vado per punti:
- benvenuta;
- il tuo telescopio purtroppo è pessimo, tuttavia può arrivare a lavorare dignitosamente ma servono le mani di un esperto;
- come ti hanno spiegato non è il telescopio che deve puntare dove punta il cercatore ma il viceversa, ovvero agendo sulle viti che si trovano intorno al cercatore devi indirizzare questo verso quel che vede il telescopio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cercatore- il bordo nero che vedi osservando all'oculare è dovuto ad un problema di collimazione delle ottiche, probabilmente hai pasticciato con le viti che trovi sul fondo del tubo. Esistono delle guide alla collimazione ovvero per allineare gli specchi interni del telescopio (il cercatore in questo caso non c'entra nulla).
esempio di guida:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.htmlSembra difficile ma non lo è, diventerà una operazione semplicissima con un pò di esperienza o magari utilizzando un collimatore laser anche da poche decine di euro.
-Vittorio Veneto in prov. di Treviso si trova in una zona piuttosto fortunata, il che significa che la sera hai un cielo che chi vive in città o in periferia si scorda. Posso dirti che si tratta di un cielo mediocre, che è meglio di schifoso, ma non è certo eccellente come quello che potresti trovare alle Tre Cime di Lavaredo.
Ti capita di riuscire a vedere la via lattea (a occhio nudo ovviamente) nelle sere buone ? in pratica osservando il cielo dovresti vedere una striscia di debole luce con dei chiaro scuri e ricca di stelle, come in questa foto:
http://concordiabase.eu/PNRA//images/rs ... lattea.JPG- con mille euro si compra un bellissimo telescopio, ne bastano anche meno. Se dici di voler vedere nebulose, galassie, ammassi, diventa importante soprattutto una caratteristica, quella del diametro dello specchio o della lente. Detta proprio facile facile più è grande il diametro più luce si raccoglie e più riesci a vedere (le cose non sono proprio così ma all'inizio va bene così).
- domanda: pensi di orientarti da subito all'acquisto di un nuovo telescopio o ora che ci conosci vuoi provare prima a vedere se viene fuori qualcosa di buono da quello vecchio ?
- avrei molto da consigliarti, ma sei una giovane ragazza e non penso che tu possa gestire da sola un grosso dobson, già un 25cm si divide in due pezzi da 10kg e forse qualcosa più..magari per te sollevare un tubo lungo 1,2 metri per 30cm di diametro e dal peso di poco superiore ai 10kg non è propriamente semplice.
Ecco quindi che almeno dovresti descriverci i tuoi spostamenti, insomma lo tieni in camera e lo porti su un prato ? ad esempio...
- ciao