Cicetti70 ha scritto:
Grazie matteom29,
Cortesemente mi spieghi bene cosa vuoi dire con:
1) "Se vuoi fare alta risoluzione sui pianeti od oggetti deep di dimensioni angolari contenute, come planetarie, 1350mm sono pochi, è una lunghezza che ti "lascia" nel campo della bassa-media risoluzione."
2) Io vorrei osservare e fotografare pianeti e deep.
Che ne dici?
Mi può servive l'extender (1,5x) in oggetto?
GRAZIE!
Ciao cicetti, ti ha già risposto in parte Luke
La sostanza di ciò che intendevo dire è che se vuoi vedere o fotografare oggetti "piccoli", alias poco estesi sulla volta celeste, come i pianeti o un craterino- alta risoluzione- hai bisogno di "ingrandire molto" per risolvere dettagli, quindi ti servono focali elevate.
Al contrario nel deep, solitamente, a parte le nebulose planetarie, hai a che fare con oggetti celesti sufficientemente estesi, quindi puoi usare focali corte, alias ingrandimenti minori, per avere più campo inquadrato
Ora se vuoi fare deep sky, cedo la parola agli esperti di cielo profondo, io faccio pianeti in hires, ma posso dirti sicuramente che i più ti suggeriranno di iniziare ad osservare o fotografare alla focale nativa, e di allungare solo una volta che avrai capito che tipo di lavori vuoi fare
Se hai bisogno chiedi