1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
In verità, Non ha detto che non riesce a puntare, ma che fa fatica a puntare!
E ci credo!

Deve puntare il tubo ad occhio verso dove vuole osservare,
e lo può fare solo grossolanamente magari traguardando il tubo ottico,
poi controlla sull'oculare da 20mm che ha solo poco più di 2,5° di campo reale
-quando un cercatore normalmente ha il doppio di campo reale-,
(per di più posto sul diagonale e quindi a 90° dalla direzione in cui è puntato il tele).
Ci credo che ci riesce dopo alcuni tentativi ed errori
e vorrebbe avere la vita un po' più semplice (un hobby dovrebbe essere il più piacevole possibile).

Potrebbe togliere il diagonale, mettere l'oculare e tenendo entrambi gli occhi aperti puntare l'oggetto che gli interessa.
Ma ci pensate che complicazione per ogni oggetto da osservare:
togli il diagonale, metti l'oculare, rifocheggia, inquadra,
ritogli l'oculare, rimetti diagonale ed oculare, rifocheggia.

Cercherei anch'io un oculare cercatore (nell'impossibilità di aggiungere un cercatore al tubo ottico) con maggiore campo reale.

Con un oculare da 31.8mm che abbia 27mm di Field Stop o quasi
(FS=27mm Plossl 32mm TV, Panoptic 24mm TV,ecc.. [-Vixen LVW 22mm FS=25mm e siamo lì vicini, ecc.. ecc..] )
avrebbe un campo reale di quasi che gli renderebbe più probabile e facile mettere l'oggetto all'interno dell'oculare.

Tutto questo IMHO :)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi grazie davvero a tutti per le numerose ed esaustive risposte :)
allora...innanzitutto ho dimenticato di dire una cosa fondamentale! non ho ancora il diagonale!!! 8) e quindi già che ci sono chiedo anche consiglio su questo oggetto,devo dire che mi piacerebbe avere un 2" e se fosse possibile avere l'immagine raddrizzata senza perdere qualità e senza dover vendere il mustang :mrgreen: ...ma forse chiedo troppo :?
però prima, visto che fin'ora sono riuscito comunque a usare lo strumento senza il diagonale volevo un oculare come dice Mystral che mi renda la vita un poco più facile...sto capendo dai numerosi interventi che forse non dovrei salire troppo con la focale ma preferire più campo apparente per staccare meglio gli oggetti dal fondo cielo,tra l'altro il 90% delle volte osservo sotto un cielo pietoso :twisted:
quando poi mi capita di guardare sotto cieli discreti gli oggetti che mi hanno sempre affascinato sono gli ammassi aperti, quindi l'oculare in questione mi tornerebbe utile...spero :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 3:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se osservi spesso da cieli inquinati allora conviene alzare un pò gli ingrandimenti in modo da scurire il fondo cielo e "staccare" meglio gli oggetti.
Il minor campo dovuto all'ingrandimento maggiore lo puoi compensare acquistando oculari UWA o SWA.
Secondo me dovresti scegliere una focale compresa fra 15 e 17mm.
A gusto mio, e senza spendere cifre folli, uno di questi due:
1 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 49&famId=2
2 http://www.astrotech.it/astrotech/produ ... product=52
Sono entrambi a 82 gradi di campo e hanno una qualità nettamente superiore al Meade QX.
Con il Waler 17mm avresti circa 25 ing. e 2,8° di campo. Mica male.......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
SYD ha scritto:
allora...innanzitutto ho dimenticato di dire una cosa fondamentale! non ho ancora il diagonale!!! 8) e quindi già che ci sono chiedo anche consiglio su questo oggetto,devo dire che mi piacerebbe avere un 2" e se fosse possibile avere l'immagine raddrizzata senza perdere qualità e senza dover vendere il mustang :mrgreen: ...ma forse chiedo troppo :?

Un diagonale con immagine totalmente raddrizzata può essere solo prismatico, costa parecchio se di qualità e da 2 pollici, e sui pianeti dà dei baffi (a causa dei prismi, sia in quelli a 45° che in quelli a 90°) tali da renderli inosservabili.
Rendono molto bene sulla Luna, e sulle stelle il baffo si vede solo su quelle più luminose se i prismi sono di qualità, su tantissime stelle su quelli un po' più normali.

Ti conviene un diagonale a specchio (più leggero) o un normale prisma diagonale (molto più pesante se da due pollici)
che ti restituisce un corretto orientamento alto-basso ma con l'immagine dx-sx invertita.
Non starei tanto a cercare quelli con trattamento dielettrico e trasmissione del 99% (più costosi),
un normale specchio in alluminio senza trattamento (in genere a valori di trasmissione del 91%) per molti va più che bene e non ci si accorge della differente trasmissione di luce.
Potresti cercarlo nell'usato (attenzione che ci sia il riduttore 31.8/2"). Guarda il mercatino e astrosell, ma anche nel settore "usato" dei venditori di articoli astronomici, dove puoi approfittarne per vedere il prezzo e le caratteristiche del "nuovo". per esempio questo.

I migliori diagonali da 2 pollici sono i TeleVue Everbrite 2" ma il prezzo è, appunto, astronomico.

Con un diagonale da 2" sei libero di prenderti l'oculare che più ti aggrada per il grande campo.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora ragazzi!!
interessante il prezzo del diagonale da 2"...se come dici (e mi fido) non si perde qualità nelle immagini lo prendo al volo! (e chi se ne frega che vedo rovesciato)anzi,ho visto quello della Orion a "soli" 100 euro con 99% di riflettività,se il mio amico che lavora da miotti lo ha in casa me lo faccio portare...fin'ora non ho mai pensato di comprarlo per via dei prezzi molto differenti,infatti il Televue costa 3 volte tanto e avevo paura che la differenza fosse abissale
tornando all'oculare da 2" sono ancora indeciso...ma no ho fretta 8)
dimenticavo...grazie Mystral per avermi insegnato una cosa nuova,il prismatico fa i baffi :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Con il Waler 17mm avresti circa 25 ing. e 2,8° di campo. Mica male.......
Saluti, Angelo.


Io ti consiglio il w.o. da 16mm/82°, che ho avuto anche in coppia sul nexus, il waler 17 si legge che non sia all'altezza della concorrenza :wink:
Sarebbe interessante trovare qualche comparazione :roll:
Potrebbe essere interessante anche un vixen lvw da 17, ha 65° di afov ma è davvero un signor oculare, e nell'usato lo paghi poco più di un ortho baader nuovo :o

Per la diagonale confermo che quella originale del c8 (prisma in plastica) faceva riflessi poco carini sugli oggetti più luminosi, una buona a specchio di inverte solo dx/sx gli oggetti li vedi comunque al "dritto" :wink:

Televue o altri blasoni mai provate, come dicevo, ma già la w.o. e la astrotech erano il giorno e la notte con quella a prisma, molto più luminose...sicuramente esistono prisma eccellenti, ma costo e peso sono eccessivi!

Ciaoooo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
SYD ha scritto:

dimenticavo...grazie Mystral per avermi insegnato una cosa nuova,il prismatico fa i baffi :shock:


Spero di non essere stato frainteso. :?
Piuttosto di rischiare, preferisco fare una precisazione:

Il normale diagonale a prisma, dà una immagine senza baffi,
orientata come quella del diagonale a specchio (alto e basso corretti, ma destra e sinistra invertiti),
Ce ne sono di qualità davvero elevata (es. baader da 31.8 )

Il diagonale a raddrizzamento totale
(io una volta lo chiamavo "erettore", ma vedo che come nome commerciale lo si usa anche altrove,
e con questo tipo di prisma come termini si usa un po' di tutto con una gran confusione..
),
che dà una immagine corretta sia per alto e basso che per destra e sinistra,
(e per ottenerlo non usa specchi, ma dei prismi inseriti nel corpo del diagonale, perciò è prismatico anch'esso),
dà delle linee di diffrazione (orizzontali o verticali, a seconda dei modelli) -i famosi baffi-
fastidiose sui pianeti, e visibili sulle stelle più luminose (vega, Sirio, Rigel, ecc....)
ma meno visibili nei modelli di qualità migliore, dove sono ben sopportabili.

Riguardo a qualsiasi modello di diagonale tu intenda acquistare,
ti suggerisco di aprire un topic apposito, col nome commerciale del prodotto nel titolo,
per chiedere opinioni sulle sue prestazioni a chi già lo utilizza (magari prima controlla col "cerca" che non ci sia già un topic al riguardo).
In questo modo farai un acquisto (più) sicuro. :)
In bocca al lupo :D

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco solo per dire che gli oculari Meade QX non sono affatto scarsi, anzi sono degli ottimi oculari, io ho il 36 mm ed è ottimo. Sul tuo rifrattore non andrei però su una focale così lunga.,Li trovi sui 100 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010