1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah senz'altro! Io mi ero limitato al problema ottico e di apertura e non avevo preso in considerazione la montatura che sarebbe certamente da cambiare. Mi permetto di insistere comunque che tra 127 e 150 non c'è un abisso.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A questo punto rimango con il 127mm.
Quando sarà, passerò ad un tele più potente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè non lo skywatcher? Solo per i soldi?
Se acquisti dagli USA puoi rischiare che ti fermino in dogana il pacco e ci paghi l'iva sopra iù le tasse, o rischi di non vederlo più!
Magicamente la dogana italiana fa sparire le cose!!! Esperienza personale.
Se fai qualche ricerca in internt scoprirai parecchie brutte storie.
La dogana è a Roma o a Bergamo e non puoi ritirare di persona gli oggetti, devono sdoganarli e te li spediscono. Se lo fanno.
Sono sicuro che poi devi avere a che fare con gli USA per la garanzia se no tutti compriamo li e poi i negozi italiani si smazzano i problemi??

Sull'usato ci sono parcchie occasioni secondo me ti conviene attendere di trovarne una li.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Ma perchè non lo skywatcher? Solo per i soldi?
Se acquisti dagli USA puoi rischiare che ti fermino in dogana il pacco e ci paghi l'iva sopra iù le tasse, o rischi di non vederlo più!
Magicamente la dogana italiana fa sparire le cose!!! Esperienza personale.
Se fai qualche ricerca in internt scoprirai parecchie brutte storie.
La dogana è a Roma o a Bergamo e non puoi ritirare di persona gli oggetti, devono sdoganarli e te li spediscono. Se lo fanno.
Sono sicuro che poi devi avere a che fare con gli USA per la garanzia se no tutti compriamo li e poi i negozi italiani si smazzano i problemi??

Sull'usato ci sono parcchie occasioni secondo me ti conviene attendere di trovarne una li.


Oltretutto le spese di spediozione costano una fucilata, visto che vanno a peso ... e un telescopio non pesa 2 grammi
Esperienza personale: acquistai 2 annetti fa circa, un accessorio per il mio acquario da un negozio sito nelle zone di Orlando... il prezzo era vantaggioso ma poi: 155 € di spese di spedizioni, 91 € di IVA .... e il prezzo è quasi raddoppiato.

Consiglio a Fabius, ci sono tanti buoni negozi in Italia, se lo stesso prodotto lo trovi anche qua da noi, affidati a un negozio italiano :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Il problema è che su Ottica San Marco i prezzi sono vertiginosamente aumentati.

Cita:
Sull'usato ci sono parcchie occasioni secondo me ti conviene attendere di trovarne una li.


Non ho mai acquistato roba usata nella mia vita e non ne acquisterò mai. Preferisco, anche spendendo di più, avere roba nuova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si comprare l'usato ha i suoi rischi: dalla truffa agli oggetti non conformi all'accordo.
Ma facendo attenzione il più possibile e magari facendo cernita degli annunci e delle occasioni puoi risparmiare non poco e portare a casa bella roba.
In più mantieni vivo un mercato che potrebbe un giorno tornare utile anche a te.
Vorrai vendere il tuo mak127 qualcuno lo prenderà e tu con quei soldi prenderai altro: se trovi un mak150 a 500/600 euro e il tuo lo vendi a 200/250 con solo 250 euro n aggiunta hai ciò che ti serve che nuovo ne fa 1000 di euro, mica male.
Se nessuno comprasse usato aiuto!!
Magari valuta solo le cose che puoi toccare con mano e prendere di persona.
Su sette oculari che ho 3 sono usati! Barlow usata, Mak127 più montatura usati, cercatore 6x30 usato, filtro lunare usato.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
ThePinkolino ha scritto:
Se nessuno comprasse usato aiuto!!


Beh, io non lo compro, mica nessuno :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo settore ci sono molti che fanno degli acquisti e poi dopo poco, presi dalla voglia di qualcosa di più, rivendono del materiale perfettamente nuovo e usato pochissime volte. Io stesso ho preso due strumenti usati ed erano eccezionali, li ho pagati meno della metà. Naturalmente li ho comprati dopo averli visti e non a scatola chiusa. Pochi giorni fa ho visto in vendita uno strumento usato super accessoriato e perfettamente nuovo, se non ne avessi uno praticamente uguale lo avrei preso subito.
Naturalmente non era roba su e-bay.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Qualcuno in possesso del 150mm, che ha avuto o ha avuto modo di testare il 127mm, sa dirmi se vale la pena passare ad un tubo più largo di 2 centimetri? Vorrei capire se vale la pena prenderlo in attesa di anni futuri in cui prenderò qualcosa di più potente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa non ho nessuno dei due telescopi.
Il 150mm raccoglie il 39% di luce in più ed ha naturalmente una risoluzione migliore data dal suo maggior diametro. Non dimentichiamoci che 23mm in più non sono pochi rispetto ai 127 mm di partenza. Se questo però vale la pena nessuno può dirlo all'infuori di te. Mi spiego meglio, la differenza c'è ed è apprezzabile, ossia la si può vedere. Poi quanto questa differenza possa soddisfare la voglia di incremento di diametro è una cosa del tutto soggettiva e solo tu puoi rispondere (purtroppo a posteriori) se valeva la pena o meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010