1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
ok, chiarito tutto. Sai mica quanti ingrandimenti riuscirei ad ottenere al massimo col meade?


In teoria sui 300, calcolando il diametro dello specchio per 2 ( in millimetri)...pero sui siti che vendono questo strumento dicono di arrivare fino a 400.
Molto dipende dal seeing e se le condizioni sono ottimali credo che si possa andare anche oltre i 300, a 400 però nn credo.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che di solito il miglior ingrandimento e' quello che ti permette di vedere bene l'oggetto,ci sono molte variabili per queste cose come il seening decisivo per alzare gli ingrandimenti e la collimazione.

Detto questo dovrebbe essere il doppio dello specchio quindi 150mm 300x pero' come ti ho spiegato pochissime volte riuscirai ad andare a tot ingrandimenti,meglio farne meno diciamo 180-200x e avrai una buona visione del Pianeta o della Luna ovviamente seening permettendo.

Mentre per il Deepsky od oggetti di profondo cileo varieranno a seconda di cosa si osservera',per farti un esempio per Andromeda M31 meglio usare pochissimi ingrandimenti cosi la puoi vedere quasi tutta,mentre su M13 l'ammasso se lo guardi a pochi ingrandimenti lo vedrai come battuffolo mentre alzando questi lo vedrai aprirsi,comunque anche questi oggetti visti dal cielo di citta' non renderanno come osservarli in siti bui non inquinati e' tutta un'altra storia.

Poi entra anche in gioco la qualita' degli oculari,per farti un esempio sul mio piccolo Mak da 90mm della S.Watcher che uso solo per guidare le pose delle foto mi hanno dato due oculari e la qualita' di questi e' quello che e' e provati sulla Luna o sui pianeti hanno una resa qualitativa limitata,ho provato altri oculari di maggiore qualita' ed ho potuto andare tranquillamente a 125-160x avendo una buona visione migliore degli oculari che sono in dotazione,meglio nel contrasto nella nitidezza minori difetti come la'llungarsi delle stelle ai bordi (una cosa spaventosa con gli oculari originali)minore luce diffusa insomma un immagine piu' piacevole,bada bene non e' che con oculari di qualita' potrai alzare di piu' gli ingrandimenti,pero' l'immagine ne guadagnera' sensibilmente.

Ripeto a tot ingrandimenti ti ci spingerai in serate eccezzionali.

Per fare ingrandimenti importanti dovrai munirti di una Barlow meglio se di qualita' perche' andresti ad aggiungere lenti a quelle che gia' ci sono e per non incappare in altre problematiche meglio orientarsi in Bralow di qualita',Meade,TV,Celestron,con questo accessorio raddoppierai gli ingrandimenti dei tuoi oculari e poi ti aiutera' in fatto di comodita' nell'osservazione ,perche' per fare molti ingrandimenti senza Barlow dovresti prendere oculari con focali piccole, praticamente avresti la sensazione di osservare come da una buchetto della serratura davvero scomoda questa cosa,mentre con una Barlow potrai andare su oculari meno spinti con una discreta estrazione pupillare e l'osservazione sara' piu' pratica.

Spero di essermi riuscito a spiegare.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
grazie, chiarissimo, due cosette soltanto...cos'è un telescopio guida? e poi quando devo comperare degli oculari o una lente di barlow per il telescopio della meade che ho indicato prima, su quali parametri mi devo basare:ingrandimento, e cos'altro? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora un telescopio guida e' un secondo telescopio montato in parallelo o vicino al telescopio principale,viene chiamato cosi' perche' di solito serve appunto per guidare la fotografia.


Allora con l'ottica principale diciamo il Meade, ci attaccherai la macchina fotografica e nell'altro telescopio che chiameremo di guida metterai su un oculare illuminato.
Questo oculare illuminato al suo interno avra' una croce appunto illuminata dove tu andrai ad inserire una stella che avrai scelto per guidare la foto,cosi' facendo potrai osservare la stella spostarsi e tramite la pulsantiera cercherai di riportarla al centro del crocicchio,cosi' facendo guiderai appunto la tua posa fotografica.

Sotto ti posto la foto della doppia piastra con su la testina micrometica Astroeasy xp3 dove sopra a questa, di solito si monta il telescopio di guida,con questo accessorio si ha la possibilita' di spostare il telescopio guida in tutte le direzioni cosi' da avere piu' scelta nel trovare la nostra stellina di guida.

Quando comprerai oculari andrai a scegliere sull'utilizzo che ne vorrai fare per esempio se vorrai osservare Pianeti e Luna ti orienterai su oculari dedicati all'alta risoluzione andando su focali che ti permetteranno almeo 180-200 ingrandimenti.
Per calcolare quanti ingrandimenti faranno certi oculari bastera' che tu divida la focale del tuo telesopio nel tuo caso 762mm:con la focale dell'oculare per farti un esempio un 7mm.
Quindi farai 762:7=108 circa ingrandimenti.

Ecco perche' ti ho detto di prendere anche una Barlow perche' con questo accessorio raddoppierai gli ingrandimenti ottenuti, nel caso di prima,
108x2=216 ingrandimenti.

Di solito questi ingrandimenti si usano per il sistema solare mentre sul Deepsky si usano meno ingrandimenti su certi oggetti.
Altra cosa sul Deepsky di solito si punta su oculari con buona estrazione pupillare e buon campo apparente,cosi' avrai una visione del cielo piu' comoda e piu aperta.

Oculari molto buoni da non svenarsi anche se hanno sempre un certo costo sono i Genuine Ortho x alta risoluzione
http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm

e i Vixen LVW nel Deepsky
http://www.otticasanmarco.it/vixen_oculari.htm


La foto della doppia piastra con su la testina micrometica per il telescopio guida

Immagine


Spero di averti aiutato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
grazzzie...sei un grande! 8)

comunque, scherzi a parte, non pensavo che degli oculari costassero come un telescopio...per fortuna che sono oggetti che durano una vita, anche cambiando telescopi diversi, un buon oculare va sempre bene!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
comunque, scherzi a parte, non pensavo che degli oculari costassero come un telescopio...per fortuna che sono oggetti che durano una vita, anche cambiando telescopi diversi, un buon oculare va sempre bene!

C'è chi dice che il telescopio è lo strumento che sta "attorno" all'oculare, e non il viceversa.... in fin dei conti, nell'uso visuale, è nell'oculare che si materializza l'immagine, quindi è importante che sia di OTTIMA qualità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si come ha risposto anche Sbab hanno una certa importanza,purtoppo il costo e' alto ma secondo me e' meglio avere meno oculari ma di qualita',cosi' un domani che passerai a un nuovo setup ti ritroverai con oculari di qualita' .

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari sono importanti quanto il telescopio stesso! Su di una Ferrari monteresti le gomme di una Panda? :)

E' la solita questione dell'anello più debole della "catena" che impone la qualità finale dell'immagine.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
quindi meglio fare ora una notevole spesa sugli oculari. anche se superi i 150€. perchè stai tranquillo che li userai con qualunque telescopio... se poi t piace sezionare gli oculari...beh non durano +!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
qualcuno di voi saprebbe spiegarmi cos'è la pupilla di uscita di un oculare?, ho letto che dovrebbe essere importante, come si calcola...c'è una formula?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010