1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, a voler fare le cose per bene. Ma io intendevo dire che fare 5-6 pose, fischiettando, è diverso dal farne 5-6 per ogni colore + 5-6 b/n = 20-24 accompagnate da crisi di panico. Tanto certe foto che vedo qui io personalmente credo che non riuscirei mai a farle. Anzi devo dire quasi tutte. Ma non parlo di incompetenza, è la dedizione stoica, i sacrifici umani che mi spaventano... quasi un accanimento terapeutico. Tanto vale prenderla sportivamente....

Aggiungo alcuni dati richiesti da oro:


oro70oro ha scritto:
Come scegliere il sensore ;risoluzione,pixel-


Di solito la scala accettata è 2"/pixel. Col 100/660 avresti, per esempio:

ATIK 314L+ 1392x1040 (pixel da 6.45 micron) 2.04"/pixel campo inquadrato 47'
ATIK 383L+ 3362x2504 (pixel da 5.4 micron) 1.7"/pixel c.i. 1,5°
ORION Starshot pro 6 3032x2016 (pixel da 7.8 micron) 2.46"/pixel c.i. 2°

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
escoscat sinceramente non capisco il tuo discorso, visto che flat bias e dark se vuoi avere qualòcosa di decente li devi fare sia con la più scema delle reflex, che con il ccd più costoso..

se uno non vuole avere sbattimenti e fare foto senza troppe rogne, allora si usa la reflex!! che costano anche meno di un ccd a colori..e alla fine i risultati non sono tanto distanti..


Salve a tutti; con le reflex dovrebbe essere obbligatorio il Dark, per il bias e il flat la situazione è pressochè uguale. E' più facile fare una bella foto con un buon CCD che con una superba reflex. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa puoi fare con un C11 ed una fotocamera sotto i mille euro te lo spiego subito, visto che ho una Atik 16IC ed un Meade 10". Io ci fotografo le stelle doppie (vedi il tread: Anche le... nostre doppie), il campo inquadrato è circa 10", quindi molto piccolo, ci puoi fotografare anche M57. Si può mettere un riduttore di focale ma la focale rimane sempre molto lunga. La cosa migliora un pò se ci metti una fotocamera da oltre 2000 euro con un sensore bello grosso.
Il sensore in b/n o colori lo si deve sceglier anche in funzione della "pulizia" del cielo perchè se è affetto da inquinamento luminoso con un sensore a colori vengono delle dominanti difficili poi da gestire. Se la zona da cui fotografi ha un cielo limpido non ci sono problemi. Ad esempio mi sono trattenuto dal comprare una Orion Starshoot 2 proprio per questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Io col C11 e un misero StarlihtXpress MX (comprato 20 anni fa circa 3 milioni che oggi sarebbero 1500€ ma ripeto di 20 ANNI FA) fotografavo TUTTE le galassie (l'unica che non ci stava era M31) e anche qualche gruppo di galassie (CVN, quintet) e la cosa straordinaria era che già con 10 secondi di posa cominciavano a vedersi. Certo non lavoravo ad F/10 (ed anche a f/6.3 era dura ma si poteva fare) ma ad f/3.3. Non oso pensare cosa si può ottenere con i ccd moderni su un C11.
Ah dimenticavo un piccolo particolare: il tutto dal centro di una città intossicata da smog e luci.
Facevo non più di 5-6 pose da 1-2 minuti e le mediavo. Il risultato se lo avessi postato qui OGGI avrebbe portato alla mia lapidazione. Foto non curate, non vi dico ai bordi cosa succedeva, però i particolari c'erano tutti.
Odio chi parla male del C11 :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Io col C11 e un misero StarlihtXpress MX (comprato 20 anni fa circa 3 milioni che oggi sarebbero 1500€ ma ripeto di 20 ANNI FA) fotografavo TUTTE le galassie (l'unica che non ci stava era M31) e anche qualche gruppo di galassie (CVN, quintet) e la cosa straordinaria era che già con 10 secondi di posa cominciavano a vedersi. Certo non lavoravo ad F/10 (ed anche a f/6.3 era dura ma si poteva fare) ma ad f/3.3. Non oso pensare cosa si può ottenere con i ccd moderni su un C11.
Ah dimenticavo un piccolo particolare: il tutto dal centro di una città intossicata da smog e luci.
Facevo non più di 5-6 pose da 1-2 minuti e le mediavo. Il risultato se lo avessi postato qui OGGI avrebbe portato alla mia lapidazione. Foto non curate, non vi dico ai bordi cosa succedeva, però i particolari c'erano tutti.
Odio chi parla male del C11 :mrgreen:



Che dire... grazie per la bella notizia che mi hai dato visto che il mio "telescopio definitivo" sarà proprio un C11 :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Io col C11 e un misero StarlihtXpress MX (comprato 20 anni fa circa 3 milioni che oggi sarebbero 1500€ ma ripeto di 20 ANNI FA) fotografavo TUTTE le galassie (l'unica che non ci stava era M31) e anche qualche gruppo di galassie (CVN, quintet) e la cosa straordinaria era che già con 10 secondi di posa cominciavano a vedersi. Certo non lavoravo ad F/10 (ed anche a f/6.3 era dura ma si poteva fare) ma ad f/3.3. Non oso pensare cosa si può ottenere con i ccd moderni su un C11.
Ah dimenticavo un piccolo particolare: il tutto dal centro di una città intossicata da smog e luci.
Facevo non più di 5-6 pose da 1-2 minuti e le mediavo. Il risultato se lo avessi postato qui OGGI avrebbe portato alla mia lapidazione. Foto non curate, non vi dico ai bordi cosa succedeva, però i particolari c'erano tutti.
Odio chi parla male del C11 :mrgreen:


escocat, io continuo a faticare nel trovare un senso ai tuoi interventi, dove si magnificano le qualità del C11 e si tenta di far passare il messaggio che tale telescopio sia idoneo per l'astrofotografia: non è così, mettiti l'anima in pace :D ; esistono rifrattori apo piuttosto economici (mi viene da pensare all'80ED con spianatore di campo), oppure telescopi Newtoniani intorno al metro di focale che se dotati di correttore di coma risultano molto più facili da gestire e offrono senz'altro migliori sodisfazioni in campo fotografico del grosso e pesante C11 (che ormai viene utilizzato quasi esclusivamente dagli estimatori delle riprese in alta risoluzione, vista la lunga focale che offre).
La ripresa a lunga focale di galassiette, viene di solito affrontata da chi possiede una montatura ed un sistema di ripresa adeguati, dal costo quasi sempre molto elevato, che di solito si affronta dopo che ci siamo fatti le ossa sulle focali medio corte; iniziare con il C11 a fare astrofotografia, è il miglior modo di farsi passare rapidamente la voglia di continuare... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma nessuno sta dicendo che il C11 sia un vetro di bottiglia, dato che è stato il sogno di noi tutti astrofili un po' datati. Il fatto è che si tratta di un progetto molto vecchio, pensato per l'astrofilo tuttofare che soprattutto osservava e a volte faceva qualche foto, suo malgrado, in pellicola. Perché già allora nessuno degli imager seri lo adoperava, neppure ridotto, come per altro nessuno Schmidt Cassegrain.
Certo, è intrinsecamente una buona ottica, se ci attacchi un sensore qualcosa esce per forza, ma la focale eccessiva, il campo striminzito e mal corretto, il mirror flop, non ne fanno uno strumento adatto all'imaging deep se non limitato ad alcuni oggetti angolarmente minuscoli ma ancora abbastanza luminosi.
Lode ed onore al C11, quindi, ma non cerchiamo di spremere sangue da una rapa.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Ma nessuno sta dicendo che il C11 sia un vetro di bottiglia, dato che è stato il sogno di noi tutti astrofili un po' datati. Il fatto è che si tratta di un progetto molto vecchio, pensato per l'astrofilo tuttofare che soprattutto osservava e a volte faceva qualche foto, suo malgrado, in pellicola. Perché già allora nessuno degli imager seri lo adoperava, neppure ridotto, come per altro nessuno Schmidt Cassegrain.
Certo, è intrinsecamente una buona ottica, se ci attacchi un sensore qualcosa esce per forza, ma la focale eccessiva, il campo striminzito e mal corretto, il mirror flop, non ne fanno uno strumento adatto all'imaging deep se non limitato ad alcuni oggetti angolarmente minuscoli ma ancora abbastanza luminosi.
Lode ed onore al C11, quindi, ma non cerchiamo di spremere sangue da una rapa.


Be se il c11 lo metti in fastar a f2 l'astroimager qualcosa combina, anche considerandolo a f10-f8 ci sono planetarie, galassie e ammassi di galassie che sono un target appetibile.......logicamente in OffAx.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oro70oro ha scritto:
Salve a tutti!

... mi piace astrofotografia e ho una EOS 350d (non modificata) volevo prendere una CCD a colori per Deep,e adesso viene la domanda 'QUALE' :?:
Mi chiedono su quale instrumentazioni penso usarla?; per adesso ho un APO ED 102/660 in futuro prendero un C 11.
Stavo quardando seguenti CCD; ATIK,IMAGING SOURCE,MAGZERO tutte a colori,come costo spenderei circa 800-1000 Euro (piu-meno).
..qualche consiglio per che sono inesperto in questo campo :roll:


...grazie a qualsiasi risposta,Zlatko



Zlatko, intanto scusa se siamo andati fuori tema. Io ritornerei indietro: hai mai tentato l'astrofotografia? Che tipo di montatura possiedi? Io credo che tu possa divertirti molto con la 350D senza comprare nient'altro :D ; possiedi un rifrattore apo ED 102/660, procurati i raccordi per applicarla al telescopio ed avrai già un sistema in grado di darti molte soddisfazioni in molti oggetti del cielo (vedi de puoi fare modificare la 350D per renderla più sensibile alle nebulose che emettono laddove essa è ancora cieca). In questo modo potresti divertirti per molti anni, poi una volta che ti sei reso conto delle difficoltà di riprendere a 660mm di focale, potrai pensare di passare ad un sistema diverso.

Cari saluti da Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il martedì 23 novembre 2010, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD!?
MessaggioInviato: martedì 23 novembre 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Ma nessuno sta dicendo che il C11 sia un vetro di bottiglia, dato che è stato il sogno di noi tutti astrofili un po' datati. Il fatto è che si tratta di un progetto molto vecchio, pensato per l'astrofilo tuttofare che soprattutto osservava e a volte faceva qualche foto, suo malgrado, in pellicola. Perché già allora nessuno degli imager seri lo adoperava, neppure ridotto, come per altro nessuno Schmidt Cassegrain.
Certo, è intrinsecamente una buona ottica, se ci attacchi un sensore qualcosa esce per forza, ma la focale eccessiva, il campo striminzito e mal corretto, il mirror flop, non ne fanno uno strumento adatto all'imaging deep se non limitato ad alcuni oggetti angolarmente minuscoli ma ancora abbastanza luminosi.
Lode ed onore al C11, quindi, ma non cerchiamo di spremere sangue da una rapa.

M.


Mi confermi però che è un valido telescopio per "osservare"? (Io mi riferisco in particolare al Celestron HD 1100)
Per l'imaging al massimo acquisterò un Astrografo Ritchey Chretien (di quelli a basso costo tipo quello della GSO da 6")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010