ho trovato solo questo come indicazione del mio mak:
Il telescopio che gira con il Cielo
L'evoluzione dei Telescopi altazimutali, facili e compatti : compensa automaticamente la rotazione del Cielo, grazie ad un brevetto esclusivo Sky-Watcher, presentato durante la fiera tedesca di Photokina 2006. Facile da montare ed usare, in soli due passaggi è pronto a compensare il movimento di rotazione del Cielo.
La pulsantiera con i tasti illuminati, gestisce i motori di direzione e le velocità variabili da 1x (siderale) fino a 800x. L'eccellente ottica Mak80 focale 1000mm, dotata di due oculari da SP10mm (100x) e SP20mm (50x), è ideale per osservare i crateri lunari e i pianeti luminosi anche dai centri urbani, infatti a parità di diametro lo schema ottico MAK è più performante ad alti ingrandimenti. Grazie al diagonale a 90° in dotazione, può essere utilizzato anche come potente cannocchiale terrestre. La montatura può memorizzare fino a sei punti di osservazione, ripercorrendoli automaticamente in "loop".
Grazie ad una scala graduata e a due semplici operazioni il telescopio è subito pronto a compensare la lenta rotazione del Cielo. permette così di osservare comodamente i Pianeti o la Luna ad alti ingrandimenti, mantenendoli sempre ben centrati. La versatilità della montatura Auto-Tracking consente persino di sorvegliare tane e/o nidi dislocati fino a sei punti.