1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
grazie!
proverò a contattare il gruppo astrofoli che si trova nella città vicino alla mia...
nel frattempo riproverò a mettere apposto il cercatore e gli specchi da sola.... spero di riuscirci!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vado per punti:

- benvenuta;

- il tuo telescopio purtroppo è pessimo, tuttavia può arrivare a lavorare dignitosamente ma servono le mani di un esperto;

- come ti hanno spiegato non è il telescopio che deve puntare dove punta il cercatore ma il viceversa, ovvero agendo sulle viti che si trovano intorno al cercatore devi indirizzare questo verso quel che vede il telescopio. http://it.wikipedia.org/wiki/Cercatore

- il bordo nero che vedi osservando all'oculare è dovuto ad un problema di collimazione delle ottiche, probabilmente hai pasticciato con le viti che trovi sul fondo del tubo. Esistono delle guide alla collimazione ovvero per allineare gli specchi interni del telescopio (il cercatore in questo caso non c'entra nulla).
esempio di guida: http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
Sembra difficile ma non lo è, diventerà una operazione semplicissima con un pò di esperienza o magari utilizzando un collimatore laser anche da poche decine di euro.

-Vittorio Veneto in prov. di Treviso si trova in una zona piuttosto fortunata, il che significa che la sera hai un cielo che chi vive in città o in periferia si scorda. Posso dirti che si tratta di un cielo mediocre, che è meglio di schifoso, ma non è certo eccellente come quello che potresti trovare alle Tre Cime di Lavaredo.
Ti capita di riuscire a vedere la via lattea (a occhio nudo ovviamente) nelle sere buone ? in pratica osservando il cielo dovresti vedere una striscia di debole luce con dei chiaro scuri e ricca di stelle, come in questa foto: http://concordiabase.eu/PNRA//images/rs ... lattea.JPG

- con mille euro si compra un bellissimo telescopio, ne bastano anche meno. Se dici di voler vedere nebulose, galassie, ammassi, diventa importante soprattutto una caratteristica, quella del diametro dello specchio o della lente. Detta proprio facile facile più è grande il diametro più luce si raccoglie e più riesci a vedere (le cose non sono proprio così ma all'inizio va bene così).

- domanda: pensi di orientarti da subito all'acquisto di un nuovo telescopio o ora che ci conosci vuoi provare prima a vedere se viene fuori qualcosa di buono da quello vecchio ?

- avrei molto da consigliarti, ma sei una giovane ragazza e non penso che tu possa gestire da sola un grosso dobson, già un 25cm si divide in due pezzi da 10kg e forse qualcosa più..magari per te sollevare un tubo lungo 1,2 metri per 30cm di diametro e dal peso di poco superiore ai 10kg non è propriamente semplice.
Ecco quindi che almeno dovresti descriverci i tuoi spostamenti, insomma lo tieni in camera e lo porti su un prato ? ad esempio...

- ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta.
Ti racconto brevemente di una risposta che mi fu data ad una mia richiesta di consiglio simile alla tua.
1- decidi se vuoi dedicarti all' osservazione visiva oppure dedicarti alla fotografia astronoomica.
Io decisi di scegliere l' osservazione visiva.
2- Allora investi in apertura del telescopio (diametro) piuttosto che in una montatura che dilapida quasi tutto il tuo budget.
Allora decisi di comprarmi un dobson 250/1250 e non mi sono pentito affatto.
Totale: telescopio 590 euro + baader hypherion 13mm e 17mm 120 euro caduno, planetary hr 9mm e planetary ED 5mm. 70 euro caduno
totale 970 euro.
E' un' idea in più su cui ragionare.
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta .

Conosco quel telescopio, che definirei un ottimo "elimina astrofili".
Un signore che abita nello stesso condominio di un mio amico ha comprato tutti i fascicoli, lo ha costruito e poi, poichè non è riuscito a vederci niente, lo ha regalato (primo potenziale astrofilo eliminato) al mio amico.
Il mio amico ha fatto un pò di tentativi e si era quasi arreso (astrofilo quasi eliminato), poi me l'ha detto e sono andato a casa sua per cercare di sistemarlo.
Anch'io ho dovuto penare, come Vittorino, per raggiungere con il laser una collimazione perlomeno decente.
Tra l'altro quel telescopio ha una pessima lente di Barlow, mi sembra di plastica, inserita nel focheggiatore.
Comunque ora il mio amico ci osserva almeno i pianeti e sto cercando di convincerlo a venire una sera in montagna (astrofilo recuperato :D )

Anche io ovviamente ti consiglierei un dobson, e con quei soldi puoi prendere un bello strumento, però ti consiglio soprattutto di contattare qualche gruppo di astrofili, sistemare il tuo e poi decidere con calma.

Cerca di partecipare a qualche serata osservativa, dove puoi provare vari strumenti.

Solo ad una cosa devi stare attenta: non guardare mai in un dobson.
Se lo farai, non tornerai più indietro :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marta ha scritto:
proverò a contattare il gruppo astrofoli che si trova nella città vicino alla mia!


Ciao e benvenuta Marta,
a Vittorio Veneto ci sono astrofili, prova a contattarli e vedrai che riceverai di sicuro dei consigli e qualche aiuto.

Non sono molto vicino a Vittorio Veneto, ma se non dovresti trovare aiuto o consigli mandami un messaggio, magari in occasione di andare in montagna ci si può eventualmente
vedere.....

Cieli sereni

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Penso che tu abbia bisogno, tanto per cominciare, di:

1) la curiosità di vedere/imparare cose nuove
2) un cielo possibilmente limpido e buio!
3) un buon programma di planetario gratuito
4) un binocolo
5) qualche buona lettura (anche su questo sito :D )
6) aggregarti a qualche astrofilo/circolo di astrofili della tua zona (si impara molto di più in una serata "sul campo" che in un mese a casa da soli!)

Successivamente potrai orientarti verso uno strumento semplice da montare e usare, molto "istruttivo" e con un ottimo rapporto rapporto prezzo/prestazioni di tipo dobson.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia :D

doduz ha scritto:
6) aggregarti a qualche astrofilo/circolo di astrofili della tua zona (si impara molto di più in una serata "sul campo" che in un mese a casa da soli!)


Quoto in pieno, con un poco di aiuto potrai tirare fuori qualcosa anche da quel tele, e intanto scegliere con calma uno strumento più serio. Il Veneto è pieno di astrofili.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia!
Ricordati, se deciderai di cambiare tele, di non sottovalutare il fattore peso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi schiero dalla parte di chi ritiene opportuno regolare il tele prima di cestinarlo.

Non è difficile sapendo dove agire, ma da neofiti le difficoltà ci sono eccome.

Inizierei col collimare il cercatore:
- punta, durante il giorno, ad occhio con un oculare al telescopio un particolare identificabile dell'ambiente (la cima di un albero isolato, un traliccio, un casa in montagna,...). Una volta che sai cos'hai inquadrato vai a mettere mano sulle viti (che sicuramente ci sono) del cercatore (se vuoi chiamiamolo "mirino" per capirci), in modo da puntare la stessa cosa che punta il telescopio.

Se devi puntare una stella dopo questa operazione ci riesci facilmente.

Siamo nella stessa provincia, ma un po' lontani...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010