1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Extender per rifrattore.
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo voleva dirti che 1350 mm di focale sono ancora pochi per riprendere i pianeti, quindi devi spingere di più con la focale se vuoi ottenere immagini più "sostanziose" ed ottenere buoni dettagli lunari. Io, personalmente, con la proiezione di oculare, vado dai 2500 circa fino ai 5000 e oltre per i primi piani alle macchie solari. Sui pianeti poco luminosi, con focali troppo spinte, non ce la faccio perché perdo troppo in luminosità. Considera che per Saturno ero già oltre i 3/4 di gain ed esposizione massima, anche se non ricordo che focale avevo raggiunto in quella ripresa. Ovviamente dipende anche poi dalla sensibilità dello strumento con il quale riprendi.
Il tuo tele ha comunque un rapporto focale migliore del mio e, di sicuro, ti puoi spingere oltre.

Per quanto riguarda il deep, che è ben altra storia, posso solo dirti che hai bisogno di corte focali, per non perdere luminosità e per avere ampio campo. Ma qui lascio la parola agli esperti del deep...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Extender per rifrattore.
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicetti70 ha scritto:
Grazie matteom29,
Cortesemente mi spieghi bene cosa vuoi dire con:

1) "Se vuoi fare alta risoluzione sui pianeti od oggetti deep di dimensioni angolari contenute, come planetarie, 1350mm sono pochi, è una lunghezza che ti "lascia" nel campo della bassa-media risoluzione."

2) Io vorrei osservare e fotografare pianeti e deep.

Che ne dici?
Mi può servive l'extender (1,5x) in oggetto?

GRAZIE!


Ciao cicetti, ti ha già risposto in parte Luke :D
La sostanza di ciò che intendevo dire è che se vuoi vedere o fotografare oggetti "piccoli", alias poco estesi sulla volta celeste, come i pianeti o un craterino- alta risoluzione- hai bisogno di "ingrandire molto" per risolvere dettagli, quindi ti servono focali elevate.
Al contrario nel deep, solitamente, a parte le nebulose planetarie, hai a che fare con oggetti celesti sufficientemente estesi, quindi puoi usare focali corte, alias ingrandimenti minori, per avere più campo inquadrato :wink:
Ora se vuoi fare deep sky, cedo la parola agli esperti di cielo profondo, io faccio pianeti in hires, ma posso dirti sicuramente che i più ti suggeriranno di iniziare ad osservare o fotografare alla focale nativa, e di allungare solo una volta che avrai capito che tipo di lavori vuoi fare :D
Se hai bisogno chiedi

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010