Ciao Claudio....ci sono ancora
sono giorni piuttosto pieni dal punto di vista astronomico.........lentamente sto cercando di mettere insieme nozioni teoriche a nozioni pratiche con tante osservazioni
Quelli che all'inizio erano grossi problemi adesso lo sono meno; sono diverse le costellazioni che sono riuscito a vedere sia ad occhio nudo sia con il telescopio.
Per le stelle mi sono armato di un astrolabio fatto in casa e la cosa funziona.
Grazie ad un cielo sufficientemente sereno qualche osservazione l'ho fatta.
Sto cercando di imparare anche il significato di AR e Declinazione e il loro calcolo al giorno e all'ora dell'osservazione.
Il telescopio per adesso mi piace. Vedo dei semplici puntini bianchi ma mi attraggono tantissimo. Belle le Pleiadi, bella la nebulosa di Orione, bellissime Sirio, Aldebaran, Betelgeuse, Capella, e tante altre che con pazienza ho visto. Ho pensato anche all'abbigliamento grazie ai consigli che ho letto in "Astronomi per passione" e il freddo non l'ho sentito per niente; passamontagna, guanti senza dita, doppia calzamaglia, tre golf, piumino stanno funzionando egregiamente. All'inizio qualche problemino con il cercatore poi risolto.
Porto il telescopio e un tavolino sul tetto di casa mia e riesco a vedere tutta la sfera celeste. Porto anche un blocco dove scrivo ciò che vedo e con cosa (ieri sera ho provato con l'oculare da 12 mm) usando per illuminare una torcia a cui in cima ho piazzato una carta natalizia rossa che rende il fascio luminoso innocuo. Bussola e astrolabio completano il corredo.
Per adesso le sensazioni che ho provato sono bellissime. Mi emoziono tantissimo e la cosa mi prende sempre più. Oggi ho deciso di fare passo e di dedicarmi un po' di più alla teoria, soprattutto alla trigonometria sferica, per il calcolo dell'altezza e dell'azimuth in qualunque ora della giornata. La Declinazione che ogni libro riporta è quella relativa al passaggio sul meridiano locale.
Nei limiti del possibile vi leggo sempre con passione e attenzione
Grazie ancora!!!!!
Ciao
Giuliano