1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Più che altro mi fa impressione questa domanda:
Ste80 ha scritto:
è possibile utilizzarlo anche come "astrografo" ?

Immagine



Astrografo l'ho messo tra virgolette apposta :mrgreen:
Era per dire se fosse possibile farci fotografie con quel tipo di montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora dimentica non il telescopio, ma proprio Novate Milanese.
C'è poco da fare con l'inquinamento luminoso: per vedere i deboli oggetti del Profondo Cielo serve BUIO.

Probabilmente vedresti meglio con un 200mm da un buon cielo che con un 500mm da Novate Milanese.

Pensa che per cominciare a far fruttare il mio 40cm devo arrivare PER LO MENO a Passo San Marco (BG) facendomi un'oretta e mezza di macchina (abito a Milano).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Beh, dai, nessuno nasce imparato. :)
Io gli rispondo: come astrografo fai prima a spendere i tuoi soldi per qualcosa di più oculato e adatto al cielo sopra novate milanese.



Sto valutando anche l'ipotesi di un vero e proprio astrografo ... per quello sono indeciso e sto vagliando varie ipotesi.
La mia scelta futura dovrebbe ricadere su uno dei seguenti tipi di telescopio:

- Ritchey-Chrétien
- Schmidt Aplanatico
- Dobson (di buone dimensioni)


Ho tempo per scegliere ma intanto m'informo per bene prima di fare scelte sbagliate :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ste80 ha scritto:
Astrografo l'ho messo tra virgolette apposta :mrgreen:
Era per dire se fosse possibile farci fotografie con quel tipo di montatura
tutto si può fare, anzi c'è proprio chi fa fotografia deep con dobson equatorializzati tramite tavola... con quel prezzo però credo potresti trovare un setup più adatto e con prestazioni fotografiche sicuramente migliori

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Allora dimentica non il telescopio, ma proprio Novate Milanese.
C'è poco da fare con l'inquinamento luminoso: per vedere i deboli oggetti del Profondo Cielo serve BUIO.

Probabilmente vedresti meglio con un 200mm da un buon cielo che con un 500mm da Novate Milanese.

Pensa che per cominciare a far fruttare il mio 40cm devo arrivare PER LO MENO a Passo San Marco (BG) facendomi un'oretta e mezza di macchina (abito a Milano).



Beh ovvio che mi sposterei per vedere meglio ... anche se in effetti un Dob di 50 cm non è proprio comodo da caricare in auto :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salendo un poco di prezzo ci sono Dob da 500 più trasportabili dell'Orion UK

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ste80 ha scritto:
Beh ovvio che mi sposterei per vedere meglio ... anche se in effetti un Dob di 50 cm non è proprio comodo da caricare in auto :mrgreen:


Questo è un altro paio di maniche :)
Sta a te decidere cosa vuoi fare.
C'è un bravo astroimager sul forum che dovrebbe abitare dalle parti tue, renard, lui fotografa da Lainate.
Prova a sentirlo, magari ti può dare un'idea.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Salendo un poco di prezzo ci sono Dob da 500 più trasportabili dell'Orion UK



Mi potresti dire la marca per favore? Cosi ci do un'occhiata :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ste80 ha scritto:
Beh ovvio che mi sposterei per vedere meglio ... anche se in effetti un Dob di 50 cm non è proprio comodo da caricare in auto :mrgreen:


Questo è un altro paio di maniche :)
Sta a te decidere cosa vuoi fare.
C'è un bravo astroimager sul forum che dovrebbe abitare dalle parti tue, renard, lui fotografa da Lainate.
Prova a sentirlo, magari ti può dare un'idea.



Si l'idea era di osservara da Novate e quando possibile spostarmi verso siti d'osservazione decisamente migliori.
Ok! Grazie della dritta, proverò a chiedere a lui :)

Grazie ancora di tutto e scusate se rompo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion UK OD500
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Ste80 ha scritto:
Astrografo l'ho messo tra virgolette apposta :mrgreen:
Era per dire se fosse possibile farci fotografie con quel tipo di montatura
tutto si può fare, anzi c'è proprio chi fa fotografia deep con dobson equatorializzati tramite tavola... con quel prezzo però credo potresti trovare un setup più adatto e con prestazioni fotografiche sicuramente migliori



Si, penso anche io .... grazie del consiglio :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010