escocat ha scritto:
Io col C11 e un misero StarlihtXpress MX (comprato 20 anni fa circa 3 milioni che oggi sarebbero 1500€ ma ripeto di 20 ANNI FA) fotografavo TUTTE le galassie (l'unica che non ci stava era M31) e anche qualche gruppo di galassie (CVN, quintet) e la cosa straordinaria era che già con 10 secondi di posa cominciavano a vedersi. Certo non lavoravo ad F/10 (ed anche a f/6.3 era dura ma si poteva fare) ma ad f/3.3. Non oso pensare cosa si può ottenere con i ccd moderni su un C11.
Ah dimenticavo un piccolo particolare: il tutto dal centro di una città intossicata da smog e luci.
Facevo non più di 5-6 pose da 1-2 minuti e le mediavo. Il risultato se lo avessi postato qui OGGI avrebbe portato alla mia lapidazione. Foto non curate, non vi dico ai bordi cosa succedeva, però i particolari c'erano tutti.
Odio chi parla male del C11

escocat, io continuo a faticare nel trovare un senso ai tuoi interventi, dove si magnificano le qualità del C11 e si tenta di far passare il messaggio che tale telescopio sia idoneo
per l'astrofotografia: non è così, mettiti l'anima in pace

; esistono rifrattori apo piuttosto economici (mi viene da pensare all'80ED con spianatore di campo), oppure telescopi Newtoniani intorno al metro di focale che se dotati di correttore di coma risultano molto più facili da gestire e offrono senz'altro migliori sodisfazioni in campo fotografico del grosso e pesante C11 (che ormai viene utilizzato quasi esclusivamente dagli estimatori delle riprese in alta risoluzione, vista la lunga focale che offre).
La ripresa a lunga focale di galassiette, viene di solito affrontata da chi possiede una montatura ed un sistema di ripresa adeguati, dal costo quasi sempre molto elevato, che di solito si affronta dopo che ci siamo fatti le ossa sulle focali medio corte; iniziare con il C11 a fare astrofotografia, è il miglior modo di farsi passare rapidamente la voglia di continuare...
