delle osservazioni casuali, e non è che abbia ottenuto chissà che risultati. L'unico oggetto degno di nota che sono riuscito ad osservare sono state le Pleiadi. Non mi aspettavo che venisse su una serata tanto bella ieri sera, e non mi ero preparato. Non avevo neppure il puntatore allineato, e così ho fatto davvero fatica! Però è stata comunque una seduta osservativa utile, perchè adesso so orientarmi abbastanza bene fra le costellazioni ad occhio nudo. Se stasera sarà altrattanto bello proverò a stazionare meglio il telescopio! Wow, non vedo l'ora!

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:
AstroManu ha scritto:
Per il deepsky un UHC, ma io aspetterei prima di fare questo passo con un 130mm.


Cosa succede? Scarsa luminosità?


Già, un UHC inzia a tagliare un bel po', e un riflettore da 13cm potrebbe risentirne troppo: a questo punto credo sia meglio osservare senza filtri.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzo ha scritto:
Hola Anto. Mi chiedi se sono riuscito a vedere le cose che chiedo, ma ieri sera è stata la prima serata limpida da quando mi è arrivato il telescopio, e praticamente la prima volta che l'ho usato. Il fatto è che ero talmente smanioso di usarlo e di guardare determinati oggetti che mi sono documentato in via teorica, quindi in realtà non so cosa posso vedere con il mio strumento! Ieri ho fatto delle osservazioni casuali, e non è che abbia ottenuto chissà che risultati. L'unico oggetto degno di nota che sono riuscito ad osservare sono state le Pleiadi. Non mi aspettavo che venisse su una serata tanto bella ieri sera, e non mi ero preparato. Non avevo neppure il puntatore allineato, e così ho fatto davvero fatica! Però è stata comunque una seduta osservativa utile, perchè adesso so orientarmi abbastanza bene fra le costellazioni ad occhio nudo. Se stasera sarà altrattanto bello proverò a stazionare meglio il telescopio! Wow, non vedo l'ora!


Allora il mio consiglio Ale è continuare a fare quello che stai facendo per ora
ovvero orientarsi e capire quali oggetti puoi vedere con la tua strumentazione
a seconda del cielo a disposizione. Poi più in la si vedrà, nascendo l'esigenza
se ne può parlare ;)

Consiglio economicissimo :P

Cieli sereni a tutti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010