In verità, Non ha detto che
non riesce a puntare, ma che fa fatica a puntare!
E ci credo!
Deve puntare il tubo ad occhio verso dove vuole osservare,
e lo può fare solo grossolanamente magari traguardando il tubo ottico,
poi controlla sull'oculare da 20mm che ha
solo poco più di
2,5° di campo reale
-quando un cercatore normalmente ha il doppio di campo reale-,
(per di più posto sul diagonale e quindi a 90° dalla direzione in cui è puntato il tele).
Ci credo che ci riesce dopo alcuni tentativi ed errori
e vorrebbe avere la vita un po' più semplice (un hobby dovrebbe essere il più piacevole possibile).
Potrebbe togliere il diagonale, mettere l'oculare e tenendo entrambi gli occhi aperti puntare l'oggetto che gli interessa.
Ma ci pensate che complicazione per ogni oggetto da osservare:
togli il diagonale, metti l'oculare, rifocheggia, inquadra,
ritogli l'oculare, rimetti diagonale ed oculare, rifocheggia.
Cercherei anch'io un oculare cercatore (nell'impossibilità di aggiungere un cercatore al tubo ottico) con maggiore campo reale.
Con un oculare da 31.8mm che abbia
27mm di Field Stop o quasi
(FS=27mm Plossl 32mm TV, Panoptic 24mm TV,ecc.. [-Vixen LVW 22mm FS=25mm e siamo lì vicini, ecc.. ecc..] )
avrebbe un campo reale di quasi
4° che gli renderebbe più probabile e facile mettere l'oggetto all'interno dell'oculare.
Tutto questo IMHO

_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
