1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
assolutamente! se poi consideri che il mio 30cm è lo strumento più piccolo del gruppo... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
ma no assolutamente, basta riservargli lo spazio adatto e sono quasi degli strumenti normali :lol: :lol:

In effetti ogni tanto osservo pure dalla spiaggia, non in estate ovviamente :mrgreen: , dato che ho il sud praticamente immacolato fino all'orizzonte...

Cita:
ti confesso che i dobson mi affascinano parecchio anche se non ho mai avuto la possibilità di metterci occhio :roll:
te di solito dove ti rechi per osservare?
il deepsky quasi esclusivamente dalla montagna, il resto da alcuni posti un po' più bui di jesolo... probabilmente questo weekend ce ne andiamo ad osservare vicino a sappada, se ti va sei il benvenuto...


Sappada la conosco bene (ci sono andato fin da piccolo). Quest'estate ho portato il tele per la prima volta, uno spettacolo!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ci sono dei bei posti, tra i migliori del nordest... d'estate utilizziamo il peralba come alternativa alle tre cime mentre per l'inverno la val visdende è ottima...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non oso neanche immaginare come sia il cielo da sotto il peralba...circondato da montagne e senza lampioni nel raggio di qualche kilometro. Devo provare ad andarci quest'anno...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
si ci sono dei bei posti, tra i migliori del nordest... d'estate utilizziamo il peralba come alternativa alle tre cime mentre per l'inverno la val visdende è ottima...


come temperature come vi trovate d'inverno? a sappada ci sono -10 di media, non avete qualche noia agli strumenti? condensa brina ecc....

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davmen ha scritto:
come temperature come vi trovate d'inverno? a sappada ci sono -10 di media, non avete qualche noia agli strumenti? condensa brina ecc....
si, in effetti si ghiaccia tutto ma non è un grosso problema...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
mah! avevo un mc127 (quindi piccolo e relativamente leggero) su eq3.2 e le vibrazioni me le ricordo bene... comunque c'è sempre tempo per spender soldi quindi si fa una prova e poi si vede...


Stessa esperienza :|

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010